Ebrei 9
Conferenza Episcopale Italiana
Il Cristo penetra nel santuario celeste
9 Certo, anche la prima alleanza aveva norme per il culto e un santuario terreno. 2 Fu costruita infatti una Tenda: la prima, nella quale vi erano il candelabro, la tavola e i pani dell'offerta: essa veniva chiamata il Santo. 3 Dietro il secondo velo poi c'era una Tenda, detta Santo dei Santi, con 4 l'altare d'oro per i profumi e l'arca dell'alleanza tutta ricoperta d'oro, nella quale si trovavano un'urna d'oro contenente la manna, la verga di Aronne che aveva fiorito e le tavole dell'alleanza. 5 E sopra l'arca stavano i cherubini della gloria, che facevano ombra al luogo dell'espiazione. Di tutte queste cose non è necessario ora parlare nei particolari.
6 Disposte in tal modo le cose, nella prima Tenda entrano sempre i sacerdoti per celebrarvi il culto; 7 nella seconda invece solamente il sommo sacerdote, una volta all'anno, e non senza portarvi del sangue, che egli offre per se stesso e per i peccati involontari del popolo. 8 Lo Spirito Santo intendeva così mostrare che non era ancora aperta la via del santuario, finché sussisteva la prima Tenda. 9 Essa infatti è una figura per il tempo attuale, offrendosi sotto di essa doni e sacrifici che non possono rendere perfetto, nella sua coscienza, l'offerente, 10 trattandosi solo di cibi, di bevande e di varie abluzioni, tutte prescrizioni umane, valide fino al tempo in cui sarebbero state riformate.
11 Cristo invece, venuto come sommo sacerdote di beni futuri, attraverso una Tenda più grande e più perfetta, non costruita da mano di uomo, cioè non appartenente a questa creazione, 12 non con sangue di capri e di vitelli, ma con il proprio sangue entrò una volta per sempre nel santuario, procurandoci così una redenzione eterna. 13 Infatti, se il sangue dei capri e dei vitelli e la cenere di una giovenca, sparsi su quelli che sono contaminati, li santificano, purificandoli nella carne, 14 quanto più il sangue di Cristo, che con uno Spirito eterno offrì se stesso senza macchia a Dio, purificherà la nostra coscienza dalla opere morte, per servire il Dio vivente?
Il Cristo sigilla la nuova alleanza con il suo sangue
15 Per questo egli è mediatore di una nuova alleanza, perché, essendo ormai intervenuta la sua morte per la rendenzione delle colpe commesse sotto la prima alleanza, coloro che sono stati chiamati ricevano l'eredità eterna che è stata promessa. 16 Dove infatti c'è un testamento, è necessario che sia accertata la morte del testatore, 17 perché un testamento ha valore solo dopo la morte e rimane senza effetto finché il testatore vive. 18 Per questo neanche la prima alleanza fu inaugurata senza sangue. 19 Infatti dopo che tutti i comandamenti furono promulgati a tutto il popolo da Mosè, secondo la legge, questi, preso il sangue dei vitelli e dei capri con acqua, lana scarlatta e issòpo, ne asperse il libro stesso e tutto il popolo, 20 dicendo: Questo è il sangue dell'alleanza che Dio ha stabilito per voi. 21 Alla stessa maniera asperse con il sangue anche la Tenda e tutti gli arredi del culto. 22 Secondo la legge, infatti, quasi tutte le cose vengono purificate con il sangue e senza spargimento di sangue non esiste perdono.
23 Era dunque necessario che i simboli delle realtà celesti fossero purificati con tali mezzi; le realtà celesti poi dovevano esserlo con sacrifici superiori a questi. 24 Cristo infatti non è entrato in un santuario fatto da mani d'uomo, figura di quello vero, ma nel cielo stesso, per comparire ora al cospetto di Dio in nostro favore, 25 e non per offrire se stesso più volte, come il sommo sacerdote che entra nel santuario ogni anno con sangue altrui. 26 In questo caso, infatti, avrebbe dovuto soffrire più volte dalla fondazione del mondo. Ora invece una volta sola, alla pienezza dei tempi, è apparso per annullare il peccato mediante il sacrificio di se stesso. 27 E come è stabilito per gli uomini che muoiano una sola volta, dopo di che viene il giudizio, 28 così Cristo, dopo essersi offerto una volta per tutte allo scopo di togliere i peccati di molti, apparirà una seconda volta, senza alcuna relazione col peccato, a coloro che l'aspettano per la loro salvezza.
