Marco 7
La Nuova Diodati
7 Allora si riunirono intorno a lui i farisei e alcuni scribi venuti da Gerusalemme.
2 E, avendo visto che alcuni dei suoi discepoli mangiavano il cibo con le mani impure, cioè non lavate, li accusarono.
3 Infatti i farisei e tutti i Giudei non mangiano se non si sono prima lavate le mani con gran cura, attenendosi alla tradizione degli anziani;
4 e, quando tornano dalla piazza, non mangiano senza prima essersi purificati. Ci sono molte altre cose, che sono tenuti ad osservare per tradizione: lavatura di coppe, di brocche, di vasi di rame e di letti.
5 Poi i farisei e gli scribi gli domandarono: «Perché i tuoi discepoli non si comportano secondo la tradizione degli anziani, ma prendono il cibo senza lavarsi le mani?».
6 Ma egli, rispondendo, disse loro: «Ben profetizzò Isaia di voi, ipocriti, come sta scritto: "Questo popolo mi onora con le labbra, ma il loro cuore è lontano da me.
7 Ma invano mi rendono un culto, insegnando dottrine che sono precetti di uomini"
8 Trascurando infatti il comandamento di Dio, vi attenete alla tradizione degli uomini: lavatura di brocche e di coppe; e fate molte altre cose simili».
9 Disse loro ancora: «Voi siete abili nell'annullare il comandamento di Dio, per osservare la vostra tradizione.
10 Mosé infatti ha detto: "onora tuo padre e tua madre" e: "chi maledice il padre o la madre sia messo a morte".
11 Ma voi dite: "Se un uomo dice a suo padre o a sua madre: Tutto quello con cui potrei assisterti è Corban cioè un'offerta a Dio",
12 non gli lasciate piú far nulla per suo padre o per sua madre,
13 annullando cosí la parola di Dio con la vostra tradizione, che voi avete tramandata. E fate molte altre cose simili».
14 Poi, chiamata a sé tutta la folla, disse loro: «Ascoltatemi tutti ed intendete:
15 Non c'è nulla di esterno all'uomo che, entrando in lui, possa contaminarlo; sono invece le cose che escono da lui che lo contaminano.
16 Chi ha orecchi da udire, oda!».
17 Quando poi egli fu rientrato in casa, lontano dalla folla, i suoi discepoli lo interrogarono sul significato della parabola.
18 Ed egli disse loro: «Siete anche voi cosí privi d'intelligenza? Non capite voi che tutto ciò che dal di fuori entra nell'uomo non può contaminarlo,
19 perché non entra nel suo cuore, ma nel ventre, e poi se ne va nella fogna?». Cosí dicendo, dichiarava puri tutti gli alimenti.
20 Disse ancora: «Ciò che esce dall'uomo, quello lo contamina.
21 Dal di dentro infatti, cioè dal cuore degli uomini, procedono pensieri malvagi, adultéri, fornicazioni, omicidi,
22 furti, cupidigie, malizie, frodi, insolenza, invidia, bestemmia, orgoglio, stoltezza.
23 Tutte queste cose malvagie escono dal di dentro dell'uomo e lo contaminano».
24 Poi partí di là e andò nel territorio di Tiro e di Sidone, entrò in una casa e non voleva che alcuno lo sapesse, ma non potè restare nascosto.
25 Infatti una donna, la cui figlia aveva uno spirito immondo, avendo sentito parlare di Gesú, venne e gli si gettò ai piedi.
26 Or quella donna era greca, sirofenicia di origine, e lo pregava di scacciare il demone da sua figlia;
27 ma Gesú le disse: «Lascia che si sazino prima i figli, perché non è bene prendere il pane dei figli e gettarlo ai cagnolini».
28 Ma ella rispose e gli disse: «Dici bene, o Signore, ma anche i cagnolini sotto la tavola mangiano delle briciole dei figli».
29 Allora egli le disse: «Per questa tua parola, va il demone è uscito da tua figlia».
30 Ed ella, tornata a casa sua, trovò la figlia coricata a letto, e il demone era uscito da lei.
31 Poi Gesú, partito di nuovo dal territorio di Tiro e di Sidone, giunse al mare di Galilea, in mezzo al territorio della Decapoli.
