Print Page Options
Previous Prev Day Next DayNext

M’Cheyne Bible Reading Plan

The classic M'Cheyne plan--read the Old Testament, New Testament, and Psalms or Gospels every day.
Duration: 365 days
Nuova Riveduta 1994 (NR1994)
Version
Numeri 1

Censimento degli Israeliti nel deserto del Sinai(A)

(B)Il Signore parlò a *Mosè, nel deserto del Sinai, nella *tenda di convegno, il primo giorno del secondo mese, il secondo anno dopo l'uscita dei figli d'*Israele dal paese d'Egitto, e disse: «Fate la somma di tutta la comunità dei figli d'Israele secondo le loro famiglie, secondo la discendenza paterna, contando i nomi di tutti i maschi, uno per uno, dall'età di vent'anni in su, tutti quelli che in Israele possono andare in guerra; tu ed *Aaronne ne farete il censimento, secondo le loro schiere. Con voi ci sarà un uomo per tribú, che sia capo del casato dei suoi padri.

Questi sono i nomi degli uomini che vi assisteranno.
Di *Ruben: Elisur, figlio di Sedeur;

di *Simeone: Selumiel, figlio di Surisaddai;

di *Giuda: Nason, figlio di Amminadab;

di *Issacar: Netaneel, figlio di Suar;

di *Zabulon: Eliab, figlio di Chelon;

10 dei figli di *Giuseppe, di *Efraim: Elisama, figlio di Ammiud; di *Manasse: Gamaliel, figlio di Pedasur;

11 di *Beniamino: Abidan, figlio di Ghideoni;

12 di *Dan: Aiezer, figlio di Ammisaddai;

13 di *Ascer: Paghiel, figlio di Ocran;

14 di *Gad: Eliasaf, figlio di Deuel;

15 di *Neftali: Aira, figlio di Enan».

16 Questi sono i membri della comunità che furono convocati, i capi delle tribú dei loro padri, i capi delle migliaia d'Israele.

17 Mosè e Aaronne presero dunque questi uomini che erano stati designati per nome, 18 e convocarono tutta la comunità, il primo giorno del secondo mese; e il popolo fu censito secondo le loro famiglie, secondo la discendenza paterna, contando il numero delle persone dai vent'anni in su, uno per uno. 19 Come il Signore gli aveva ordinato, Mosè ne fece il censimento nel deserto del Sinai.

20 Figli di Ruben, primogenito d'Israele, loro discendenti secondo le loro famiglie, secondo la discendenza paterna, contando i nomi di tutti i maschi, uno per uno, dall'età di vent'anni in su, tutti quelli che potevano andare in guerra: 21 il censimento della tribú di Ruben diede la cifra di quarantaseimilacinquecento.

22 Figli di Simeone, loro discendenti secondo le loro famiglie, secondo la discendenza paterna, contando i nomi di tutti i maschi, uno per uno dall'età di vent'anni in su, tutti quelli che potevano andare in guerra: 23 il censimento della tribú di Simeone diede la cifra di cinquantanovemilatrecento.

24 Figli di Gad, loro discendenti secondo le loro famiglie, secondo la discendenza paterna, contando i nomi dall'età di vent'anni in su, tutti quelli che potevano andare in guerra: 25 il censimento della tribú di Gad diede la cifra di quarantacinquemilaseicentocinquanta.

26 Figli di Giuda, loro discendenti secondo le loro famiglie, secondo la discendenza paterna, contando i nomi dall'età di vent'anni in su, tutti quelli che potevano andare in guerra: 27 il censimento della tribú di Giuda diede la cifra di settantaquattromilaseicento.

28 Figli di Issacar, loro discendenti secondo le loro famiglie, secondo la discendenza paterna, contando i nomi dall'età di vent'anni in su, tutti quelli che potevano andare in guerra: 29 il censimento della tribú di Issacar diede la cifra di cinquantaquattromilaquattrocento.

30 Figli di Zabulon, loro discendenti secondo le loro famiglie, secondo la discendenza paterna, contando i nomi dall'età di vent'anni in su, tutti quelli che potevano andare in guerra: 31 il censimento della tribú di Zabulon diede la cifra di cinquantasettemilaquattrocento.

32 Figli di Giuseppe: figli di Efraim, loro discendenti secondo le loro famiglie, secondo la discendenza paterna, contando i nomi dall'età di vent'anni in su, tutti quelli che potevano andare in guerra: 33 il censimento della tribú di Efraim diede la cifra di quarantamilacinquecento.

34 Figli di Manasse, loro discendenti secondo le loro famiglie, secondo la discendenza paterna, contando i nomi dall'età di vent'anni in su, tutti quelli che potevano andare in guerra: 35 il censimento della tribú di Manasse diede la cifra di trentaduemiladuecento.