希伯来书 9
Chinese New Version (Simplified)
旧约敬拜的规例
9 前约也有它敬拜的规例,和属世界的圣所。 2 因为有一个支搭好了的会幕,第一进叫作圣所,里面有灯台、桌子和陈设饼。 3 在第二层幔子后面还有一个会幕,叫作至圣所, 4 里面有金香坛,有全部包金的约柜,柜里有盛着吗哪的金罐、亚伦那发过芽的杖和两块约板。 5 柜的上面有荣耀的基路伯罩着施恩座,关于这一切,现在不能一一细说了。
6 这一切物件都这样预备好了,祭司就常常进入第一进会幕,执行敬拜的事。 7 至于第二进会幕,只有大祭司一年一次独自进去,并且非带着血不可,好为自己和人民的愚妄把血献上。 8 圣灵借着这事表明,当第一进会幕存在的时候,进入至圣所的路,还没有显明出来。 9 这第一进会幕是现今的时代的预表,其实所献的礼物和祭品,都不能使敬拜的人在良心上得到完全。 10 这些只是关于饮食和各样洁净的礼仪,是在“更新的时候”来到之前,为肉体立的规例。
基督的血洁净我们
11 但基督已经来了,作了已经实现的美好事物的大祭司;他经过更大、更完备的会幕(不是人手所做的,也就是不属于这被造的世界的)。 12 他不是用山羊和牛犊的血,而是用自己的血,只一次进了至圣所,就得到了永远的救赎。 13 如果山羊和公牛的血,以及母牛犊的灰,洒在不洁的人身上,尚且可以使他们成为圣洁,身体洁净, 14 何况基督的血呢?他借着永远的灵,把自己无瑕无疵的献给 神,他的血不是更能洁净我们的良心脱离致死的行为,使我们可以事奉永活的 神吗?
15 因此,他作了新约的中保,借着他的死,使人在前约之下的过犯得到救赎,就叫那些蒙召的人,得着永远基业的应许。 16 凡有遗嘱(“遗嘱”或译:“约”,与17 节同),必须证实立遗嘱的人死了; 17 因为人死了,遗嘱才能确立,立遗嘱的人还活着的时候,遗嘱决不生效。 18 因此,前约并不是没有用血立的: 19 当日摩西按照律法,向所有人民宣布了各样的诫命,就拿牛犊(好些抄本在此有“和山羊”)的血和水,用朱红色的羊毛与牛膝草,洒在律法书上和人民身上, 20 说:“这就是 神规定你们立约的血。” 21 他照样把血洒在会幕和各样应用的器皿上。 22 按着律法,几乎所有都是用血洁净的,如果没有流血,就没有赦免。
基督一次献上自己就除掉罪
23 照着天上样式作的既然必须这样去洁净,天上物体的本身,就应该用更美的祭品去洁净了。 24 因为基督不是进了人手所做的圣所(那不过是真圣所的表象),而是进到天上,现在替我们显露在 神的面前。 25 他不必多次把自己献上,好象大祭司每年带着不是自己的血进入至圣所一样。 26 如果这样,他从创世以来,就必须受许多次的苦了。可是现在他在这世代的终结,只显现一次,把自己作为祭品献上,好除掉罪。 27 按着定命,人人都要死一次,死后还有审判。 28 照样,基督为了担当许多人的罪,也曾经一次把自己献上;将来他还要再一次显现,不是为担当罪,而是要向那些热切期待他的人成全救恩。
Ebrei 9
La Nuova Diodati
9 Certamente anche il primo patto ebbe degli ordinamenti per il servizio divino e per il santuario terreno.
2 Infatti fu costruito un primo tabernacolo in cui vi erano il candelabro la tavola e i pani della presentazione; esso è chiamato: "Il luogo santo".
3 Dietro il secondo velo c'era il tabernacolo, detto: "Il luogo santissimo",
4 che conteneva un turibolo d'oro e l'arca del patto tutta ricoperta d'oro, nella quale si trovava un vaso d'oro contenente la manna, la verga di Aaronne che era germogliata e le tavole del patto.
5 E sopra l'arca vi erano i cherubini della gloria che adombravano il propiziatorio; di queste cose non possiamo parlarne ora dettagliatamente.
6 Or essendo queste cose disposte cosí, i sacerdoti entravano continuamente nel primo tabernacolo, per compiere il servizio divino;
7 ma nel secondo entrava soltanto il sommo sacerdote una volta all'anno, non senza sangue, che egli offriva per se stesso, e per i peccati d'ignoranza del popolo.