32 E gli presentarono un sordo che parlava a stento, pregandolo di imporgli le mani.
33 Ed egli, condottolo in disparte, lontano dalla folla, gli mise le dita negli orecchi e, dopo aver sputato, gli toccò la lingua.
34 Poi, alzati gli occhi al cielo, sospirò e gli disse: «Effata», che vuol dire: «Apriti!».
35 E subito gli si aprirono gli orecchi si sciolse il nodo della sua lingua e parlava distintamente.
36 E Gesú ordinò loro di non dirlo a nessuno; ma quanto piú lo vietava loro, tanto piú essi lo divulgavano.
37 E, pieni di stupore, dicevano: «Egli ha fatto bene ogni cosa: egli fa udire i sordi e parlare i muti!».
ΚΑΤΑ ΜΑΡΚΟΝ 7
SBL Greek New Testament
7 Καὶ συνάγονται πρὸς αὐτὸν οἱ Φαρισαῖοι καί τινες τῶν γραμματέων ἐλθόντες ἀπὸ Ἱεροσολύμων 2 καὶ ἰδόντες τινὰς τῶν μαθητῶν αὐτοῦ [a]ὅτι κοιναῖς χερσίν, τοῦτ’ ἔστιν ἀνίπτοις, ἐσθίουσιν [b]τοὺς [c]ἄρτους— 3 οἱ γὰρ Φαρισαῖοι καὶ πάντες οἱ Ἰουδαῖοι ἐὰν μὴ πυγμῇ νίψωνται τὰς χεῖρας οὐκ ἐσθίουσιν, κρατοῦντες τὴν παράδοσιν τῶν πρεσβυτέρων, 4 καὶ ἀπ’ [d]ἀγορᾶς ἐὰν μὴ [e]βαπτίσωνται οὐκ ἐσθίουσιν, καὶ ἄλλα πολλά ἐστιν ἃ παρέλαβον κρατεῖν, βαπτισμοὺς ποτηρίων καὶ ξεστῶν καὶ χαλκίων [f]καὶ κλινῶν— 5 [g]καὶ ἐπερωτῶσιν αὐτὸν οἱ Φαρισαῖοι καὶ οἱ γραμματεῖς· Διὰ τί [h]οὐ περιπατοῦσιν οἱ μαθηταί σου κατὰ τὴν παράδοσιν τῶν πρεσβυτέρων, ἀλλὰ [i]κοιναῖς χερσὶν ἐσθίουσιν τὸν ἄρτον; 6 ὁ [j]δὲ εἶπεν [k]αὐτοῖς· Καλῶς ἐπροφήτευσεν Ἠσαΐας περὶ ὑμῶν τῶν ὑποκριτῶν, ὡς γέγραπται [l]ὅτι Οὗτος ὁ λαὸς τοῖς χείλεσίν με τιμᾷ, ἡ δὲ καρδία αὐτῶν πόρρω ἀπέχει ἀπ’ ἐμοῦ· 7 μάτην δὲ σέβονταί με, διδάσκοντες διδασκαλίας ἐντάλματα ἀνθρώπων· 8 [m]ἀφέντες τὴν ἐντολὴν τοῦ θεοῦ κρατεῖτε τὴν παράδοσιν τῶν [n]ἀνθρώπων.
9 Καὶ ἔλεγεν αὐτοῖς· Καλῶς ἀθετεῖτε τὴν ἐντολὴν τοῦ θεοῦ, ἵνα τὴν παράδοσιν ὑμῶν [o]τηρήσητε· 10 Μωϋσῆς γὰρ εἶπεν· Τίμα τὸν πατέρα σου καὶ τὴν μητέρα σου, καί· Ὁ κακολογῶν πατέρα ἢ μητέρα θανάτῳ τελευτάτω· 11 ὑμεῖς δὲ λέγετε· Ἐὰν εἴπῃ ἄνθρωπος τῷ πατρὶ ἢ τῇ μητρί· Κορβᾶν, ὅ ἐστιν Δῶρον, ὃ ἐὰν ἐξ ἐμοῦ ὠφεληθῇς, 12 [p]οὐκέτι ἀφίετε αὐτὸν οὐδὲν ποιῆσαι τῷ [q]πατρὶ ἢ τῇ [r]μητρί, 13 ἀκυροῦντες τὸν λόγον τοῦ θεοῦ τῇ παραδόσει ὑμῶν ᾗ παρεδώκατε· καὶ παρόμοια τοιαῦτα πολλὰ ποιεῖτε.
