Print Page Options
Previous Prev Day Next DayNext

Old/New Testament

Each day includes a passage from both the Old Testament and New Testament.
Duration: 365 days
Nuova Riveduta 1994 (NR1994)
Version
1 Re 6-7

Costruzione del tempio

(A)Il quattrocentottantesimo anno dopo l'uscita dei figli d'*Israele dal paese d'Egitto, nel quarto anno del suo regno sopra Israele, nel mese di Ziv[a], che è il secondo mese, *Salomone cominciò a costruire la casa per il Signore.

La casa che il re Salomone costruí per il Signore aveva sessanta *cubiti[b] di lunghezza, venti[c] di larghezza, trenta[d] di altezza. Il portico sul davanti del luogo santo della casa si estendeva per venti cubiti rispondenti alla larghezza della casa ed era profondo dieci cubiti sul davanti della casa. Il re fece alla casa delle finestre a reticolato fisso. Egli costruí, a ridosso del muro della casa, tutto intorno, dei piani che circondavano i muri della casa, cioè del luogo santo e del luogo santissimo; e fece delle camere laterali, tutto intorno. Il piano inferiore era largo cinque cubiti; quello di mezzo sei cubiti, e il terzo sette cubiti; perché egli aveva fatto delle sporgenze intorno ai muri esterni della casa, affinché le travi non fossero incastrate nei muri della casa. Per la costruzione della casa si servirono di pietre già preparate nella cava; cosí nella casa, durante la sua costruzione, non si udí mai rumore di martello, d'ascia o d'altro strumento di ferro. L'ingresso del piano di mezzo si trovava sul lato destro della casa; per una scala a chiocciola si saliva al piano di mezzo, e dal piano di mezzo al terzo. Dopo aver finito di costruire la casa, Salomone la coprí di travi e di assi di legno di cedro. 10 Fece i piani addossati a tutta la casa dando a ognuno cinque cubiti[e] d'altezza, e li collegò alla casa con travi di cedro.

11 La parola del Signore fu rivolta a Salomone, e gli disse: 12 «Quanto a questa casa che tu costruisci, se tu cammini secondo le mie leggi, se metti in pratica i miei precetti e osservi e segui tutti i miei comandamenti, io confermerò in tuo favore la promessa che feci a *Davide tuo padre: 13 abiterò in mezzo ai figli d'Israele e non abbandonerò il mio popolo Israele».

14 Quando Salomone ebbe finito di costruire la casa, 15 ne rivestí le pareti interne di tavole di cedro, dal pavimento fino alla travatura del tetto; rivestí cosí di legno l'interno e coprí il pavimento della casa con tavole di cipresso. 16 Rivestí di tavole di cedro uno spazio di venti cubiti[f] in fondo alla casa, dal pavimento al soffitto; e riservò quello spazio interno per farne un *santuario, il luogo santissimo. 17 I quaranta cubiti[g] sul davanti formavano la casa, vale a dire il tempio. 18 Il legno di cedro, nell'interno della casa, presentava delle sculture di frutti di *colloquintide[h] e di fiori sbocciati; tutto era di cedro, non si vedeva neppure una pietra. 19 Salomone stabilí il santuario nell'interno, in fondo alla casa, per collocarvi l'*arca del patto del Signore. 20 Il santuario aveva venti cubiti di lunghezza, venti cubiti di larghezza, e venti cubiti[i] d'altezza. Salomone lo ricoprí d'oro[j] finissimo; davanti al santuario fece un altare di legno di cedro e lo ricoprí d'oro. 21 Salomone ricoprí d'oro finissimo l'interno della casa, e fece passare un velo, sospeso da catenelle d'oro, davanti al santuario, che ricoprí d'oro. 22 Ricoprí d'oro tutta la casa, tutta quanta la casa, e ricoprí pure d'oro tutto l'altare che apparteneva al santuario.

23 Fece nel santuario due *cherubini di legno d'olivo, dell'altezza di dieci cubiti[k] ciascuno. 24 Le ali dei cherubini misuravano cinque cubiti[l] ciascuna; tutto l'insieme faceva dieci cubiti, dalla punta di un'ala alla punta dell'altra. 25 Il secondo cherubino era anche di dieci cubiti; tutti e due i cherubini erano delle stesse dimensioni e della stessa forma. 26 L'altezza del primo cherubino era di dieci cubiti, e tale era l'altezza dell'altro. 27 Salomone pose i cherubini in mezzo alla casa, nell'interno. I cherubini avevano le ali spiegate, in modo che l'ala del primo toccava una delle pareti e l'ala del secondo toccava l'altra parete; le altre ali si toccavano l'una con l'altra con le punte, in mezzo alla casa. 28 Salomone ricoprí d'oro i cherubini.

