Add parallel Print Page Options

Olugero lw’Omusizi

(A)Ate era n’atandika okuyigiriza ku lubalama lw’ennyanja. Ekibiina ky’abantu kinene nnyo ne bakuŋŋaana okumwetooloola. Kyeyava alinnya mu lyato n’ayigiriza ng’atudde omwo. (B)Yabayigirizanga ebintu bingi mu ngero. N’abayigiriza ng’agamba nti, (C)“Muwulirize. Waaliwo omulimi eyafuluma okusiga ensigo. Bwe yali ng’azimansa ng’asiga mu nnimiro, ezimu ne zigwa ku mabbali g’ekkubo ennyonyi ne zijja ne zizirya. N’endala ne zigwa ku ttaka ery’ekyaziyazi awatali ttaka lingi, ezo ne zimera mangu kubanga tezaali mu ttaka gwanvu. Awo omusana bwe gwayaka ne zikalirawo, kubanga emirandira gyali kungulu. Endala ne zigwa mu maggwa. Awo ensigo ne zikula kyokka amaggwa ne gazitta ne zitabala bibala. (D)Endala ne zigwa ku ttaka eddungi, ezo ne zibala ebibala, ezimu emirundi amakumi asatu, endala emirundi nkaaga, n’endala kikumi.”

(E)N’abagamba nti, “Oyo alina amatu agawulira awulire.”

10 Awo bwe yasigala yekka, abayigirizwa be ekkumi n’ababiri n’abantu abalala, ne bamubuuza amakulu g’engero ezo ze yabagerera. 11 (F)Yesu n’abagamba nti, “Mmwe muweereddwa omukisa okumanya ekyama ekifa ku bwakabaka bwa Katonda ekyakisibwa abantu abalala abali ebweru waabwo.”

12 (G)“Balaba bulabi naye nga tebeetegereza,
    era n’okuwulira bawulira naye tebategeera,
si kulwa nga bakyuka ne basonyiyibwa.”

13 “Kale obanga temutegedde makulu ga lugero luno olwangu bwe luti mulitegeera mutya endala ze ŋŋenda okweyambisa nga njigiriza? 14 (H)Omusizi asiga ekigambo y’asiga. 15 (I)Ate ensigo ezaagwa ku mabbali g’ekkubo, be bawulira ekigambo, amangwago Setaani n’ajja n’akibatwalako. 16 Ate ensigo ezaagwa ku byaziyazi, gy’emitima gy’abantu abawulira ekigambo amangwago ne bakyaniriza n’essanyu. 17 Naye tebalina mirandira, babeera bulungi okusooka, naye olutuukibwako ebizibu oba okuyigganyizibwa olw’ekigambo amangwago babivaako. 18 Ate endala ezaagwa mu maggwa, be bawulira ekigambo, 19 (J)naye okweraliikirira n’okusikirizibwa eby’obugagga n’okwegomba ebintu ebirala, bizikiriza ekigambo ne kitabala bibala. 20 Ettaka eddungi gy’emitima gy’abantu abawulira ekigambo ne bakkiririza ddala era ne bavaamu ebibala, emirundi amakumi asatu, abalala emirundi nkaaga, n’abalala kikumi.”

21 (K)Awo Yesu n’ababuuza nti, “Waliwo omuntu akoleeza ettaala n’agivuunikako ekibbo oba n’agiteeka wansi w’ekitanda? Naye omuntu bw’akoleeza ettaala tagiteeka ku kikondo waggulu? 22 (L)Kubanga buli kintu kyonna ekikolebwa mu kyama kaakano, ekiseera kirituuka ne kiragibwa mu lwatu. 23 (M)Alina amatu agawulira awulire. 24 (N)Naye mwegendereze ebyo bye mbayigiriza. 25 (O)Alina aliweebwa na buli atalina aliggyibwako n’ebyo by’alina.”

Olugero lw’Ensigo Ekula

26 (P)Awo Yesu n’abagamba nti, “Obwakabaka bwa Katonda bufaanaanyirizibwa n’omusizi asiga ensigo mu ttaka. 27 Ekiro yeebaka, n’emisana ne yeekolera by’ayagala, mu kiseera ekyo kyonna ensigo ziba zimera, naye ate nga takimanyi. 28 Ku bwalyo ettaka lireeta ekibala. Ensigo zisooka kusindika bulimi bwazo okuva mu ttaka, amatabi ne gajjako ebirimba by’eŋŋaano. 29 (Q)Eŋŋaano bw’eyengera omusizi ayanguwa mangu n’akwata akayuuyo, kubanga amakungula gatuuse.”