14 Καὶ προσκαλεσάμενος [s]πάλιν τὸν ὄχλον ἔλεγεν αὐτοῖς· [t]Ἀκούσατέ μου πάντες καὶ [u]σύνετε. 15 οὐδέν ἐστιν ἔξωθεν τοῦ ἀνθρώπου εἰσπορευόμενον εἰς αὐτὸν ὃ δύναται [v]κοινῶσαι αὐτόν· ἀλλὰ τὰ [w]ἐκ τοῦ ἀνθρώπου ἐκπορευόμενά ἐστιν τὰ κοινοῦντα τὸν [x]ἄνθρωπον.
17 Καὶ ὅτε εἰσῆλθεν [y]εἰς οἶκον ἀπὸ τοῦ ὄχλου, ἐπηρώτων αὐτὸν οἱ μαθηταὶ αὐτοῦ [z]τὴν παραβολήν. 18 καὶ λέγει αὐτοῖς· Οὕτως καὶ ὑμεῖς ἀσύνετοί ἐστε; οὐ νοεῖτε ὅτι πᾶν τὸ ἔξωθεν εἰσπορευόμενον εἰς τὸν ἄνθρωπον οὐ δύναται αὐτὸν κοινῶσαι, 19 ὅτι οὐκ εἰσπορεύεται αὐτοῦ εἰς τὴν καρδίαν ἀλλ’ εἰς τὴν κοιλίαν, καὶ εἰς τὸν ἀφεδρῶνα ἐκπορεύεται;— [aa]καθαρίζων πάντα τὰ βρώματα. 20 ἔλεγεν δὲ ὅτι Τὸ ἐκ τοῦ ἀνθρώπου ἐκπορευόμενον ἐκεῖνο κοινοῖ τὸν ἄνθρωπον· 21 ἔσωθεν γὰρ ἐκ τῆς καρδίας τῶν ἀνθρώπων οἱ διαλογισμοὶ οἱ κακοὶ ἐκπορεύονται, [ab]πορνεῖαι, κλοπαί, φόνοι, 22 μοιχεῖαι, πλεονεξίαι, πονηρίαι, δόλος, ἀσέλγεια, ὀφθαλμὸς πονηρός, βλασφημία, ὑπερηφανία, ἀφροσύνη· 23 πάντα ταῦτα τὰ πονηρὰ ἔσωθεν ἐκπορεύεται καὶ κοινοῖ τὸν ἄνθρωπον.
24 [ac]Ἐκεῖθεν δὲ ἀναστὰς ἀπῆλθεν εἰς τὰ [ad]ὅρια [ae]Τύρου. καὶ εἰσελθὼν εἰς οἰκίαν οὐδένα ἤθελεν γνῶναι, καὶ οὐκ ἠδυνήθη λαθεῖν· 25 [af]ἀλλ’ εὐθὺς ἀκούσασα γυνὴ περὶ αὐτοῦ, ἧς εἶχεν τὸ θυγάτριον αὐτῆς πνεῦμα ἀκάθαρτον, ἐλθοῦσα προσέπεσεν πρὸς τοὺς πόδας αὐτοῦ· 26 [ag]ἡ δὲ γυνὴ ἦν Ἑλληνίς, Συροφοινίκισσα τῷ γένει· καὶ ἠρώτα αὐτὸν ἵνα τὸ δαιμόνιον ἐκβάλῃ ἐκ τῆς θυγατρὸς αὐτῆς. 27 [ah]καὶ ἔλεγεν αὐτῇ· Ἄφες πρῶτον χορτασθῆναι τὰ τέκνα, οὐ γάρ [ai]καλόν ἐστιν λαβεῖν τὸν ἄρτον τῶν τέκνων καὶ [aj]τοῖς κυναρίοις βαλεῖν. 28 ἡ δὲ ἀπεκρίθη καὶ λέγει αὐτῷ· [ak]Κύριε, [al]καὶ τὰ κυνάρια ὑποκάτω τῆς τραπέζης [am]ἐσθίουσιν ἀπὸ τῶν ψιχίων τῶν παιδίων. 29 καὶ εἶπεν αὐτῇ· Διὰ τοῦτον τὸν λόγον ὕπαγε, ἐξελήλυθεν [an]ἐκ τῆς θυγατρός σου τὸ δαιμόνιον. 30 καὶ ἀπελθοῦσα εἰς τὸν οἶκον αὐτῆς εὗρεν τὸ [ao]παιδίον βεβλημένον ἐπὶ τὴν κλίνην καὶ τὸ δαιμόνιον ἐξεληλυθός.
