Romani 11
Nuova Riveduta 1994
Dio non ha rinnegato il suo popolo
11 (A)Dico dunque: Dio ha forse ripudiato il suo popolo? No di certo! Perché anch'io sono Israelita, della discendenza d'*Abraamo, della tribú di *Beniamino. 2 Dio non ha ripudiato il suo popolo, che ha preconosciuto. Non sapete ciò che la Scrittura dice a proposito di *Elia? Come si rivolse a Dio contro *Israele, dicendo: 3 «Signore, hanno ucciso i tuoi *profeti, hanno demolito i tuoi altari, io sono rimasto solo e vogliono la mia vita»[a]? 4 Ma che cosa gli rispose la voce divina? «Mi sono riservato settemila uomini che non hanno piegato il ginocchio davanti a *Baal»[b]. 5 Cosí anche al presente, c'è un residuo eletto per grazia. 6 Ma se è per grazia, non è piú per opere; altrimenti, la grazia non è piú grazia.
7 Che dunque? Quello che Israele cerca, non lo ha ottenuto; mentre lo hanno ottenuto gli eletti; e gli altri sono stati induriti, 8 com'è scritto:
«Dio ha dato loro uno spirito di torpore,
occhi per non vedere
e orecchie per non udire,
fino a questo giorno»[c].
9 E *Davide dice:
«La loro mensa sia per loro una trappola,
una rete,
un inciampo e una retribuzione.
10 Siano gli occhi loro oscurati perché non vedano
e rendi curva la loro schiena per sempre»[d].
Avvertimento rivolto ai credenti stranieri
11 (B)Ora io dico: sono forse inciampati perché cadessero? No di certo! Ma a causa della loro caduta la salvezza è giunta agli stranieri per provocare la loro gelosia. 12 Ora, se la loro caduta è una ricchezza per il mondo e la loro diminuzione è una ricchezza per gli stranieri, quanto piú lo sarà la loro piena partecipazione! 13 Parlo a voi, stranieri; in quanto sono *apostolo degli stranieri faccio onore al mio ministero, 14 sperando in qualche maniera di provocare la gelosia di quelli del mio sangue, e di salvarne alcuni. 15 Infatti, se il loro ripudio è stato la riconciliazione del mondo, che sarà la loro riammissione, se non un rivivere dai morti?
16 Se la primizia[e] è santa, anche la massa è santa; se la radice è santa, anche i rami sono santi. 17 Se alcuni rami sono stati troncati, mentre tu, che sei olivo selvatico, sei stato innestato al loro posto e sei diventato partecipe della radice e della linfa dell'olivo, 18 non insuperbirti contro i rami; ma, se t'insuperbisci, sappi che non sei tu che porti la radice, ma è la radice che porta te. 19 Allora tu dirai: «Sono stati troncati i rami perché fossi innestato io». 20 Bene: essi sono stati troncati per la loro incredulità e tu rimani stabile per la fede; non insuperbirti, ma temi. 21 Perché se Dio non ha risparmiato i rami naturali, non risparmierà neppure te. 22 Considera dunque la bontà e la severità di Dio: la severità verso quelli che sono caduti; ma verso di te la bontà di Dio, purché tu perseveri nella sua bontà; altrimenti, anche tu sarai reciso. 23 Allo stesso modo anche quelli, se non perseverano nella loro incredulità, saranno innestati; perché Dio ha la potenza di innestarli di nuovo. 24 Infatti se tu sei stato tagliato dall'olivo selvatico per natura e sei stato contro natura innestato nell'olivo domestico, quanto piú essi, che sono i rami naturali, saranno innestati nel loro proprio olivo.
La salvezza futura d'Israele
25 (C)Infatti, fratelli, non voglio che ignoriate questo mistero, affinché non siate presuntuosi: un indurimento si è prodotto in una parte d'Israele, finché non sia entrata la totalità degli stranieri; 26 e tutto Israele sarà salvato, cosí come è scritto:
«Il liberatore verrà da *Sion.
27 Egli allontanerà da *Giacobbe l'empietà;
e questo sarà il mio patto con loro,
quando toglierò via i loro peccati»[f].