30 (R)Awo Yesu n’ayongera n’abagamba nti, “Obwakabaka bwa Katonda tunaabugeraageranya na ki? Oba tukozese lugero ki okubunnyonnyola? 31 Bufaananyizibwa n’akasigo aka kaladaali! Kubanga newaakubadde katono nnyo okusinga ensigo zonna ez’oku nsi, 32 naye kavaamu omuti omunene nga gulina amatabi amanene, ennyonyi ez’omu bbanga mwe ziyinza okuzimba ebisu byazo.”

33 (S)Yesu n’abuulira abantu ekigambo kya Katonda ng’akozesa engero nnyingi ezifaanana ng’ezo, nga bwe baasobolanga okuwulira. 34 (T)Yesu bwe yabanga ayigiriza ebibiina yakozesanga engero, naye bwe yaddanga ebbali n’abayigirizwa be n’abannyonnyola amakulu agali mu ngero ezo.

Yesu Akkakkanya Omuyaga

35 Ku lunaku olwo obudde nga buwungedde Yesu n’agamba abayigirizwa be nti, “Tuwunguke tulage emitala.” 36 (U)N’aleka awo ekibiina, abayigirizwa be ne balinnya mu lyato Yesu mwe yali ne bagenda naye. Abantu abamu ne babagobera mu maato agaabwe. 37 Amangwago omuyaga mungi nnyo ne gukunta n’amayengo amagulumivu ne geeyiwa mu lyato ne libulako katono okujjula amazzi. 38 Yesu yali agalamidde emabega mu lyato nga yeezizise omutto yeebase. Awo abayigirizwa be ne bamuzuukusa nga bagamba nti, “Omuyigiriza, ggwe tofaayo nga ffenna tugenda okusaanawo?”

39 N’azuukuka n’aboggolera omuyaga n’agamba ennyanja nti, “Tteeka, sirika.” Omuyaga ne gusirika n’ennyanja n’eteekera ddala.

40 (V)N’ababuuza nti, “Lwaki mutidde? Temunnaba kubeera na kukkiriza?”

41 Ne batya nnyo, ne beebuuza nti, “Ono ye ani, embuyaga n’ennyanja gwe bigondera?”

Parabola del seminatore

(A)Gesú si mise di nuovo a insegnare presso il mare. Una gran folla si radunò intorno a lui. Perciò egli, montato su una barca, vi sedette stando in mare, mentre tutta la folla era a terra sulla riva. Egli insegnava loro molte cose in *parabole, e diceva loro nel suo insegnamento:

«Ascoltate: il seminatore uscí a seminare. Mentre seminava, una parte del seme cadde lungo la strada; e gli uccelli vennero e lo mangiarono. Un'altra cadde in un suolo roccioso dove non aveva molta terra; e subito spuntò, perché non aveva terreno profondo; ma quando il sole si levò, fu bruciata; e, non avendo radice, inaridí. Un'altra cadde fra le spine; le spine crebbero e la soffocarono, ed essa non fece frutto. 8 Altre parti caddero nella buona terra; portarono frutto, che venne su e crebbe, e giunsero a dare il trenta, il sessanta e il cento per uno». Poi disse: «Chi ha orecchi per udire oda».

10 Quando egli fu solo, quelli che gli stavano intorno con i dodici lo interrogarono sulle parabole. 11 Egli disse loro: «A voi è dato di conoscere il mistero del regno di Dio; ma a quelli che sono di fuori, tutto viene esposto in parabole, affinché: 12 “Vedendo, vedano sí, ma non discernano; udendo, odano sí, ma non comprendano; affinché non si convertano, e i peccati non siano loro perdonati[a]”». 13 Poi disse loro: «Non capite questa parabola? Come comprenderete tutte le altre parabole?

14 Il seminatore semina la parola. 15 Quelli che sono lungo la strada, sono coloro nei quali è seminata la parola; e quando l'hanno udita, subito viene Satana e porta via la parola seminata in loro. 16 E cosí quelli che ricevono il seme in luoghi rocciosi sono coloro che, quando odono la parola, la ricevono subito con gioia; 17 ma non hanno in sé radice e sono di corta durata; poi, quando vengono tribolazione e persecuzione a causa della parola, sono subito sviati. 18 E altri sono quelli che ricevono il seme tra le spine; cioè coloro che hanno udito la parola; 19 poi gli impegni mondani, l'inganno delle ricchezze, l'avidità delle altre cose, penetrati in loro, soffocano la parola, che cosí riesce infruttuosa. 20 Quelli poi che hanno ricevuto il seme in buona terra sono coloro che odono la parola e l'accolgono e fruttano il trenta, il sessanta e il cento per uno».