36 Figli di Beniamino, loro discendenti secondo le loro famiglie, secondo la discendenza paterna, contando i nomi dall'età di vent'anni in su, tutti quelli che potevano andare in guerra: 37 il censimento della tribú di Beniamino diede la cifra di trentacinquemilaquattrocento.

38 Figli di Dan, loro discendenti secondo le loro famiglie, secondo la discendenza paterna, contando i nomi dall'età di vent'anni in su, tutti quelli che potevano andare in guerra: 39 il censimento della tribú di Dan diede la cifra di sessantaduemilasettecento.

40 Figli di Ascer, loro discendenti secondo le loro famiglie, secondo la discendenza paterna, contando i nomi dall'età di vent'anni in su, tutti quelli che potevano andare in guerra: 41 il censimento della tribú di Ascer diede la cifra di quarantunmilacinquecento.

42 Figli di Neftali, loro discendenti secondo le loro famiglie, secondo la discendenza paterna, contando i nomi dall'età di vent'anni in su, tutti quelli che potevano andare in guerra: 43 il censimento della tribú di Neftali diede la cifra di cinquantatremilaquattrocento.

44 Questi sono gli uomini di cui Mosè e Aaronne fecero il censimento, assistiti dai dodici capi d'Israele: ce n'era uno per ognuna delle case dei loro padri. 45 Cosí tutti i figli d'Israele dei quali fu fatto il censimento, secondo le famiglie dei padri, dall'età di vent'anni in su, cioè tutti gli uomini che in Israele potevano andare in guerra, 46 tutti quelli dei quali fu fatto il censimento furono seicentotremilacinquecentocinquanta.

I Leviti

47 (C)Ma quelli che erano *Leviti, secondo la tribú paterna, non furono compresi nel censimento con gli altri; 48 poiché il Signore aveva detto a Mosè: 49 «Soltanto della tribú di Levi non farai il censimento, e non ne unirai l'ammontare a quello dei figli d'Israele; 50 ma affida ai Leviti la cura del *tabernacolo della testimonianza, di tutti i suoi utensili e di tutto ciò che gli appartiene. Essi porteranno il tabernacolo e tutti i suoi utensili, ne faranno il servizio e staranno accampati attorno al tabernacolo. 51 Quando il tabernacolo dovrà partire, i Leviti lo smonteranno; quando il tabernacolo dovrà accamparsi in qualche luogo, i Leviti lo rimonteranno; l'estraneo che gli si avvicinerà sarà messo a morte. 52 I figli d'Israele pianteranno le loro tende ognuno nel suo campo, ognuno vicino alla sua bandiera, secondo le loro schiere. 53 Ma i Leviti pianteranno le loro tende attorno al tabernacolo della testimonianza, affinché la mia ira non si accenda contro la comunità dei figli d'Israele; i Leviti avranno la cura del tabernacolo della testimonianza». 54 I figli d'Israele fecero cosí, conformandosi in tutto agli ordini che il Signore aveva dato a Mosè.

Salmi 35

Preghiera di Davide a causa dei suoi nemici

35 (A)Di *Davide.
O Signore, contendi contro
i miei avversari,
combatti contro quelli che mi
combattono.

Prendi il piccolo scudo e il grande
scudo, e vieni in mio aiuto.

Tira fuori la lancia e chiudi la via
ai miei persecutori;
dimmi: «Sono io la tua salvezza».

Siano confusi e svergognati
quelli che cercano di togliermi la vita;
si ritirino e siano umiliati
quelli che meditano la mia rovina.

Siano come pula al vento,
e l'angelo del Signore li scacci.

Sia la loro via tenebrosa
e sdrucciolevole,
e l'angelo del Signore li insegua.

Poiché, senza motivo, m'hanno teso di nascosto la loro rete,
senza motivo hanno scavato una fossa per togliermi la vita.

Sventura li colga all'improvviso
e siano presi nella rete ch'essi hanno
nascosta;
cadano nella trappola preparata
per me.

Allora l'anima mia esulterà nel
Signore,
mi rallegrerò della sua salvezza.

10 Tutte le mie ossa diranno: «O Signore, chi è simile a te
che liberi il povero da chi è piú forte
di lui,
il povero e il bisognoso da chi vuol
derubarlo?»

11 Si alzano contro di me perfidi
testimoni;
mi interrogano su cose delle quali non so nulla.

12 Mi rendono male per bene;
desolata è l'anima mia.

13 Eppure, io, quand'erano malati,
vestivo il cilicio,
affliggevo l'anima mia con il digiuno,
e pregavo con il capo chino sul petto[a].

14 Camminavo triste come per
la perdita d'un amico, d'un fratello,
andavo chino e oscuro in volto,
come uno che pianga sua madre.

15 Ma, quando io vacillo, essi si
rallegrano, si radunano;
si raduna contro di me gente abietta che io non conosco;
mi lacerano senza posa.