28 Per quanto concerne il *vangelo, essi sono nemici per causa vostra; ma per quanto concerne l'elezione, sono amati a causa dei loro padri; 29 perché i doni e la vocazione di Dio sono irrevocabili. 30 Come in passato voi siete stati disubbidienti a Dio, e ora avete ottenuto misericordia per la loro disubbidienza, 31 cosí anch'essi sono stati ora disubbidienti, affinché, per la misericordia a voi usata, ottengano anch'essi misericordia. 32 Dio infatti ha rinchiuso tutti nella disubbidienza per far misericordia a tutti.
33 Oh, profondità della ricchezza, della sapienza e della scienza di Dio! Quanto inscrutabili sono i suoi giudizi e ininvestigabili le sue vie! 34 Infatti,
«chi ha conosciuto il pensiero del Signore?
O chi è stato suo consigliere?
35 O chi gli ha dato qualcosa per primo, sí da riceverne il contraccambio?»[g]
36 Perché da lui, per mezzo di lui e per lui sono tutte le cose. A lui sia la gloria in eterno. Amen.
Footnotes
- Romani 11:3 +1 R 19:10, 14.
- Romani 11:4 +1 R 19:18.
- Romani 11:8 +Is 29:10.
- Romani 11:10 +Sl 69:22, 23.
- Romani 11:16 Paragone preso dai riti cerimoniali giudaici: si prendevano le primizie della pasta per fare un dolce che veniva presentato come offerta al Signore (cfr. Nu 15:20, 21; Le 23:10, 17).
- Romani 11:27 +Is 59:20, 21.
- Romani 11:35 +Is 40:13.
Romani 11
Nuova Riveduta 2006
Dio non ha rinnegato il suo popolo
11 (A)Dico dunque: Dio ha forse ripudiato il suo popolo? No di certo! Perché anch’io sono israelita, della discendenza di Abraamo, della tribù di Beniamino. 2 Dio non ha ripudiato il suo popolo, che ha preconosciuto. Non sapete ciò che la Scrittura dice a proposito di Elia? Come si rivolse a Dio contro Israele [, dicendo]: 3 «Signore, hanno ucciso i tuoi profeti, hanno demolito i tuoi altari, io sono rimasto solo e cercano la mia vita»[a]? 4 Ma che cosa gli rispose la voce divina? «Mi sono riservato settemila uomini che non hanno piegato il ginocchio davanti a Baal»[b]. 5 Così, anche al presente, c’è un residuo eletto per grazia. 6 Ma se è per grazia, non è più per opere; altrimenti, la grazia non è più grazia [; ma se è per opere, non è più per grazia, altrimenti l’opera non è più opera].
7 Che dunque? Quello che Israele cerca, non lo ha ottenuto; mentre lo hanno ottenuto gli eletti; e gli altri sono stati induriti, 8 com’è scritto:
«Dio ha dato loro uno spirito di torpore, occhi per non vedere e orecchie per non udire, fino a questo giorno»[c].
9 E Davide dice:
«La loro mensa sia per loro una trappola, una rete, un inciampo e una retribuzione.
10 Siano gli occhi loro oscurati perché non vedano e rendi curva la loro schiena per sempre»[d].
Avvertimento rivolto ai credenti stranieri
11 (B)Ora io dico: sono forse inciampati perché cadessero? No di certo! Ma a causa della loro caduta la salvezza è giunta agli stranieri per provocare la loro gelosia. 12 Ora, se la loro caduta è una ricchezza per il mondo e la loro diminuzione è una ricchezza per gli stranieri, quanto più lo sarà la loro piena partecipazione[e]! 13 Parlo a voi, stranieri; in quanto sono apostolo degli stranieri, faccio onore al mio ministero, 14 sperando in qualche maniera di provocare la gelosia di quelli del mio sangue[f], e di salvarne alcuni. 15 Infatti, se il loro ripudio è stato la riconciliazione del mondo, che sarà la loro riammissione, se non un rivivere dai morti?