La lampada sul candeliere

21 (B)Poi diceva ancora: «Si prende forse la lampada per metterla sotto il *vaso o sotto il letto? Non la si prende invece per metterla sul *candeliere? 22 Poiché non vi è nulla che sia nascosto se non per essere manifestato; e nulla è stato tenuto segreto, se non per essere messo in luce. 23 Se uno ha orecchi per udire oda».

24 Diceva loro ancora: «Badate a ciò che udite. Con la misura con la quale misurate sarete misurati pure voi; e a voi sarà dato anche di piú; 25 poiché a chi ha sarà dato, a chi non ha sarà tolto anche quello che ha».

Il seme che da sé germoglia e cresce

26 (C)Diceva ancora: «Il regno di Dio è come un uomo che getti il seme nel terreno, 27 e dorma e si alzi, la notte e il giorno; il seme intanto germoglia e cresce senza che egli sappia come. 28 La terra da sé stessa dà il suo frutto: prima l'erba, poi la spiga, poi nella spiga il grano ben formato. 29 Quando il frutto è maturo, subito il mietitore vi mette la falce perché l'ora della mietitura è venuta».

Il granello di senape

30 (D)Diceva ancora: «A che paragoneremo il regno di Dio, o con quale parabola lo rappresenteremo? 31 Esso è simile a un granello di senape, il quale, quando lo si è seminato in terra, è il piú piccolo di tutti i semi che sono sulla terra; 32 ma quando è seminato, cresce e diventa piú grande di tutti gli ortaggi; e fa dei rami tanto grandi, che all'ombra loro possono ripararsi gli uccelli del cielo».

33 Con molte parabole di questo genere esponeva loro la parola, secondo quello che potevano intendere. 34 Non parlava loro senza parabola; ma in privato ai suoi discepoli spiegava ogni cosa.

Gesú calma la tempesta

35 (E)In quello stesso giorno, alla sera, Gesú disse loro: «Passiamo all'altra riva». 36 I discepoli, congedata la folla, lo presero, cosí com'era, nella barca. C'erano delle altre barche con lui. 37 Ed ecco levarsi una gran bufera di vento che gettava le onde nella barca, tanto che questa già si riempiva. 38 Egli stava dormendo sul guanciale a poppa. I discepoli lo svegliarono e gli dissero: «Maestro, non t'importa che noi moriamo?» 39 Egli, svegliatosi, sgridò il vento e disse al mare: «Taci, càlmati!» Il vento cessò e si fece gran bonaccia. 40 Egli disse loro: «Perché siete cosí paurosi? Non avete ancora fede?» 41 Ed essi furono presi da gran timore e si dicevano gli uni gli altri: «Chi è dunque costui, al quale persino il vento e il mare ubbidiscono?»

Footnotes

  1. Marco 4:12 +Is 6:9-10.

Gesù insegna alla folla

Ancora una volta unʼimmensa folla si riunì intorno a Gesù sulla riva del lago, mentre egli insegnava. Allora Gesù montò su di una barca un poʼ scostata dalla riva, si sedette, e da lì continuò a parlare mentre la folla lo ascoltava da terra. Egli era solito raccontare delle parabole perché tutti potessero comprendere i suoi insegnamenti e ricordarli. Eccone una:

«Ascoltate: un contadino andò a seminare del grano. Mentre seminava nel suo campo, alcuni semi caddero sulla strada, vennero degli uccelli, li scorsero sul terreno battuto e li mangiarono.

5-6 Altri semi, invece, caddero su di un sottile strato di terreno sotto cui cʼera la roccia. Crebbero abbastanza in fretta, ma quando il sole si levò, bruciò le pianticelle, perché le radici non avevano nutrimento in quel terreno poco profondo. Altri semi ancora caddero fra i rovi. Le spine crescendo soffocarono i germogli, che in tale condizione non produssero più grano.

Infine alcuni dei semi caddero sulla terra buona e il raccolto fu molto; trenta, sessanta e perfino cento volte quanto era stato piantato. Se avete orecchie, ascoltate!»

