Add parallel Print Page Options

Sacrificio perfetto e unico di Cristo

(A)Certo anche il primo patto aveva norme per il culto e un *santuario terreno. Infatti fu preparato un primo *tabernacolo, nel quale si trovavano il *candeliere, la tavola e i *pani della presentazione. Questo si chiamava il luogo santo. Dietro la seconda *cortina c'era il tabernacolo, detto il luogo santissimo. Conteneva un incensiere d'oro, l'*arca del patto tutta ricoperta d'oro, nella quale c'erano un vaso d'oro contenente la *manna, la verga di *Aaronne che era fiorita e le tavole del patto. E sopra l'arca c'erano i *cherubini della gloria che coprivano con le ali il *propiziatorio. Di queste cose non possiamo parlare ora dettagliatamente. Questa dunque è la disposizione dei locali. I *sacerdoti entrano bensí continuamente nel primo tabernacolo per compiervi gli atti del culto; ma nel secondo, non entra che il sommo sacerdote una sola volta all'anno, non senza sangue, che egli offre per sé stesso e per i peccati del popolo. Lo Spirito Santo voleva con questo significare che la via al santuario non era ancora manifestata finché restava ancora in piedi il primo tabernacolo. Questo è una figura per il tempo presente. I doni e i sacrifici offerti secondo quel sistema non possono, quanto alla coscienza, rendere perfetto colui che offre il culto, 10 perché si tratta solo di cibi, di bevande e di varie abluzioni, insomma, di regole carnali imposte fino al tempo di una loro riforma.

11 (B)Ma venuto Cristo, sommo sacerdote dei beni futuri, egli, attraverso un tabernacolo piú grande e piú perfetto, non fatto da mano d'uomo, cioè, non di questa creazione, 12 è entrato una volta per sempre nel luogo santissimo, non con sangue di capri e di vitelli, ma con il proprio sangue. Cosí ci ha acquistato una redenzione eterna. 13 Infatti, se il sangue di capri, di tori e la cenere[a] di una giovenca sparsa su quelli che sono contaminati, li santificano, in modo da procurar la purezza della carne, 14 quanto piú il sangue di Cristo, che mediante lo Spirito eterno[b] offrí sé stesso puro di ogni colpa a Dio, purificherà la nostra coscienza dalle opere morte per servire il Dio vivente!

15 Per questo egli è mediatore di un nuovo patto. La sua morte è avvenuta per redimere dalle *trasgressioni commesse sotto il primo patto, affinché i chiamati ricevano l'eterna eredità promessa. 16 Infatti, dove c'è un testamento, bisogna che sia accertata la morte del testatore. 17 Un testamento, infatti, è valido quando è avvenuta la morte, poiché rimane senza effetto finché il testatore vive. 18 Per questo neanche il primo patto fu inaugurato senza sangue. 19 Infatti, quando tutti i comandamenti furono secondo la legge proclamati da *Mosè a tutto il popolo, egli prese il sangue dei vitelli e dei capri con acqua, lana scarlatta e *issopo, asperse il libro stesso e tutto il popolo, 20 e disse: «Questo è il sangue del patto che Dio ha ordinato per voi»[c]. 21 Asperse di sangue anche il tabernacolo e tutti gli arredi del culto. 22 Secondo la legge, quasi ogni cosa è purificata con sangue; e, senza spargimento di sangue, non c'è perdono.

23 Era dunque necessario che i simboli delle realtà celesti fossero purificati con questi mezzi. Ma le cose celesti stesse dovevano essere purificate con sacrifici piú eccellenti di questi. 24 Infatti Cristo non è entrato in un luogo santissimo fatto da mano d'uomo, figura del vero; ma nel cielo stesso, per comparire ora alla presenza di Dio per noi; 25 non per offrire sé stesso piú volte, come il sommo sacerdote, che entra ogni anno nel luogo santissimo con sangue non suo. 26 In questo caso, egli avrebbe dovuto soffrire piú volte dalla creazione del mondo; ma ora, una volta sola, alla fine dei secoli, è stato manifestato per annullare il peccato con il suo sacrificio. 27 Come è stabilito che gli uomini muoiano una volta sola, dopo di che viene il giudizio, 28 cosí anche Cristo, dopo essere stato offerto una volta sola per portare i peccati di molti, apparirà una seconda volta, senza peccato, a coloro che lo aspettano per la loro salvezza.