8 Lo Spirito Santo voleva cosí dimostrare che la via del santuario non era ancora resa manifesta, mentre sussisteva ancora il primo tabernacolo,
9 il quale è una figura per il tempo presente, e voleva indicare che i doni e i sacrifici offerti non potevano rendere perfetto nella coscienza colui che faceva il servizio divino,
10 trattandosi solo di cibi, di bevande, di varie abluzioni e di ordinamenti carnali, imposti fino al tempo del cambiamento.
11 Ma Cristo, essendo venuto come sommo sacerdote dei beni futuri, attraverso un tabernacolo piú grande e piú perfetto non fatto da mano d'uomo, cioè non di questa creazione,
12 entrò una volta per sempre nel santuario, non con sangue di capri e di vitelli, ma col proprio sangue, avendo acquistato una redenzione eterna.
13 Infatti, se il sangue dei tori e dei capri e la cenere di una giovenca aspersi sopra i contaminati li santifica, purificandoli nella carne,
14 quanto piú il sangue di Cristo, che mediante lo Spirito eterno offerse se stesso puro di ogni colpa a Dio, purificherà la vostra coscienza dalle opere morte per servire il Dio vivente!
15 E perciò egli è il mediatore del nuovo patto affinché, essendo intervenuta la morte per il riscatto dalle trasgressioni commesse sotto il primo patto, i chiamati ricevano la promessa dell'eterna eredità.
16 Poiché dove c'è un testamento, ci deve essere necessariamente anche la morte del testatore.
17 Il testamento infatti è valido solo dopo la morte di qualcuno, perché non ha alcuna forza mentre vive ancora il testatore.
18 Per questo neppure il primo fu inaugurato senza sangue.
19 Infatti, quando tutti i comandamenti secondo la legge furono proclamati da Mosè a tutto il popolo, egli, preso il sangue dei vitelli e dei capri, con acqua, lana scarlatta e issopo, asperse il libro stesso e tutto il popolo,
20 dicendo «Questo è il sangue del patto che Dio ha ordinato per voi».
21 Parimenti con quel sangue egli asperse pure il tabernacolo e tutti gli arredi del servizio divino.
22 E, secondo la legge, quasi tutte le cose sono purificate col sangue; e senza spargimento di sangue non c'è perdono dei peccati.
23 Era dunque necessario che i modelli delle cose celesti fossero purificati con queste cose; ma le cose celesti stesse lo dovevano essere con sacrifici piú eccellenti di questi.
24 Cristo infatti non è entrato in un santuario fatto da mani d'uomo, figura delle cose vere, ma nel cielo stesso per comparire ora davanti alla presenza di Dio per noi,
25 e non per offrire se stesso piú volte, come il sommo sacerdote che entra ogni anno nel santuario con sangue, non suo.
26 altrimenti egli avrebbe dovuto soffrire piú volte dalla fondazione del mondo; ma ora, una sola volta, alla fine delle età, Cristo è stato manifestato per annullare il peccato mediante il sacrificio di se stesso.
27 E come è stabilito che gli uomini muoiano una sola volta, e dopo ciò viene il giudizio,
28 cosí anche Cristo, dopo essere stato offerto una sola volta per prendere su di sé i peccati di molti, apparirà una seconda volta senza peccato a coloro che lo aspettano per la salvezza.
Hebrews 9
Amplified Bible, Classic Edition
9 Now even the first covenant had its own rules and regulations for divine worship, and it had a sanctuary [but one] of this world.(A)
2 For a tabernacle (tent) was erected, in the outer division or compartment of which were the lampstand and the table with [its loaves of] the showbread set forth. [This portion] is called the Holy Place.(B)
3 But [inside] beyond the second curtain or veil, [there stood another] tabernacle [division] known as the Holy of Holies.(C)
4 It had the golden [a]altar of incense and the ark (chest) of the covenant, covered over with wrought gold. This [ark] contained a golden jar which held the manna and the rod of Aaron that sprouted and the [two stone] slabs of the covenant [bearing the Ten Commandments].(D)
5 Above [the ark] and overshadowing the mercy seat were the representations of the cherubim [winged creatures which were the symbols] of glory. We cannot now go into detail about these things.
6 These arrangements having thus been made, the priests enter [habitually] into the outer division of the tabernacle in performance of their ritual acts of worship.