10 Più tardi, quando Gesù rimase con i dodici e gli altri discepoli, gli chiesero: «Che significa la tua storia?»

11-12 Gesù rispose: «A voi è permesso di conoscere il segreto del Regno di Dio, che resta invece nascosto a quelli fuori del Regno. Come dice il profeta Isaia: “Guardano, certo guardano, ma non distinguono. Ascoltano, sì ascoltino pure, ma non capiscono, altrimenti si convertirebbero a Dio e i loro peccati sarebbero perdonati!”»

13 Poi Gesù aggiunse: «Ma se non riuscite a capire questa semplice similitudine, come farete con le altre che sto per dirvi?

14 Il contadino di cui parlavo rappresenta chi porta il messaggio di Dio agli altri e cerca di piantare il buon seme nella loro vita. 15 La strada, su cui cadono alcuni dei semi, rappresenta il cuore duro di certe persone che ascoltano il messaggio di Dio, ma subito viene Satana e fa di tutto perché lo dimentichino.

16 Il terreno roccioso dove cadono altri semi rappresenta il cuore di chi ascolta il messaggio con entusiasmo, 17 ma superficialmente. Le radici del messaggio non scendono in profondità e, anche se da principio costoro agiscono bene, non appena cominciano le difficoltà o le persecuzioni, causa la loro fede, subito si danno per vinti.

18 Il terreno pieno di spine rappresenta il cuore di chi ascolta la parola di Dio e la riceve, 19 ma ben presto le attrazioni di questo mondo, il fascino della ricchezza, la ricerca del successo e lʼinganno delle soddisfazioni materiali prendono il sopravvento e tolgono dal suo cuore il messaggio di Dio, che così non dà frutto.

20 Ma la buona terra rappresenta il cuore di chi accetta veramente il messaggio di Dio e lo fa fruttare molto: trenta, sessanta e perfino cento volte quanto è stato seminato nel suo cuore». 21 Poi Gesù disse ancora: «Quando si accende una lampada, pensate che si debba nascondere la sua luce, coprendola con un panno? Certo che no! Altrimenti la luce non si vedrebbe e non servirebbe. Lo scopo di una lampada è di risplendere e di essere utile.

22 Così tutto ciò che ora è nascosto, un giorno verrà alla luce. 23 Se avete orecchie, ascoltate! 24 Non solo, mettete anche in pratica ciò che udite! Più lo fate, più capirete ciò che vi dico. 25 Perché a chi ha, sarà dato; mentre a chi non ha, sarà tolto anche quel poco che possiede».

26 Poi Gesù diceva ancora: «Il Regno di Dio è come un contadino che semina nel suo campo, 27 poi se ne va. Man mano che i giorni passano, i semi germogliano e crescono senza il suo aiuto. 28 Perché è la terra che da sola fa crescere il raccolto. Dapprincipio spunta una foglia, poi si forma la spiga e finalmente il grano. 29 E quando il grano è maturo, il contadino viene subito con la falce per mieterlo».

30 Gesù chiese: «Come posso descrivere il Regno di Dio? Che paragone potrei usare per illustrarvelo? 31-32 Il Regno di Dio è come un piccolo seme di senape. Benché sia uno dei semi più piccoli, crescendo, diventa una delle piante più grandi, con lunghi rami dove gli uccelli possono fare il nido e trovare riparo».

33 Gesù si serviva molto di queste parabole per insegnare alla gente, in modo che potesse comprendere più facilmente. 34 Infatti, alla folla parlava soltanto in parabole; ma quando rimaneva solo con i discepoli, spiegava loro ogni cosa.

35 Al calar della sera, Gesù disse ai suoi discepoli: «Passiamo allʼaltra riva del lago». 36 Quelli allora, lasciata la folla, lo fecero salire in barca così comʼera e partirono, mentre altre barche lo seguivano. 37 Ma ben presto si levò una terribile burrasca. Grosse onde cominciarono a rovesciarsi sulla barca, che in breve si riempì dʼacqua e stava per affondare.

38 Gesù intanto stava dormendo a poppa, con la testa su un cuscino. I discepoli, presi dalla paura lo svegliarono, gridando: «Maestro, ma non tʼimporta che stiamo tutti per affogare?»

39 Gesù si svegliò, rimproverò il vento e disse al lago: «Calmati!» Il vento cadde, e subito ci fu una gran calma.

40 Poi egli chiese ai discepoli: «Perché eravate così spaventati? Non avete ancora fiducia in me?»

41 I discepoli furono presi da una gran paura, e si dicevano lʼun lʼaltro: «Ma chi è mai questʼuomo? Perfino il vento e il mare gli obbediscono!»