Footnotes

  1. Ebrei 9:13 La cenere, usata per preparare l'acqua di purificazione; vd. Nu 19:1.
  2. Ebrei 9:14 Che mediante lo Spirito eterno, altri traducono: il quale con uno spirito eterno, ecc.
  3. Ebrei 9:20 +Es 24:8.

Worship in the Earthly Tabernacle

Now the first covenant had regulations for worship and also an earthly sanctuary.(A) A tabernacle(B) was set up. In its first room were the lampstand(C) and the table(D) with its consecrated bread;(E) this was called the Holy Place.(F) Behind the second curtain was a room called the Most Holy Place,(G) which had the golden altar of incense(H) and the gold-covered ark of the covenant.(I) This ark contained the gold jar of manna,(J) Aaron’s staff that had budded,(K) and the stone tablets of the covenant.(L) Above the ark were the cherubim of the Glory,(M) overshadowing the atonement cover.(N) But we cannot discuss these things in detail now.

When everything had been arranged like this, the priests entered regularly(O) into the outer room to carry on their ministry. But only the high priest entered(P) the inner room,(Q) and that only once a year,(R) and never without blood,(S) which he offered for himself(T) and for the sins the people had committed in ignorance.(U) The Holy Spirit was showing(V) by this that the way(W) into the Most Holy Place had not yet been disclosed as long as the first tabernacle was still functioning. This is an illustration(X) for the present time, indicating that the gifts and sacrifices being offered(Y) were not able to clear the conscience(Z) of the worshiper. 10 They are only a matter of food(AA) and drink(AB) and various ceremonial washings(AC)—external regulations(AD) applying until the time of the new order.

The Blood of Christ

11 But when Christ came as high priest(AE) of the good things that are now already here,[a](AF) he went through the greater and more perfect tabernacle(AG) that is not made with human hands,(AH) that is to say, is not a part of this creation. 12 He did not enter by means of the blood of goats and calves;(AI) but he entered the Most Holy Place(AJ) once for all(AK) by his own blood,(AL) thus obtaining[b] eternal redemption. 13 The blood of goats and bulls(AM) and the ashes of a heifer(AN) sprinkled on those who are ceremonially unclean sanctify them so that they are outwardly clean. 14 How much more, then, will the blood of Christ, who through the eternal Spirit(AO) offered himself(AP) unblemished to God, cleanse our consciences(AQ) from acts that lead to death,[c](AR) so that we may serve the living God!(AS)

15 For this reason Christ is the mediator(AT) of a new covenant,(AU) that those who are called(AV) may receive the promised(AW) eternal inheritance(AX)—now that he has died as a ransom to set them free from the sins committed under the first covenant.(AY)

16 In the case of a will,[d] it is necessary to prove the death of the one who made it, 17 because a will is in force only when somebody has died; it never takes effect while the one who made it is living. 18 This is why even the first covenant was not put into effect without blood.(AZ) 19 When Moses had proclaimed(BA) every command of the law to all the people, he took the blood of calves,(BB) together with water, scarlet wool and branches of hyssop, and sprinkled the scroll and all the people.(BC) 20 He said, “This is the blood of the covenant, which God has commanded you to keep.”[e](BD) 21 In the same way, he sprinkled with the blood both the tabernacle and everything used in its ceremonies. 22 In fact, the law requires that nearly everything be cleansed with blood,(BE) and without the shedding of blood there is no forgiveness.(BF)

23 It was necessary, then, for the copies(BG) of the heavenly things to be purified with these sacrifices, but the heavenly things themselves with better sacrifices than these. 24 For Christ did not enter a sanctuary made with human hands that was only a copy of the true one;(BH) he entered heaven itself,(BI) now to appear for us in God’s presence.(BJ) 25 Nor did he enter heaven to offer himself again and again, the way the high priest enters the Most Holy Place(BK) every year with blood that is not his own.(BL) 26 Otherwise Christ would have had to suffer many times since the creation of the world.(BM) But he has appeared(BN) once for all(BO) at the culmination of the ages to do away with sin by the sacrifice of himself.(BP) 27 Just as people are destined to die once,(BQ) and after that to face judgment,(BR) 28 so Christ was sacrificed once(BS) to take away the sins of many; and he will appear a second time,(BT) not to bear sin,(BU) but to bring salvation(BV) to those who are waiting for him.(BW)

Footnotes

  1. Hebrews 9:11 Some early manuscripts are to come
  2. Hebrews 9:12 Or blood, having obtained
  3. Hebrews 9:14 Or from useless rituals
  4. Hebrews 9:16 Same Greek word as covenant; also in verse 17
  5. Hebrews 9:20 Exodus 24:8