31 Καὶ πάλιν ἐξελθὼν ἐκ τῶν ὁρίων Τύρου [ap]ἦλθεν διὰ Σιδῶνος εἰς τὴν θάλασσαν τῆς Γαλιλαίας ἀνὰ μέσον τῶν ὁρίων Δεκαπόλεως. 32 καὶ φέρουσιν αὐτῷ κωφὸν [aq]καὶ [ar]μογιλάλον, καὶ παρακαλοῦσιν αὐτὸν ἵνα ἐπιθῇ αὐτῷ τὴν χεῖρα. 33 καὶ ἀπολαβόμενος αὐτὸν ἀπὸ τοῦ ὄχλου κατ’ ἰδίαν ἔβαλεν τοὺς δακτύλους αὐτοῦ εἰς τὰ ὦτα αὐτοῦ καὶ πτύσας ἥψατο τῆς γλώσσης αὐτοῦ, 34 καὶ ἀναβλέψας εἰς τὸν οὐρανὸν ἐστέναξεν, καὶ λέγει αὐτῷ· Εφφαθα, ὅ ἐστιν Διανοίχθητι· 35 [as]καὶ [at]ἠνοίγησαν αὐτοῦ αἱ ἀκοαί, καὶ ἐλύθη ὁ δεσμὸς τῆς γλώσσης αὐτοῦ, καὶ ἐλάλει ὀρθῶς· 36 καὶ διεστείλατο αὐτοῖς ἵνα μηδενὶ [au]λέγωσιν· ὅσον δὲ [av]αὐτοῖς διεστέλλετο, αὐτοὶ μᾶλλον περισσότερον ἐκήρυσσον. 37 καὶ ὑπερπερισσῶς ἐξεπλήσσοντο λέγοντες· Καλῶς πάντα πεποίηκεν, καὶ τοὺς κωφοὺς ποιεῖ ἀκούειν [aw]καὶ ἀλάλους λαλεῖν.
Footnotes
- ΚΑΤΑ ΜΑΡΚΟΝ 7:2 ὅτι κοιναῖς … ἀνίπτοις, ἐσθίουσιν WH Treg NIV ] κοιναῖς … ἀνίπτοις ἐσθίοντας RP
- ΚΑΤΑ ΜΑΡΚΟΝ 7:2 τοὺς WH Treg NIV ] – RP
- ΚΑΤΑ ΜΑΡΚΟΝ 7:2 ἄρτους WH Treg NIV ] + ἐμέμψαντο RP
- ΚΑΤΑ ΜΑΡΚΟΝ 7:4 ἀγορᾶς WH Treg RP NA ] + ὅταν ἔλθωσιν NIV
- ΚΑΤΑ ΜΑΡΚΟΝ 7:4 βαπτίσωνται Treg NIV RP ] ῥαντίσωνται WH
- ΚΑΤΑ ΜΑΡΚΟΝ 7:4 καὶ κλινῶν Treg RP NA ] – WH NIV
- ΚΑΤΑ ΜΑΡΚΟΝ 7:5 καὶ WH Treg NIV ] Ἔπειτα RP
- ΚΑΤΑ ΜΑΡΚΟΝ 7:5 οὐ περιπατοῦσιν οἱ μαθηταί σου WH Treg NIV ] οἱ μαθηταί σου οὐ περιπατοῦσιν RP
- ΚΑΤΑ ΜΑΡΚΟΝ 7:5 κοιναῖς WH Treg NIV ] ἀνίπτοις RP
- ΚΑΤΑ ΜΑΡΚΟΝ 7:6 δὲ WH Treg NIV ] + ἀποκριθεὶς RP
- ΚΑΤΑ ΜΑΡΚΟΝ 7:6 αὐτοῖς WH NIV ] ὅτι Treg RP
- ΚΑΤΑ ΜΑΡΚΟΝ 7:6 ὅτι WH NIV ] – Treg RP
- ΚΑΤΑ ΜΑΡΚΟΝ 7:8 ἀφέντες WH Treg NIV] + γὰρ RP
- ΚΑΤΑ ΜΑΡΚΟΝ 7:8 ἀνθρώπων WH NIV ] + βαπτισμοὺς ξεστῶν καὶ ποτηρίων καὶ ἄλλα παρόμοια τοιαῦτα πολλὰ ποιεῖτε Treg RP