7 But into the second [division of the tabernacle] none but the high priest goes, and he only once a year, and never without taking a sacrifice of blood with him, which he offers for himself and for the errors and sins of ignorance and thoughtlessness which the people have committed.(E)
8 By this the Holy Spirit points out that the way into the [true Holy of] Holies is not yet thrown open as long as the former [the outer portion of the] tabernacle remains a recognized institution and is still standing,
9 Seeing that that first [outer portion of the] tabernacle was a parable (a visible symbol or type or picture of the present age). In it gifts and sacrifices are offered, and yet are incapable of perfecting the conscience or of cleansing and renewing the inner man of the worshiper.
10 For [the ceremonies] deal only with clean and unclean meats and drinks and different washings, [mere] external rules and regulations for the body imposed to tide the worshipers over until the time of setting things straight [of reformation, of the complete new order when Christ, the Messiah, shall establish the reality of what these things foreshadow—a better covenant].
11 But [that appointed time came] when Christ (the Messiah) appeared as a High Priest of the better things that have come and are to come. [Then] through the greater and more perfect tabernacle not made with [human] hands, that is, not a part of this material creation,
12 He went once for all into the [Holy of] Holies [of heaven], not by virtue of the blood of goats and calves [by which to make reconciliation between God and man], but His own blood, having found and secured a complete redemption (an everlasting release for us).
13 For if [the mere] sprinkling of unholy and defiled persons with blood of goats and bulls and with the ashes of a burnt heifer is sufficient for the purification of the body,(F)
14 How much more surely shall the blood of Christ, Who [b]by virtue of [His] eternal Spirit [His own preexistent [c]divine personality] has offered Himself as an unblemished sacrifice to God, purify our consciences from dead works and lifeless observances to serve the [ever] living God?
15 [Christ, the Messiah] is therefore the Negotiator and Mediator of an [entirely] new agreement (testament, covenant), so that those who are called and offered it may receive the fulfillment of the promised everlasting inheritance—since a death has taken place which rescues and delivers and redeems them from the transgressions committed under the [old] first agreement.
16 For where there is a [last] will and testament involved, the death of the one who made it must be established,
17 For a will and testament is valid and takes effect only at death, since it has no force or legal power as long as the one who made it is alive.
18 So even the [old] first covenant (God’s will) was not inaugurated and ratified and put in force without the shedding of blood.
19 For when every command of the Law had been read out by Moses to all the people, he took the blood of slain calves and goats, together with water and scarlet wool and with a bunch of hyssop, and sprinkled both the Book (the roll of the Law and covenant) itself and all the people,
20 Saying these words: This is the blood that seals and ratifies the agreement (the testament, the covenant) which God commanded [me to deliver to] you.(G)
21 And in the same way he sprinkled with the blood both the tabernacle and all the [sacred] vessels and appliances used in [divine] worship.
22 [In fact] under the Law almost everything is purified by means of blood, and without the shedding of blood there is neither release from sin and its guilt nor the remission of the due and merited punishment for sins.
23 By such means, therefore, it was necessary for the [earthly] copies of the heavenly things to be purified, but the actual heavenly things themselves [required far] better and nobler sacrifices than these.
24 For Christ (the Messiah) has not entered into a sanctuary made with [human] hands, only a copy and pattern and type of the true one, but [He has entered] into heaven itself, now to appear in the [very] presence of God on our behalf.
25 Nor did He [enter into the heavenly sanctuary to] offer Himself regularly again and again, as the high priest enters the [Holy of] Holies every year with blood not his own.
26 For then would He often have had to suffer [over and over again] since the foundation of the world. But as it now is, He has once for all at the consummation and close of the ages appeared to put away and abolish sin by His sacrifice [of Himself].
27 And just as it is appointed for [all] men once to die, and after that the [certain] judgment,
28 Even so it is that Christ, having been offered to take upon Himself and bear as a burden the sins of many once and [d]once for all, will appear a second time, not to carry any burden of sin nor to deal with sin, but to bring to full salvation those who are [eagerly, constantly, and patiently] waiting for and expecting Him.
Footnotes
- Hebrews 9:4 Henry Alford, The Greek New Testament, with Notes: Not kept permanently in the Holy of Holies, but taken in on the Day of Atonement.
- Hebrews 9:14 Marvin Vincent, Word Studies.
- Hebrews 9:14 Henry Alford, cited by Kenneth Wuest, Word Studies.
- Hebrews 9:28 G. Abbott-Smith, Manual Greek Lexicon.
Chinese New Version (CNV). Copyright © 1976, 1992, 1999, 2001, 2005 by Worldwide Bible Society.
Copyright © 1991 by La Buona Novella s.c.r.l.
Copyright © 1954, 1958, 1962, 1964, 1965, 1987 by The Lockman Foundation
