Matteo 8
Nuova Riveduta 2006
Guarigione di un lebbroso
8 (A)Quando egli scese dal monte, una gran folla lo seguì. 2 Ed ecco un lebbroso, avvicinatosi[a], gli si prostrò davanti, dicendo: «Signore, se vuoi, tu puoi purificarmi». 3 Gesù[b], tesa la mano, lo toccò dicendo: «Lo voglio, sii purificato». E in quell’istante egli fu purificato dalla lebbra. 4 Gesù gli disse: «Guarda di non dirlo a nessuno, ma va’, mostrati al sacerdote e fa’ l’offerta che Mosè ha prescritto, e ciò serva loro di testimonianza».
Guarigione del servo di un centurione
5 (B)Quando Gesù fu entrato[c] in Capernaum, un centurione[d] venne da lui, pregandolo e dicendo: 6 «Signore, il mio servo giace in casa paralitico e soffre moltissimo». 7 Gesù[e] gli disse: «Io verrò e lo guarirò». 8 Ma il centurione rispose: «Signore, io non sono degno che tu entri sotto il mio tetto, ma di’ soltanto una parola e il mio servo sarà guarito. 9 Perché anch’io sono un uomo sottoposto ad altri e ho sotto di me dei soldati; e dico a uno: “Va’”, ed egli va; e a un altro: “Vieni”, ed egli viene; e al mio servo: “Fa’ questo”, ed egli lo fa». 10 Gesù, udito questo, ne restò meravigliato, e disse a quelli che lo seguivano: «Io vi dico in verità che in nessuno, in Israele[f], ho trovato una fede così grande! 11 E io vi dico che molti verranno da Oriente e da Occidente e si metteranno a tavola con Abraamo, Isacco e Giacobbe nel regno dei cieli, 12 ma i figli del regno saranno gettati nelle tenebre di fuori. Là ci sarà pianto e stridor di denti». 13 Gesù disse al centurione: «Va’ [e] ti sia fatto come hai creduto». E il {suo} servitore fu guarito in quella stessa ora.
Guarigione della suocera di Pietro
14 (C)Poi Gesù, entrato nella casa di Pietro, vide che la suocera di lui era a letto con la febbre; 15 ed egli le toccò la mano e la febbre la lasciò. Ella si alzò e si mise a servirlo[g].
16 Poi, venuta la sera, gli presentarono molti indemoniati; ed egli scacciò gli spiriti con la parola e guarì tutti i malati, 17 affinché si adempisse quel che fu detto per bocca del profeta Isaia: «Egli ha preso le nostre infermità e ha portato le nostre malattie»[h].
Come seguire Gesù
18 (D)Gesù, vedendo una [gran] folla intorno a sé, comandò che si passasse all’altra riva. 19 Allora uno scriba, avvicinatosi, gli disse: «Maestro, io ti seguirò dovunque tu andrai». 20 Gesù gli disse: «Le volpi hanno delle tane e gli uccelli del cielo hanno dei nidi, ma il Figlio dell’uomo non ha dove posare il capo». 21 Un altro dei {suoi} discepoli gli disse: «Signore, permettimi di andare prima a seppellire mio padre». 22 Ma Gesù gli disse: «Seguimi, e lascia che i morti seppelliscano i loro morti».
Gesù calma la tempesta
23 (E)Gesù salì sulla barca e i suoi discepoli lo seguirono. 24 Ed ecco si sollevò in mare una gran burrasca, tanto che la barca era coperta dalle onde; ma egli dormiva. 25 E [i suoi discepoli], avvicinatisi, lo svegliarono dicendo: «Signore, salvaci, siamo perduti!» 26 Ed egli disse loro: «Perché avete paura, o gente di poca fede?» Allora, alzatosi, sgridò i venti e il mare, e si fece gran bonaccia. 27 E quegli uomini si meravigliarono e dicevano: «Che uomo è mai questo, che anche i venti e il mare gli ubbidiscono?»
