Add parallel Print Page Options

Il resto di Israele

11 Io domando dunque: Dio avrebbe forse ripudiato il suo popolo? Impossibile! Anch'io infatti sono Israelita, della discendenza di Abramo, della tribù di Beniamino. Dio non ha ripudiato il suo popolo, che egli ha scelto fin da principio. O non sapete forse ciò che dice la Scrittura, nel passo in cui Elia ricorre a Dio contro Israele?

Signore, hanno ucciso i tuoi profeti,
hanno rovesciato i tuoi altari
e io sono rimasto solo e ora vogliono la mia vita.

Cosa gli risponde però la voce divina?

Mi sono riservato settemila uomini, quelli che non hanno piegato il ginocchio davanti a Baal.

Così anche al presente c'è un resto, conforme a un'elezione per grazia. E se lo è per grazia, non lo è per le opere; altrimenti la grazia non sarebbe più grazia.

Che dire dunque? Israele non ha ottenuto quello che cercava; lo hanno ottenuto invece gli eletti; gli altri sono stati induriti, come sta scritto:

Dio ha dato loro uno spirito di torpore,
occhi per non vedere e orecchi per non sentire,
fino al giorno d'oggi.

E Davide dice:

Diventi la lor mensa un laccio, un tranello
e un inciampo e serva loro di giusto castigo!
10 Siano oscurati i loro occhi sì da non vedere,
e fà loro curvare la schiena per sempre!

La restaurazione futura

11 Ora io domando: Forse inciamparono per cadere per sempre? Certamente no. Ma a causa della loro caduta la salvezza è giunta ai pagani, per suscitare la loro gelosia. 12 Se pertanto la loro caduta è stata ricchezza del mondo e il loro fallimento ricchezza dei pagani, che cosa non sarà la loro partecipazione totale!

13 Pertanto, ecco che cosa dico a voi, Gentili: come apostolo dei Gentili, io faccio onore al mio ministero, 14 nella speranza di suscitare la gelosia di quelli del mio sangue e di salvarne alcuni. 15 Se infatti il loro rifiuto ha segnato la riconciliazione del mondo, quale potrà mai essere la loro riammissione, se non una risurrezione dai morti?

L'oleastro e l'olivo buono

16 Se le primizie sono sante, lo sarà anche tutta la pasta; se è santa la radice, lo saranno anche i rami. 17 Se però alcuni rami sono stati tagliati e tu, essendo oleastro, sei stato innestato al loro posto, diventando così partecipe della radice e della linfa dell'olivo, 18 non menar tanto vanto contro i rami! Se ti vuoi proprio vantare, sappi che non sei tu che porti la radice, ma è la radice che porta te.

19 Dirai certamente: Ma i rami sono stati tagliati perché vi fossi innestato io! 20 Bene; essi però sono stati tagliati a causa dell'infedeltà, mentre tu resti lì in ragione della fede. Non montare dunque in superbia, ma temi! 21 Se infatti Dio non ha risparmiato quelli che erano rami naturali, tanto meno risparmierà te!

22 Considera dunque la bontà e la severità di Dio: severità verso quelli che sono caduti; bontà di Dio invece verso di te, a condizione però che tu sia fedele a questa bontà. Altrimenti anche tu verrai reciso. 23 Quanto a loro, se non persevereranno nell'infedeltà, saranno anch'essi innestati; Dio infatti ha la potenza di innestarli di nuovo! 24 Se tu infatti sei stato reciso dall'oleastro che eri secondo la tua natura e contro natura sei stato innestato su un olivo buono, quanto più essi, che sono della medesima natura, potranno venire di nuovo innestati sul proprio olivo!

La conversione di Israele

25 Non voglio infatti che ignoriate, fratelli, questo mistero, perché non siate presuntuosi: l'indurimento di una parte di Israele è in atto fino a che saranno entrate tutte le genti. 26 Allora tutto Israele sarà salvato come sta scritto:

Da Sion uscirà il liberatore,
egli toglierà le empietà da Giacobbe.
27 Sarà questa la mia alleanza con loro
quando distruggerò i loro peccati.

28 Quanto al vangelo, essi sono nemici, per vostro vantaggio; ma quanto alla elezione, sono amati, a causa dei padri, 29 perché i doni e la chiamata di Dio sono irrevocabili! 30 Come voi un tempo siete stati disobbedienti a Dio e ora avete ottenuto misericordia per la loro disobbedienza, 31 così anch'essi ora sono diventati disobbedienti in vista della misericordia usata verso di voi, perché anch'essi ottengano misericordia. 32 Dio infatti ha rinchiuso tutti nella disobbedienza, per usare a tutti misericordia!

Inno alla sapienza misericordiosa

33 O profondità della ricchezza, della sapienza e della scienza di Dio! Quanto sono imperscrutabili i suoi giudizi e inaccessibili le sue vie!

34 Infatti, chi mai ha potuto conoscere il pensiero
del Signore?
O chi mai è stato suo consigliere?
35 O chi gli ha dato qualcosa per primo,
sì che abbia a riceverne il contraccambio?