29 Fece ornare tutte le pareti della casa, tutto intorno, tanto all'interno quanto all'esterno, di sculture di cherubini, di palme e di fiori sbocciati. 30 Ricoprí d'oro il pavimento della casa, nella parte interna e in quella esterna.

31 All'ingresso del santuario fece una porta a due battenti, di legno d'olivo; la sua inquadratura, con gli stipiti, occupava la quinta parte della parete. 32 I due battenti erano di legno d'olivo. Egli vi fece scolpire dei cherubini, delle palme e dei fiori sbocciati, e li ricoprí d'oro, stendendo l'oro sui cherubini e sulle palme.

33 Fece pure, per la porta del tempio, degli stipiti di legno d'olivo, che occupavano un quarto della larghezza del muro, 34 e due battenti di legno di cipresso; ciascun battente si componeva di due pezzi mobili. 35 Salomone vi fece scolpire dei cherubini, delle palme e dei fiori sbocciati e li ricoprí d'oro, stendendolo sulle sculture.

36 Costruí il muro di cinta del *cortile interno con tre ordini di pietre squadrate e un ordine di travatura di cedro.

37 Il quarto anno, nel mese di Ziv, furon gettate le fondamenta della casa del Signore; 38 e l'undicesimo anno, nel mese di Bul, che è l'ottavo mese, la casa fu terminata in tutte le sue parti, come era stata progettata. Salomone la costruí in sette anni.

Costruzione del palazzo di Salomone

(B)Poi *Salomone costruí il suo palazzo, e lo terminò interamente in tredici anni.

Costruí la casa detta: «Foresta del Libano»; era di cento *cubiti[m] di lunghezza, di cinquanta[n] di larghezza e di trenta[o] d'altezza. Era basata su quattro ordini di colonne di cedro, sulle quali poggiava una travatura di cedro. Un soffitto di cedro copriva le camere che poggiavano sulle quarantacinque colonne, quindici per fila. C'erano tre file di camere, le cui finestre si trovavano le une di fronte alle altre lungo tutte e tre le file. Tutte le porte con i loro stipiti e architravi erano quadrangolari. Le finestre delle tre file di camere si trovavano le une di fronte alle altre, in tutti e tre gli ordini.

Fece pure il portico a colonne, che aveva cinquanta cubiti di lunghezza e trenta di larghezza, con un vestibolo davanti, delle colonne, e una scalinata sul davanti. Poi fece il portico del trono dove amministrava la giustizia, che fu chiamato: «Portico del giudizio»; lo ricoprí di legno di cedro dal pavimento al soffitto.

La sua casa, dove abitava, fu costruita nello stesso modo, in un altro cortile, dietro il portico. Fece una casa dello stesso stile di questo portico per la figlia del *faraone, che egli aveva sposata.

Tutte queste costruzioni erano di pietre scelte, tagliate a misura, segate, internamente ed esternamente, dalle fondamenta ai cornicioni, e al di fuori sino al cortile maggiore. 10 Anche le fondamenta erano di pietre scelte, grandi: pietre di dieci cubiti[p], e pietre di otto cubiti[q]. 11 Sopra di esse c'erano delle pietre scelte, tagliate a misura e del legname di cedro. 12 Il gran cortile aveva tutto intorno tre ordini di pietre lavorate e un ordine di travi di cedro, come il *cortile interno della casa del Signore e come il portico della casa.

Le due colonne di bronzo

13 (C)Il re Salomone fece venire da *Tiro Chiram, 14 figlio di una vedova della tribú di *Neftali; suo padre era di Tiro. Egli lavorava il bronzo, era pieno di saggezza, d'intelletto e di abilità per eseguire qualunque lavoro in bronzo. Egli si recò dal re Salomone ed eseguí tutti i lavori da lui ordinati.