- ΚΑΤΑ ΜΑΡΚΟΝ 7:9 τηρήσητε WH Treg NIV RP ] στήσητε WHmarg NA
- ΚΑΤΑ ΜΑΡΚΟΝ 7:12 οὐκέτι WH Treg NIV ] καὶ οὐκέτι RP
- ΚΑΤΑ ΜΑΡΚΟΝ 7:12 πατρὶ WH Treg NIV ] + αὐτοῦ RP
- ΚΑΤΑ ΜΑΡΚΟΝ 7:12 μητρί WH Treg NIV ] + αὐτοῦ RP
- ΚΑΤΑ ΜΑΡΚΟΝ 7:14 πάλιν WH Treg NIV ] πάντα RP
- ΚΑΤΑ ΜΑΡΚΟΝ 7:14 Ἀκούσατέ WH Treg NIV ] Ἀκούετέ RP
- ΚΑΤΑ ΜΑΡΚΟΝ 7:14 σύνετε WH Treg NIV ] συνίετε RP
- ΚΑΤΑ ΜΑΡΚΟΝ 7:15 κοινῶσαι αὐτόν WH NIV ] αὐτὸν κοινῶσαι Treg RP
- ΚΑΤΑ ΜΑΡΚΟΝ 7:15 ἐκ τοῦ ἀνθρώπου ἐκπορευόμενά WH NIV ] + ἐκεῖνά Treg; ἐκπορευόμενα ἀπ᾽ αὐτοῦ ἐκεῖνά RP
- ΚΑΤΑ ΜΑΡΚΟΝ 7:15 ἄνθρωπον WH NIV ] + 16 Εἴ τις ἔχει ὦτα ἀκούειν ἀκουέτω Treg RP
- ΚΑΤΑ ΜΑΡΚΟΝ 7:17 εἰς WH Treg RP NA ] + τὸν NIV
- ΚΑΤΑ ΜΑΡΚΟΝ 7:17 τὴν παραβολήν WH Treg NIV ] περὶ τῆς παραβολῆς RP
- ΚΑΤΑ ΜΑΡΚΟΝ 7:19 καθαρίζων WH Treg NIV ] καθαρίζον RP
- ΚΑΤΑ ΜΑΡΚΟΝ 7:21 πορνεῖαι κλοπαί φόνοι μοιχεῖαι WH Treg NIV ] μοιχεῖαι πορνεῖαι φόνοι κλοπαί RP
- ΚΑΤΑ ΜΑΡΚΟΝ 7:24 Ἐκεῖθεν δὲ WH NIV ] Καὶ ἐκεῖθεν Treg RP
- ΚΑΤΑ ΜΑΡΚΟΝ 7:24 ὅρια WH Treg NIV ] μεθόρια RP
- ΚΑΤΑ ΜΑΡΚΟΝ 7:24 Τύρου NIV ] + καὶ Σιδῶνος WH Treg RP
- ΚΑΤΑ ΜΑΡΚΟΝ 7:25 ἀλλ’ εὐθὺς ἀκούσασα WH Treg NIV ] Ἀκούσασα γὰρ RP
- ΚΑΤΑ ΜΑΡΚΟΝ 7:26 ἡ δὲ γυνὴ ἦν WH NIV ] ἡ γυνὴ δὲ ἦν Treg; ἦν δὲ ἡ γυνὴ RP
- ΚΑΤΑ ΜΑΡΚΟΝ 7:27 καὶ ἔλεγεν WH Treg NIV ] Ὁ δὲ Ἰησοῦς εἶπεν RP
- ΚΑΤΑ ΜΑΡΚΟΝ 7:27 καλόν ἐστιν RP] ἐστιν καλὸν WH Treg NIV
- ΚΑΤΑ ΜΑΡΚΟΝ 7:27 τοῖς κυναρίοις βαλεῖν WH Treg NIV ] βαλεῖν τοῖς κυναρίοις RP
- ΚΑΤΑ ΜΑΡΚΟΝ 7:28 Κύριε Holmes NA ] Ναί κύριε WH Treg NIV RP
- ΚΑΤΑ ΜΑΡΚΟΝ 7:28 καὶ WH Treg NA ] + γὰρ NIV RP
- ΚΑΤΑ ΜΑΡΚΟΝ 7:28 ἐσθίουσιν WH Treg NIV ] ἐσθίει RP