36 Poiché da lui, grazie a lui e per lui sono tutte le cose. A lui la gloria nei secoli. Amen.

11 λεγω ουν μη απωσατο ο θεος τον λαον αυτου μη γενοιτο και γαρ εγω ισραηλιτης ειμι εκ σπερματος αβρααμ φυλης βενιαμιν

ουκ απωσατο ο θεος τον λαον αυτου ον προεγνω η ουκ οιδατε εν ηλια τι λεγει η γραφη ως εντυγχανει τω θεω κατα του ισραηλ λεγων

κυριε τους προφητας σου απεκτειναν και τα θυσιαστηρια σου κατεσκαψαν καγω υπελειφθην μονος και ζητουσιν την ψυχην μου

αλλα τι λεγει αυτω ο χρηματισμος κατελιπον εμαυτω επτακισχιλιους ανδρας οιτινες ουκ εκαμψαν γονυ τη βααλ

ουτως ουν και εν τω νυν καιρω λειμμα κατ εκλογην χαριτος γεγονεν

ει δε χαριτι ουκετι εξ εργων επει η χαρις ουκετι γινεται χαρις ει δε εξ εργων ουκετι εστιν χαρις επει το εργον ουκετι εστιν εργον

τι ουν ο επιζητει ισραηλ τουτου ουκ επετυχεν η δε εκλογη επετυχεν οι δε λοιποι επωρωθησαν

καθως γεγραπται εδωκεν αυτοις ο θεος πνευμα κατανυξεως οφθαλμους του μη βλεπειν και ωτα του μη ακουειν εως της σημερον ημερας

και δαβιδ λεγει γενηθητω η τραπεζα αυτων εις παγιδα και εις θηραν και εις σκανδαλον και εις ανταποδομα αυτοις

10 σκοτισθητωσαν οι οφθαλμοι αυτων του μη βλεπειν και τον νωτον αυτων διαπαντος συγκαμψον

11 λεγω ουν μη επταισαν ινα πεσωσιν μη γενοιτο αλλα τω αυτων παραπτωματι η σωτηρια τοις εθνεσιν εις το παραζηλωσαι αυτους

12 ει δε το παραπτωμα αυτων πλουτος κοσμου και το ηττημα αυτων πλουτος εθνων ποσω μαλλον το πληρωμα αυτων

13 υμιν γαρ λεγω τοις εθνεσιν εφ οσον μεν ειμι εγω εθνων αποστολος την διακονιαν μου δοξαζω

14 ει πως παραζηλωσω μου την σαρκα και σωσω τινας εξ αυτων

15 ει γαρ η αποβολη αυτων καταλλαγη κοσμου τις η προσληψις ει μη ζωη εκ νεκρων

16 ει δε η απαρχη αγια και το φυραμα και ει η ριζα αγια και οι κλαδοι

17 ει δε τινες των κλαδων εξεκλασθησαν συ δε αγριελαιος ων ενεκεντρισθης εν αυτοις και συγκοινωνος της ριζης και της πιοτητος της ελαιας εγενου

18 μη κατακαυχω των κλαδων ει δε κατακαυχασαι ου συ την ριζαν βασταζεις αλλ η ριζα σε

19 ερεις ουν εξεκλασθησαν οι κλαδοι ινα εγω εγκεντρισθω

20 καλως τη απιστια εξεκλασθησαν συ δε τη πιστει εστηκας μη υψηλοφρονει αλλα φοβου

21 ει γαρ ο θεος των κατα φυσιν κλαδων ουκ εφεισατο μηπως ουδε σου φεισηται

22 ιδε ουν χρηστοτητα και αποτομιαν θεου επι μεν τους πεσοντας αποτομιαν επι δε σε χρηστοτητα εαν επιμεινης τη χρηστοτητι επει και συ εκκοπηση

23 και εκεινοι δε εαν μη επιμεινωσιν τη απιστια εγκεντρισθησονται δυνατος γαρ εστιν ο θεος παλιν εγκεντρισαι αυτους

24 ει γαρ συ εκ της κατα φυσιν εξεκοπης αγριελαιου και παρα φυσιν ενεκεντρισθης εις καλλιελαιον ποσω μαλλον ουτοι οι κατα φυσιν εγκεντρισθησονται τη ιδια ελαια

25 ου γαρ θελω υμας αγνοειν αδελφοι το μυστηριον τουτο ινα μη ητε παρ εαυτοις φρονιμοι οτι πωρωσις απο μερους τω ισραηλ γεγονεν αχρις ου το πληρωμα των εθνων εισελθη

26 και ουτως πας ισραηλ σωθησεται καθως γεγραπται ηξει εκ σιων ο ρυομενος και αποστρεψει ασεβειας απο ιακωβ

27 και αυτη αυτοις η παρ εμου διαθηκη οταν αφελωμαι τας αμαρτιας αυτων

28 κατα μεν το ευαγγελιον εχθροι δι υμας κατα δε την εκλογην αγαπητοι δια τους πατερας

29 αμεταμελητα γαρ τα χαρισματα και η κλησις του θεου

30 ωσπερ γαρ και υμεις ποτε ηπειθησατε τω θεω νυν δε ηλεηθητε τη τουτων απειθεια

31 ουτως και ουτοι νυν ηπειθησαν τω υμετερω ελεει ινα και αυτοι ελεηθωσιν

32 συνεκλεισεν γαρ ο θεος τους παντας εις απειθειαν ινα τους παντας ελεηση

33 ω βαθος πλουτου και σοφιας και γνωσεως θεου ως ανεξερευνητα τα κριματα αυτου και ανεξιχνιαστοι αι οδοι αυτου

34 τις γαρ εγνω νουν κυριου η τις συμβουλος αυτου εγενετο

35 η τις προεδωκεν αυτω και ανταποδοθησεται αυτω

36 οτι εξ αυτου και δι αυτου και εις αυτον τα παντα αυτω η δοξα εις τους αιωνας αμην