Guarigione di due indemoniati
28 (F)Quando fu giunto all’altra riva, nel paese dei Gadareni[i], gli vennero incontro due indemoniati, usciti dai sepolcri, così furiosi che nessuno poteva passare per quella via. 29 Ed ecco si misero a gridare: «Che c’è fra noi e te, [Gesù], Figlio di Dio? Sei venuto qua prima del tempo a tormentarci?» 30 Lontano da loro c’era un grande branco di porci al pascolo. 31 E i demòni lo pregavano dicendo: «Se tu ci scacci, mandaci[j] in quel branco di porci». 32 Egli disse loro: «Andate». Ed essi, usciti, se ne andarono nei porci[k]; e tutto il branco [di porci] si gettò a precipizio giù nel mare e morirono nell’acqua. 33 Quelli che li custodivano fuggirono e, andati nella città, raccontarono ogni cosa e il fatto degli indemoniati. 34 Tutta la città uscì incontro a Gesù e, come lo videro, lo pregarono che si allontanasse dal loro territorio.
Footnotes
- Matteo 8:2 TR e M un lebbroso venne e gli si…
- Matteo 8:3 Così TR e M; NA Egli, tesa la mano…
- Matteo 8:5 Così TR; NA e M Quand’egli fu entrato…
- Matteo 8:5 Centurione, ufficiale romano al comando di cento uomini.
- Matteo 8:7 Così TR e M; NA Egli gli disse…
- Matteo 8:10 TR e M che neppure in Israele…; In Israele, in mezzo agli Israeliti; il centurione era pagano.
- Matteo 8:15 TR si mise a servirli.
- Matteo 8:17 +Is 53:4.
- Matteo 8:28 TR e M Geraseni.
- Matteo 8:31 TR e M permettici di andare…
- Matteo 8:32 TR e M nel branco di porci.
Matye 8
Nouvo Testaman: Vèsyon Kreyòl Fasil
Jezi geri yon nonm malad
(Mak 1:40-45; Lik 5:12-16)
8 Jezi desann mòn nan, epi yon gwo foul moun t ap swiv li. 2 Yon nonm ki t ap soufri ak maladi lèp te pwoche kote Jezi. Li lage kò l nan pye Jezi epi l di: “Mèt, si ou vle ou ka geri m!”
3 Jezi lonje men l, li touche nonm ki te malad la. Epi li di: “Mwen vle w geri!” La menm nonm nan te geri. 4 Apre sa, Jezi di nonm nan: “Pa di pèsonn sa k pase a. Men, al fè sakrifikatè a egzamine w,[a] epi ofri sakrifis lalwa Moyiz la mande a. Konsa, tout moun va konnen ou geri.”
Jezi geri sèvitè yon Ofisye
(Lik 7:1-10; Jan 4:43-54)
5 Lè Jezi antre nan vil Kapènawòm, yon ofisye women te pwoche bò kote li pou mande l èd. 6 Ofisye a di: “Senyè, mwen gen yon sèvitè ki kouche malad lakay mwen. Li paralize, epi l ap soufri anpil.”
7 Jezi di ofisye a: “Mwen pral avè w. Mwen pral geri l.”
8 Lè sa a, ofisye a reponn li: “Senyè, m pa diy pou w antre lakay mwen. Sèlman, di yon mo, epi sèvitè m nan ap geri. 9 Mwen menm tou, m anba otorite yon lòt moun, epi mwen gen anpil sòlda anba otorite m. Lè m di youn: Ale, li ale. Lè m di yon lòt: Vini, li vini. Lè m di sèvitè m: Fè tèl bagay, li fè l.”
10 Lè Jezi tande pawòl sa yo, li te admire lafwa ofisye a. Li di moun ki t ap swiv li yo: “Menm nan peyi Izrayèl mwen pa jwenn yon moun ki gen tout lafwa sa a.” 11 M ap di nou yon bagay ki pi enpòtan toujou: “Gen moun k ap soti toupatou nan lès ak nan lwès pou vin chita manje ak Abraram, Izaak epi Jakòb nan wayòm syèl la. 12 Poutan gen anpil lòt ki ta dwe fè pati wayòm nan, y ap jete yo deyò nan tenèb fènwa, kote ki pral genyen anpil dlo nan je ak manje dan.”