- ΚΑΤΑ ΜΑΡΚΟΝ 7:29 ἐκ … σου τὸ δαιμόνιον WH NIV ] τὸ δαιμόνιον ἐκ … σου Treg RP
- ΚΑΤΑ ΜΑΡΚΟΝ 7:30 παιδίον βεβλημένον ἐπὶ τὴν κλίνην καὶ τὸ δαιμόνιον ἐξεληλυθός WH Treg NIV ] δαιμόνιον ἐξεληλυθός καὶ τὴν θυγατέρα βεβλημένην ἐπὶ τῆς κλίνης RP
- ΚΑΤΑ ΜΑΡΚΟΝ 7:31 ἦλθεν διὰ Σιδῶνος εἰς WH Treg NIV ] καὶ Σιδῶνος ἦλθεν πρὸς RP
- ΚΑΤΑ ΜΑΡΚΟΝ 7:32 καὶ WH Treg NIV ] – RP
- ΚΑΤΑ ΜΑΡΚΟΝ 7:32 μογιλάλον WH NIV ] μογγιλάλον Treg RP
- ΚΑΤΑ ΜΑΡΚΟΝ 7:35 καὶ WH Treg ] + εὐθέως NIV RP
- ΚΑΤΑ ΜΑΡΚΟΝ 7:35 ἠνοίγησαν WH Treg NIV ] διηνοίχθησαν RP
- ΚΑΤΑ ΜΑΡΚΟΝ 7:36 λέγωσιν WH Treg NIV ] εἴπωσιν RP
- ΚΑΤΑ ΜΑΡΚΟΝ 7:36 αὐτοῖς διεστέλλετο αὐτοὶ WH Treg NIV ] αὐτὸς αὐτοῖς διεστέλλετο RP
- ΚΑΤΑ ΜΑΡΚΟΝ 7:37 καὶ WH Treg ] + τοὺς NIV RP
Marco 7
Conferenza Episcopale Italiana
Discussione sulle tradizioni farisaiche
7 Allora si riunirono attorno a lui i farisei e alcuni degli scribi venuti da Gerusalemme. 2 Avendo visto che alcuni dei suoi discepoli prendevano cibo con mani immonde, cioè non lavate - 3 i farisei infatti e tutti i Giudei non mangiano se non si sono lavate le mani fino al gomito, attenendosi alla tradizione degli antichi, 4 e tornando dal mercato non mangiano senza aver fatto le abluzioni, e osservano molte altre cose per tradizione, come lavature di bicchieri, stoviglie e oggetti di rame - 5 quei farisei e scribi lo interrogarono: «Perché i tuoi discepoli non si comportano secondo la tradizione degli antichi, ma prendono cibo con mani immonde?». 6 Ed egli rispose loro: «Bene ha profetato Isaia di voi, ipocriti, come sta scritto:
Questo popolo mi onora con le labbra,
ma il suo cuore è lontano da me.