15 Fece le due colonne di bronzo. La prima aveva diciotto cubiti[r] d'altezza, e una corda di dodici cubiti[s] misurava la circonferenza della seconda. 16 Fuse due capitelli di bronzo, per metterli in cima alle colonne; l'uno aveva cinque cubiti[t] d'altezza, e l'altro cinque cubiti d'altezza. 17 Fece un reticolato, un lavoro d'intreccio, dei festoni a forma di catenelle, per i capitelli che erano in cima alle colonne: sette per il primo capitello e sette per il secondo. 18 Fece due ordini di melagrane attorno all'uno di quei reticolati, per coprire il capitello che era in cima a una delle colonne; e lo stesso fece per l'altro capitello. 19 I capitelli, che erano in cima alle colonne nel portico, erano fatti a forma di giglio, ed erano di quattro cubiti[u]. 20 I capitelli posti sulle due colonne erano circondati da duecento melagrane, in alto, vicino alla sporgenza che era al di là del reticolato; c'erano duecento melagrane disposte attorno al primo, e duecento intorno al secondo capitello. 21 Egli rizzò le colonne nel portico del *tempio; rizzò la colonna a destra, e la chiamò Iachim[v]; poi rizzò la colonna a sinistra, e la chiamò Boaz[w]. 22 In cima alle colonne c'era un lavoro fatto a forma di giglio. Cosí fu compiuto il lavoro delle colonne.

Il mare di bronzo

23 (D)Poi fece il *«Mare[x]» di metallo fuso, che aveva dieci cubiti[y] da un orlo all'altro; era di forma perfettamente rotonda, aveva cinque cubiti d'altezza, e una corda di trenta cubiti[z] ne misurava la circonferenza. 24 Sotto l'orlo lo circondavano dei frutti di *colloquintide, dieci per cubito[aa], facendo tutto il giro del mare; i frutti di colloquintide, disposti in due ordini, erano stati fusi insieme con il mare. 25 Questo poggiava su dodici buoi, dei quali tre guardavano a settentrione, tre a occidente, tre a meridione, e tre a oriente; il mare stava su di essi, e le parti posteriori dei buoi erano volte verso il centro. 26 Esso aveva lo spessore di un *palmo; il suo orlo, fatto come l'orlo di una coppa, aveva la forma di un fior di giglio; il mare conteneva duemila *bati[ab].

Le basi di bronzo

27 Fece pure le dieci basi di bronzo; ciascuna aveva quattro cubiti[ac] di lunghezza, quattro cubiti di larghezza e tre cubiti[ad] d'altezza. 28 Il lavoro delle basi consisteva in questo. Erano formate di riquadri, tenuti assieme per mezzo di sostegni. 29 Sopra i riquadri, fra i sostegni, c'erano dei leoni, dei buoi e dei *cherubini; lo stesso, sui sostegni superiori; ma sui sostegni inferiori, sotto i leoni e i buoi, c'erano delle ghirlande a festoni. 30 Ogni base aveva quattro ruote di bronzo con gli assi di bronzo; ai quattro angoli c'erano delle mensole, sotto il bacino; queste mensole erano di metallo fuso; di fronte a ciascuna stavano delle ghirlande. 31 Al coronamento della base, nell'interno, c'era un'apertura in cui si adattava il bacino; essa aveva un cubito[ae] d'altezza, era rotonda, della forma di una base di colonna, e aveva un cubito e mezzo[af] di diametro; anche lí c'erano delle sculture; i riquadri erano quadrati e non circolari. 32 Le quattro ruote erano sotto i riquadri, gli assi delle ruote erano fissati alla base, e l'altezza d'ogni ruota era di un cubito e mezzo. 33 Le ruote erano fatte come quelle di un carro. I loro assi, i loro quarti, i loro raggi, i loro mòzzi erano di metallo fuso. 34 Ai quattro angoli d'ogni base c'erano quattro mensole d'un medesimo pezzo con la base. 35 La parte superiore della base terminava con un cerchio di mezzo cubito[ag] d'altezza, e aveva i suoi sostegni e i suoi riquadri tutti d'un pezzo con la base. 36 Sulla parte liscia dei sostegni e sui riquadri Chiram scolpí dei cherubini, dei leoni e delle palme, secondo gli spazi liberi, e delle ghirlande tutto intorno. 37 Cosí fece le dieci basi; la fusione, la misura e la forma erano le stesse per tutte.

38 Poi fece le dieci conche di bronzo, ciascuna delle quali conteneva quaranta bati[ah] ed era di quattro cubiti; ogni conca posava sopra una delle dieci basi. 39 Egli collocò le basi cosí: cinque al lato destro della casa e cinque al lato sinistro. Mise il Mare al lato destro della casa, verso sud-est.