16 Se la primizia[g] è santa, anche la massa è santa; se la radice è santa, anche i rami sono santi. 17 Se alcuni rami sono stati troncati, mentre tu, che sei olivo selvatico, sei stato innestato al loro posto e sei diventato partecipe della radice e della linfa dell’olivo[h], 18 non insuperbirti contro i rami; ma se ti insuperbisci, sappi che non sei tu che porti la radice, ma è la radice che porta te. 19 Allora tu dirai: «Sono stati troncati i rami perché fossi innestato io». 20 Bene: essi sono stati troncati per la loro incredulità e tu rimani stabile per la fede; non insuperbirti, ma temi. 21 Perché se Dio non ha risparmiato i rami naturali, non risparmierà neppure te. 22 Considera dunque la bontà e la severità di Dio: la severità verso quelli che sono caduti; ma verso di te la bontà di Dio, purché tu perseveri nella sua bontà[i]; altrimenti, anche tu sarai reciso. 23 Allo stesso modo anche quelli, se non perseverano nella loro incredulità, saranno innestati; perché Dio ha la potenza di innestarli di nuovo. 24 Infatti, se tu sei stato tagliato dall’olivo selvatico per natura e sei stato contro natura innestato nell’olivo domestico, quanto più essi, che sono i rami naturali, saranno innestati nel loro proprio olivo.
La salvezza futura d’Israele
25 (C)Infatti, fratelli, non voglio che ignoriate questo mistero, affinché non siate presuntuosi: un indurimento si è prodotto in una parte d’Israele, finché non sia entrata la totalità degli stranieri; 26 e tutto Israele sarà salvato, così come è scritto:
«Il liberatore verrà da Sion.
27 Egli allontanerà da Giacobbe l’empietà; e questo sarà il mio patto con loro, quando toglierò via i loro peccati»[j].
28 Per quanto concerne il vangelo, essi sono nemici per causa vostra; ma per quanto concerne l’elezione, sono amati a causa dei loro padri, 29 perché i doni e la vocazione di Dio sono irrevocabili. 30 Come in passato voi siete stati disubbidienti a Dio, e ora avete ottenuto misericordia per la loro disubbidienza, 31 così anch’essi sono stati ora disubbidienti, affinché, per la misericordia a voi usata, ottengano anch’essi misericordia. 32 Dio infatti ha rinchiuso tutti nella disubbidienza per far misericordia a tutti.
33 Oh, profondità della ricchezza, della sapienza e della scienza di Dio! Quanto inscrutabili sono i suoi giudizi e ininvestigabili le sue vie! 34 Infatti «chi ha conosciuto il pensiero del Signore? O chi è stato suo consigliere?»[k]
35 «O chi gli ha dato qualcosa per primo, sì da riceverne il contraccambio?»[l]
36 Perché da lui, per mezzo di lui e per lui sono tutte le cose. A lui sia la gloria in eterno. Amen.
Footnotes
- Romani 11:3 +1 R 19:10, 14.
- Romani 11:4 +1 R 19:18.
- Romani 11:8 +Is 29:10.
- Romani 11:10 +Sl 69:22-23.
- Romani 11:12 Piena partecipazione, lett. pienezza.
- Romani 11:14 Del mio sangue, lett. della mia carne.
- Romani 11:16 Paragone preso dai riti cerimoniali giudaici: si prendevano le primizie della pasta per fare un dolce che veniva presentato come offerta al Signore (cfr. Nu 15:20-21; Le 23:10, 17).
- Romani 11:17 Linfa dell’olivo, lett. grassezza dell’olivo.
- Romani 11:22 TR e M ma verso di te la bontà, purché tu perseveri nella bontà.
- Romani 11:27 +Is 59:20-21.
- Romani 11:34 +Is 40:13.
- Romani 11:35 +Gb 41:3.
Romans 11
J.B. Phillips New Testament
Israel’s failure—yet remember the faithful few
11 This leads naturally to the question, “Has God then totally repudiated his people?” Certainly not! I myself, for one, am an Israelite, a descendant of Abraham and of the tribe of Benjamin.
2-3 It is unthinkable that God should have repudiated his own people, the people whose destiny he himself appointed. Don’t you remember what the scripture says in the story of Elijah? How he pleaded with God on Israel’s behalf: ‘Lord, they have killed your prophets, and torn down your altars, and I alone am left, and they seek my life’.
4 And do you remember God’s reply? ‘I have reserved for myself seven thousand men who have not bowed the knee to Baal’.
5-6 In just the same way, there is at the present time a minority chosen by the grace of God. And if it is a matter of the grace of God, it cannot be a question of their actions especially deserving God’s favour, for that would make grace meaningless.