16 Quei profani, come buffoni
da mensa,
digrignano i denti contro di me.

17 O Signore, fino a quando starai
a guardare?
Allontana l'anima mia dalla loro
malvagità,
l'unica mia, da quelle belve.

18 Io ti celebrerò nella grande
assemblea,
ti loderò in mezzo a un popolo
numeroso.

19 Non si rallegrino di me quelli che
a torto mi sono nemici,
né strizzino l'occhio quelli che
m'odiano senza motivo[b].

20 Poiché non parlano di pace,
anzi meditano inganni contro la gente pacifica del paese.

21 Aprono larga la bocca contro di me
e dicono: «Ah, ah! Abbiamo visto con
i nostri occhi».

22 Anche tu hai visto, o Signore;
non tacere!
O Signore, non allontanarti da me.

23 Risvégliati, déstati per farmi
giustizia,
o mio Dio, mio Signore, per difender
la mia causa.

24 Giudica secondo la tua giustizia,
o Signore, Dio mio;
fa' ch'essi non si rallegrino di me,

25 che non dicano in cuor loro:
«Ah, ecco il nostro desiderio!»
Che non dicano: «Lo abbiamo
divorato».

26 Siano tutti insieme svergognati
e confusi
quelli che si rallegrano dei miei mali;
siano ricoperti di vergogna e disonore
quelli che s'innalzano superbi contro
di me.

27 Cantino e si rallegrino
quelli che si compiacciono della mia
giustizia,
e possano sempre dire: «Glorificato sia il Signore
che vuole la pace del suo servo!»

28 La mia lingua celebrerà la tua
giustizia,
esprimerà la tua lode per sempre.

Ecclesiaste 11

Del fare il bene mentre se ne ha il tempo

11 (A)Getta il tuo pane sulle acque, perché dopo molto tempo lo ritroverai. Fanne parte a sette, e anche a otto, perché tu non sai che male può avvenire sulla terra. Quando le nuvole sono piene di pioggia, la riversano sulla terra; e se un albero cade verso il sud o verso il nord, dove cade, là rimane. Chi bada al vento non seminerà; chi guarda alle nuvole non mieterà. Come tu non conosci la via del vento, né come si formino le ossa in seno alla donna incinta, cosí non conosci l'opera di Dio, che fa tutto. Fin dal mattino semina la tua semenza e la sera non dar posa alle tue mani; poiché tu non sai quale dei due lavori riuscirà meglio: se questo o quello, o se ambedue saranno ugualmente buoni.

(B)La luce è dolce, ed è cosa piacevole agli occhi vedere il sole. Se dunque un uomo vive molti anni, si rallegri tutti questi anni e pensi ai giorni delle tenebre, che saranno molti; tutto quello che avverrà è vanità.

Tito 3

Esortazioni utili alla vita cristiana

(A)Ricorda loro che siano sottomessi ai magistrati e alle autorità, che siano ubbidienti, pronti a fare ogni opera buona, che non dicano male di nessuno, che non siano litigiosi, che siano miti, mostrando grande gentilezza verso tutti gli uomini. Perché anche noi un tempo eravamo insensati, ribelli, traviati, schiavi di ogni sorta di passioni e di piaceri, vivendo nella cattiveria e nell'invidia, odiosi e odiandoci a vicenda. Ma quando la bontà di Dio, nostro Salvatore, e il suo amore per gli uomini sono stati manifestati, egli ci ha salvati non per opere giuste da noi compiute, ma per la sua misericordia, mediante il lavacro della rigenerazione e del rinnovamento dello Spirito Santo, che egli ha sparso abbondantemente su di noi per mezzo di Cristo Gesú, nostro Salvatore, affinché, giustificati dalla sua grazia, diventassimo, in speranza, eredi della vita eterna.

Certa è quest'affermazione, e voglio che tu insista con forza su queste cose, perché quelli che hanno creduto in Dio abbiano cura di dedicarsi a opere buone. Queste cose sono buone e utili agli uomini. Ma quanto alle questioni stolte, alle *genealogie, alle contese, e alle dispute intorno alla legge, evitale, perché sono inutili e vane. 10 Ammonisci l'uomo settario[a] una volta e anche due; poi evitalo; 11 sapendo che un tal uomo è traviato e pecca, condannandosi da sé.

Ultime raccomandazioni

12 (B)Quando ti avrò mandato Artemas o *Tichico, fa' il possibile per venire da me a Nicopoli, perché ho deciso di passarci l'inverno. 13 Provvedi con cura al viaggio di Zena, il giurista, e di *Apollo, perché non manchi loro niente. 14 Imparino anche i nostri a dedicarsi a opere buone per provvedere alle necessità, affinché non stiano senza portar frutto.

15 Tutti quelli che sono con me ti salutano. Saluta quelli che ci amano nella fede.
La grazia sia con tutti voi!

Nuova Riveduta 1994 (NR1994)

Copyright © 1994 by Società Biblica di Ginevra