Revised Common Lectionary (Semicontinuous)
Elogio della donna virtuosa
10 (A)Una donna virtuosa chi la troverà? Il suo pregio sorpassa di molto quello delle perle.
11 Il cuore di suo marito confida in lei, ed egli non mancherà mai di provviste.
12 Lei gli fa del bene, e non del male, tutti i giorni della sua vita.
13 Si procura lana e lino e lavora gioiosa con le proprie mani.
14 È simile alle navi dei mercanti: fa venire il suo cibo da lontano.
15 Si alza quando ancora è notte, distribuisce il cibo alla famiglia e il compito alle sue serve.
16 Posa gli occhi sopra un campo e lo acquista; con il guadagno delle sue mani pianta una vigna.
17 Si cinge di forza i fianchi e fa robuste le sue braccia.
18 Sente che il suo lavoro rende bene; la sua lucerna non si spegne la notte.
19 Mette la mano alla rocca e le sue dita maneggiano il fuso.
20 Tende le palme al misero e porge le mani al bisognoso.
21 Non teme la neve per la sua famiglia, perché tutta la sua famiglia è vestita di lana rossa.
22 Si fa dei tappeti, ha vesti di lino finissimo e di porpora.
23 Suo marito è rispettato alle porte della città, quando si siede tra gli anziani del paese.
24 Fa delle tuniche e le vende, e delle cinture che dà al mercante[a].
25 Forza e dignità sono il suo manto, e lei non teme l’avvenire.
26 Apre la bocca con saggezza e ha sulla lingua insegnamenti di bontà.
27 Sorveglia l’andamento della sua casa e non mangia il pane di pigrizia.
28 I suoi figli si alzano e la proclamano beata, e suo marito la loda, dicendo:
29 «Molte donne si sono comportate da virtuose, ma tu le superi tutte!»
30 La grazia è ingannevole e la bellezza è cosa vana; ma la donna che teme il Signore è quella che sarà lodata.
31 Datele del frutto delle sue mani, e le opere sue la lodino alle porte della città.
Libro primo, Salmi 1–41(A)(B)
Due uomini, due vie, due destini
1 (C)Beato l’uomo che non cammina secondo il consiglio degli empi,
che non si ferma nella via dei peccatori,
né si siede in compagnia degli schernitori,
2 ma il cui diletto è nella legge del Signore
e su quella legge medita giorno e notte.
3 Egli sarà come un albero piantato vicino a ruscelli,
il quale dà il suo frutto nella sua stagione
e il cui fogliame non appassisce;
e tutto quello che fa prospererà.
4 Non così gli empi,
anzi sono come pula che il vento disperde.
5 Perciò gli empi non reggeranno davanti al giudizio,
né i peccatori nell’assemblea dei giusti.
6 Poiché il Signore conosce la via dei giusti,
ma la via degli empi conduce alla rovina.
Sapienza umana e sapienza che viene dall’alto
13 (A)Chi fra voi è saggio e intelligente? Mostri con la buona condotta le sue opere compiute con mansuetudine e saggezza. 14 Ma se avete nel vostro cuore amara gelosia e spirito di contesa, non vi vantate e non mentite contro la verità. 15 Questa non è la saggezza che scende dall’alto; ma è terrena, naturale[a] e diabolica. 16 Infatti, dove c’è invidia e contesa, c’è disordine e ogni cattiva azione. 17 La saggezza che viene dall’alto anzitutto è pura; poi pacifica, mite, conciliante, piena di misericordia e di buoni frutti, imparziale, senza ipocrisia. 18 Il frutto della giustizia si semina nella pace per coloro che si adoperano per la pace.
L’amicizia del mondo è inimicizia verso Dio
4 (B)Da dove vengono le guerre e le contese tra di voi? Non derivano forse dalle passioni che si agitano nelle vostre membra? 2 Voi bramate e non avete; voi uccidete e invidiate e non potete ottenere; voi litigate e fate la guerra; non avete, perché non domandate; 3 domandate e non ricevete, perché domandate male per spendere nei vostri piaceri.
7 Sottomettetevi dunque a Dio; ma resistete al diavolo, ed egli fuggirà da voi. 8 Avvicinatevi a Dio, ed egli si avvicinerà a voi. Pulite le vostre mani, o peccatori; e purificate i vostri cuori, o doppi d’animo!
Secondo annuncio della Passione
30 (A)Poi, partiti di là, attraversarono la Galilea; ma egli non voleva che si sapesse. 31 Infatti stava istruendo i suoi discepoli, dicendo loro: «Il Figlio dell’uomo sta per essere dato nelle mani degli uomini ed essi l’uccideranno; ma tre giorni dopo essere stato ucciso risusciterà[a]». 32 Ma essi non capivano le sue parole e temevano d’interrogarlo.
L’umiltà, segreto della vera grandezza
33 (B)Giunsero a Capernaum; quando[b] fu in casa, domandò loro: «Di che discorrevate [fra di voi] per strada?» 34 Essi tacevano, perché per via avevano discusso tra di loro chi fosse il più grande. 35 Allora, sedutosi, chiamò i dodici e disse loro: «Se qualcuno vuole essere il primo, sarà l’ultimo di tutti e il servitore di tutti». 36 E preso un bambino, lo mise in mezzo a loro; poi lo prese in braccio e disse loro: 37 «Chiunque riceve uno di questi bambini nel nome mio, riceve me; e chiunque riceve me, non riceve me, ma colui che mi ha mandato».
Copyright © 2006 Società Biblica di Ginevra