40 Chiram fece pure i vasi per le ceneri, le palette e le bacinelle.

41 (E)Cosí Chiram compí tutta l'opera richiesta dal re Salomone per la casa del Signore: le due colonne, le volute dei capitelli in cima alle colonne, i due reticolati per coprire le due volute dei capitelli in cima alle colonne, 42 le quattrocento melagrane per i due reticolati, a due ordini di melagrane per ogni reticolato, che coprivano le due volute dei capitelli in cima alle colonne, 43 le dieci basi, le dieci conche sulle basi, 44 il Mare, che era unico, e i dodici buoi sotto il Mare; 45 i vasi per le ceneri, le palette e le bacinelle. Tutti questi utensili, che Chiram fece a Salomone per la casa del Signore, erano di bronzo lucido. 46 Il re li fece fondere nella pianura del *Giordano, in un suolo argilloso, tra Succot e Sartan. 47 Salomone lasciò tutti questi utensili senza verificare il peso del bronzo, perché erano in grandissima quantità.

48 Salomone fece fabbricare tutti gli arredi della casa del Signore: l'altare d'oro, la tavola d'oro sulla quale si mettevano i *pani della presentazione; 49 i *candelabri d'oro puro, cinque a destra e cinque a sinistra, davanti al *santuario, con i fiori, le lampade e gli smoccolatoi, d'oro; 50 le coppe, i coltelli, le bacinelle, i cucchiai e i bracieri, d'oro fino; e i cardini d'oro per la porta interna della casa all'ingresso del luogo santissimo, e per la porta della casa all'ingresso del tempio.

51 Cosí fu compiuta tutta l'opera che il re Salomone fece eseguire per la casa del Signore. Poi Salomone fece portare l'argento, l'oro e gli utensili che *Davide suo padre aveva consacrati, e li mise nei tesori della casa del Signore.

Luca 20:27-47

Dibattito sulla risurrezione

27 (A)Poi si avvicinarono alcuni *sadducei, i quali negano che ci sia risurrezione, e lo interrogarono, dicendo: 28 «Maestro, *Mosè ci ha prescritto: “Se il fratello di uno muore, avendo moglie ma senza figli, il fratello ne prenda la moglie e dia una discendenza a suo fratello[a]”. 29 C'erano dunque sette fratelli. Il primo prese moglie, e morí senza figli. 30 Il secondo pure la sposò; 31 poi il terzo; e cosí, fino al settimo, morirono senza lasciar figli. 32 Infine morí anche la donna. 33 Nella risurrezione, dunque, di chi sarà moglie quella donna? Perché tutti e sette l'hanno avuta per moglie». 34 Gesú disse loro: «I figli di questo mondo sposano e sono sposati; 35 ma quelli che saranno ritenuti degni di aver parte al mondo avvenire e alla risurrezione dai morti, non prendono né danno moglie; 36 neanche possono piú morire perché sono simili agli angeli e sono figli di Dio, essendo figli della risurrezione. 37 Che poi i morti risuscitino, lo dichiarò anche Mosè nel passo del «pruno», quando chiama il Signore, Dio di *Abraamo, Dio di *Isacco e Dio di *Giacobbe[b]. 38 Ora, egli non è Dio di morti, ma di vivi; perché per lui tutti vivono». 39 Alcuni scribi, rispondendo, dissero: «Maestro, hai detto bene». 40 E non osavano piú fargli alcuna domanda.

Gesú e gli scribi

41 (B)Ed egli disse loro: «Come mai si dice che il Cristo è Figlio di *Davide? 42 Poiché Davide stesso, nel libro dei Salmi, dice:
“Il Signore ha detto al mio Signore:
`Siedi alla mia destra,

43 finché io abbia messo i tuoi nemici come sgabello dei tuoi piedi´”[c].

44 Davide dunque lo chiama Signore; come può essere suo figlio?»

45 (C)Mentre tutto il popolo lo ascoltava, egli disse ai suoi discepoli: 46 «Guardatevi dagli scribi, i quali passeggiano volentieri in lunghe vesti, amano essere salutati nelle piazze, e avere i primi posti nelle *sinagoghe e nei conviti; 47 essi divorano le case delle vedove e fanno lunghe preghiere per mettersi in mostra. Costoro riceveranno una condanna maggiore».

Nuova Riveduta 1994 (NR1994)

Copyright © 1994 by Società Biblica di Ginevra