7 Invano essi mi rendono culto,
insegnando dottrine che sono precetti di uomini.
8 Trascurando il comandamento di Dio, voi osservate la tradizione degli uomini». 9 E aggiungeva: «Siete veramente abili nell'eludere il comandamento di Dio, per osservare la vostra tradizione. 10 Mosè infatti disse: Onora tuo padre e tua madre, e chi maledice il padre e la madre sia messo a morte. 11 Voi invece dicendo: Se uno dichiara al padre o alla madre: è Korbàn, cioè offerta sacra, quello che ti sarebbe dovuto da me, 12 non gli permettete più di fare nulla per il padre e la madre, 13 annullando così la parola di Dio con la tradizione che avete tramandato voi. E di cose simili ne fate molte».
Insegnamento sul puro e sull'impuro
14 Chiamata di nuovo la folla, diceva loro: «Ascoltatemi tutti e intendete bene: 15 non c'è nulla fuori dell'uomo che, entrando in lui, possa contaminarlo; sono invece le cose che escono dall'uomo a contaminarlo». 16 .
17 Quando entrò in una casa lontano dalla folla, i discepoli lo interrogarono sul significato di quella parabola. 18 E disse loro: «Siete anche voi così privi di intelletto? Non capite che tutto ciò che entra nell'uomo dal di fuori non può contaminarlo, 19 perché non gli entra nel cuore ma nel ventre e va a finire nella fogna?». Dichiarava così mondi tutti gli alimenti. 20 Quindi soggiunse: «Ciò che esce dall'uomo, questo sì contamina l'uomo. 21 Dal di dentro infatti, cioè dal cuore degli uomini, escono le intenzioni cattive: fornicazioni, furti, omicidi, 22 adultèri, cupidigie, malvagità, inganno, impudicizia, invidia, calunnia, superbia, stoltezza. 23 Tutte queste cose cattive vengono fuori dal di dentro e contaminano l'uomo».
III. VIAGGI DI GESU' FUORI DALLA GALILEA
Guarigione della figlia di una Siro-fenicia
24 Partito di là, andò nella regione di Tiro e di Sidone. Ed entrato in una casa, voleva che nessuno lo sapesse, ma non potè restare nascosto. 25 Subito una donna che aveva la sua figlioletta posseduta da uno spirito immondo, appena lo seppe, andò e si gettò ai suoi piedi. 26 Ora, quella donna che lo pregava di scacciare il demonio dalla figlia era greca, di origine siro-fenicia. 27 Ed egli le disse: «Lascia prima che si sfamino i figli; non è bene prendere il pane dei figli e gettarlo ai cagnolini». 28 Ma essa replicò: «Sì, Signore, ma anche i cagnolini sotto la tavola mangiano delle briciole dei figli». 29 Allora le disse: «Per questa tua parola và, il demonio è uscito da tua figlia».
30 Tornata a casa, trovò la bambina coricata sul letto e il demonio se n'era andato.
Guarigione di un sordomuto
31 Di ritorno dalla regione di Tiro, passò per Sidone, dirigendosi verso il mare di Galilea in pieno territorio della Decàpoli. 32 E gli condussero un sordomuto, pregandolo di imporgli la mano. 33 E portandolo in disparte lontano dalla folla, gli pose le dita negli orecchi e con la saliva gli toccò la lingua; 34 guardando quindi verso il cielo, emise un sospiro e disse: «Effatà» cioè: «Apriti!». 35 E subito gli si aprirono gli orecchi, si sciolse il nodo della sua lingua e parlava correttamente. 36 E comandò loro di non dirlo a nessuno. Ma più egli lo raccomandava, più essi ne parlavano 37 e, pieni di stupore, dicevano: «Ha fatto bene ogni cosa; fa udire i sordi e fa parlare i muti!».
Copyright © 1991 by La Buona Novella s.c.r.l.
Scripture quotations marked SBLGNT are from the The Greek New Testament: SBL Edition. Copyright © 2010 by Society of Biblical Literature and Logos Bible Software