7-8 What conclusion do we reach now? That Israel did not, on the whole, obtain the object of his striving, but a chosen few “got there”, while the remainder became more and more insensitive to the righteousness of God. This is borne out by the scripture: ‘God has given them a spirit of stupor, eyes that they should not see and ears that they should not hear, to this very day’.
9-10 And David says of them: ‘Let their table become a snare and a trap, a stumbling block and a recompense to them; let their eyes be darkened, that they may not see, and bow down their back always’.
In the providence of God disaster has been turned to good account
11-12 Now I ask myself, “Was this fall of theirs an utter disaster? It was not! For through their failure the benefit of salvation has passed to the Gentiles with the result that Israel is made to see and feel what is has missed. For if their failure has so enriched the world, and their defection proved such a benefit to the Gentiles, think what tremendous advantage their fulfilling of God’s plan could mean.
13-14 Now a word to you who are Gentiles. I should like you to know that I make as much as I can of my ministry as “God’s messenger to the Gentiles” so as to make my kinsfolk jealous and thus save some of them.
15-16 For if their exclusion from the pale of salvation has meant the reconciliation of the rest of mankind to God, what would their inclusion mean? It would be nothing less than life from the dead! If the flour is consecrated to God so is the whole loaf, and if the roots of a tree are dedicated to God every branch will belong to him also.
A word of warning
17-21 But if some of the branches of the tree have been broken off, while you, like shoots of wild-olive, have been grafted in, and don’t share like a natural branch the rich nourishment of the root, don’t let yourself feel superior to those former branches. (If you feel inclined that way, remind yourself that you do not support the root, the root supports you.) You may make the natural retort, “But the branches were broken off to make room for my grafting!” It wasn’t quite like that. They lost their position because they failed to believe; you only maintain yours because you do believe. The situation does not call for conceit but for a certain wholesome fear. If God removed the natural branches for a good reason, take care that you don’t give him the same reason for removing you.
22-24 You must try to appreciate both the kindness and the strict justice of God. Those who fell experienced his justice, while you are experiencing his kindness, and will continue to do so as long as you do not abuse that kindness. Otherwise you too will be cut off from the tree. And as for the fallen branches, unless they are obstinate in their unbelief, they will be grafted in again. Such a restoration is by no means beyond the power of God. And, in any case, if you who were, so to speak, cuttings from a wild-olive, were grafted in, is it not a far simpler matter for the natural branches to be grafted back onto the parent stem?
God still has a plan for Israel
25-27 Now I don’t want you, my brothers, to start imagining things, and I must therefore share with you my knowledge of God’s secret plan. It is this, that the partial insensibility which has come to Israel is only to last until the full number of the Gentiles has been called in. Once this has happened, all Israel will be saved, as the scripture says: ‘The deliverer will come out of Zion, and he will turn away ungodliness from Jacob, for this is my covenant with them, when I take away their sins’.
28-29 As far as the Gospel goes, they are at present God’s enemies—which is to your advantage. But as far as God’s purpose in choosing is concerned, they are still beloved for their fathers’ sakes. For once they are made, God does not withdraw his gifts of his calling.
The whole scheme looks topsy-turvy, until we see the amazing wisdom of God!
30-32 Just as in the past you were disobedient to God but have found that mercy which might have been theirs but for their disobedience, so they, who at the present moment are disobedient, will eventually share the mercy which has been extended to you. God has all men penned together in the prison of disobedience, that he may have mercy upon them all.
33-35 Frankly, I stand amazed at the unfathomable complexity of God’s wisdom and God’s knowledge. How could man ever understand his reasons for action, or explain his methods of working? For: ‘Who has known the mind of the Lord? Or who has become his counsellor?’ ‘Or who has first given to him and it shall be repaid to him?’
36 For of him, and through him, and to him, are all things. To him be the glory for ever, amen.
Copyright © 1994 by Geneva Bible Society
Copyright © 2006 Società Biblica di Ginevra
The New Testament in Modern English by J.B Phillips copyright © 1960, 1972 J. B. Phillips. Administered by The Archbishops’ Council of the Church of England. Used by Permission.