13 Epi Jezi di ofisye women an: “Ou mèt al lakay ou! Tout bagay ap rive jan w kwè l la.” Nan menm lè sa a sèvitè a te geri.
Jezi geri anpil moun
(Mak 1:29-34; Lik 4:38-41)
14 Lè Jezi rive lakay Pyè, li wè bèlmè Pyè kouche ap kuit anba yon lafyèv. 15 Jezi touche men madanm lan epi lafyèv la tonbe. Madanm nan leve pou l sèvi Jezi manje.
16 Nan aswè, yo mennen bay Jezi yon pakèt moun ki te gen demon sou yo. Jezi pase move lespri yo lòd epi l chase yo. Li geri tout malad yo te mennen ba li yo. 17 Konsa, Jezi fè sa pawòl pwofèt Ezayi a te di:
“Li ranmase tout sa ki t ap fè nou soufri mete sou do l,
li geri tout maladi nou yo.”(A)
Swiv Jezi
(Lik 9:57-62)
18 Lè Jezi wè li antoure ak yon gwo foul moun, li bay disip li yo lòd pou travèse sou lòtbò lak la. 19 Lè sa a, yon skrib pwoche bò kote Jezi, epi li di: “Mèt, m ap swiv ou kèlkeswa kote ou ale.”
20 Lè sa a, Jezi reponn li: “Rena yo gen twou yo, zwazo yo gen nich yo, men mwen menm, Pitit Lòm nan, mwen pa gen yon kote pou m repoze tèt mwen.”
21 Apre sa, youn nan disip yo di: “Mèt, m ap swiv ou, men pèmèt mwen al antere papa m anvan.”
22 Men Jezi reponn li: “Swiv mwen! Kite moun mouri yo antere pwòp mò yo.”
Jezi kalme yon tanpèt
(Mak 4:35-41; Lik 8:22-25)
23 Jezi monte nan yon bato, li menm avèk disip li yo. 24 Pandan yo sou lak la, yon gwo van vin leve epi vag yo te prèske anglouti bato a. Men Jezi li menm t ap dòmi. 25 Disip li yo te pwoche bò kote l, epi yo reveye l. Yo di li: “Mèt, sove nou n ap peri!”
26 Jezi di yo: “Pouki nou si tèlman pè? Lafwa nou vrèman piti!” Apre sa, Jezi leve kanpe, li kòmande van an fè silans, epi tout bagay antre nan lòd.
27 Mesye yo te etone anpil, epi youn t ap di lòt: “Ki kalite moun nonm sa a ye? Menm van ak vag lanmè obeyi l?”
Jezi chase demon sou de mesye
(Mak 5:1-20; Lik 8:26-39)
28 Lè Jezi rive nan peyi Gadarenyen[b] yo, sou lòtbò lak la, de mesye te vin rankontre l. Mesye sa yo t ap viv nan yon simityè, epi yo te gen demon sou yo. Mesye sa yo te reprezante yon gwo danje, pèsòn pa t oze pase nan wout sa a ankò. 29 Yo te rele byen fò: “Pitit Bondye a, ki rapò nou gen avè w? Èske ou vin pou toumante nou anvan lè a rive?”
30 Nan menm zòn nan, te gen yon bann kochon ki t ap manje. 31 Demon yo priye Jezi an gras, yo di li: “Si ou ap chase nou, tanpri pèmèt nou ale sou bann kochon sa yo.”
32 Jezi di yo: “Nou mèt ale!” Konsa, demon yo te sòti sou mesye yo, yo antre sou kochon yo. Kochon yo kouri al lage kò yo nan falèz la. Y al nwaye tèt yo nan lak la anba. Yo tout mouri nwaye. 33 Moun ki t ap gade kochon yo pran kouri. Yo antre nan vil la, epi yo rakonte tout sa k te pase kochon yo ak mesye ki te gen move lespri yo. 34 Tout vil la debake pou y al kontre Jezi. Lè yo jwenn li, yo mande l tanpri souple pou l kite zòn nan.
Copyright © 2006 Società Biblica di Ginevra
Copyright © 2017 by Bible League International