Matthew 13
The Message
A Harvest Story
13 1-3 At about that same time Jesus left the house and sat on the beach. In no time at all a crowd gathered along the shoreline, forcing him to get into a boat. Using the boat as a pulpit, he addressed his congregation, telling stories.
3-8 “What do you make of this? A farmer planted seed. As he scattered the seed, some of it fell on the road, and birds ate it. Some fell in the gravel; it sprouted quickly but didn’t put down roots, so when the sun came up it withered just as quickly. Some fell in the weeds; as it came up, it was strangled by the weeds. Some fell on good earth, and produced a harvest beyond his wildest dreams.
9 “Are you listening to this? Really listening?”
Why Tell Stories?
10 The disciples came up and asked, “Why do you tell stories?”
11-15 He replied, “You’ve been given insight into God’s kingdom. You know how it works. Not everybody has this gift, this insight; it hasn’t been given to them. Whenever someone has a ready heart for this, the insights and understandings flow freely. But if there is no readiness, any trace of receptivity soon disappears. That’s why I tell stories: to create readiness, to nudge the people toward a welcome awakening. In their present state they can stare till doomsday and not see it, listen till they’re blue in the face and not get it. I don’t want Isaiah’s forecast repeated all over again:
Your ears are open but you don’t hear a thing.
Your eyes are awake but you don’t see a thing.
The people are stupid!
They stick their fingers in their ears
so they won’t have to listen;
They screw their eyes shut
so they won’t have to look,
so they won’t have to deal with me face-to-face
and let me heal them.
16-17 “But you have God-blessed eyes—eyes that see! And God-blessed ears—ears that hear! A lot of people, prophets and humble believers among them, would have given anything to see what you are seeing, to hear what you are hearing, but never had the chance.
The Meaning of the Harvest Story
18-19 “Study this story of the farmer planting seed. When anyone hears news of the kingdom and doesn’t take it in, it just remains on the surface, and so the Evil One comes along and plucks it right out of that person’s heart. This is the seed the farmer scatters on the road.
20-21 “The seed cast in the gravel—this is the person who hears and instantly responds with enthusiasm. But there is no soil of character, and so when the emotions wear off and some difficulty arrives, there is nothing to show for it.
22 “The seed cast in the weeds is the person who hears the kingdom news, but weeds of worry and illusions about getting more and wanting everything under the sun strangle what was heard, and nothing comes of it.
23 “The seed cast on good earth is the person who hears and takes in the News, and then produces a harvest beyond his wildest dreams.”
* * *
24-26 He told another story. “God’s kingdom is like a farmer who planted good seed in his field. That night, while his hired men were asleep, his enemy sowed thistles all through the wheat and slipped away before dawn. When the first green shoots appeared and the grain began to form, the thistles showed up, too.
27 “The farmhands came to the farmer and said, ‘Master, that was clean seed you planted, wasn’t it? Where did these thistles come from?’
28 “He answered, ‘Some enemy did this.’
“The farmhands asked, ‘Should we weed out the thistles?’
29-30 “He said, ‘No, if you weed the thistles, you’ll pull up the wheat, too. Let them grow together until harvest time. Then I’ll instruct the harvesters to pull up the thistles and tie them in bundles for the fire, then gather the wheat and put it in the barn.’”
31-32 Another story. “God’s kingdom is like an acorn that a farmer plants. It is quite small as seeds go, but in the course of years it grows into a huge oak tree, and eagles build nests in it.”
33 Another story. “God’s kingdom is like yeast that a woman works into the dough for dozens of loaves of barley bread—and waits while the dough rises.”
34-35 All Jesus did that day was tell stories—a long storytelling afternoon. His storytelling fulfilled the prophecy:
I will open my mouth and tell stories;
I will bring out into the open
things hidden since the world’s first day.
The Curtain of History
36 Jesus dismissed the congregation and went into the house. His disciples came in and said, “Explain to us that story of the thistles in the field.”
37-39 So he explained. “The farmer who sows the pure seed is the Son of Man. The field is the world, the pure seeds are subjects of the kingdom, the thistles are subjects of the Devil, and the enemy who sows them is the Devil. The harvest is the end of the age, the curtain of history. The harvest hands are angels.
40-43 “The picture of thistles pulled up and burned is a scene from the final act. The Son of Man will send his angels, weed out the thistles from his kingdom, pitch them in the trash, and be done with them. They are going to complain to high heaven, but nobody is going to listen. At the same time, ripe, holy lives will mature and adorn the kingdom of their Father.
“Are you listening to this? Really listening?
44 “God’s kingdom is like a treasure hidden in a field for years and then accidentally found by a trespasser. The finder is ecstatic—what a find!—and proceeds to sell everything he owns to raise money and buy that field.
45-46 “Or, God’s kingdom is like a jewel merchant on the hunt for exquisite pearls. Finding one that is flawless, he immediately sells everything and buys it.
47-50 “Or, God’s kingdom is like a fishnet cast into the sea, catching all kinds of fish. When it is full, it is hauled onto the beach. The good fish are picked out and put in a tub; those unfit to eat are thrown away. That’s how it will be when the curtain comes down on history. The angels will come and cull the bad fish and throw them in the garbage. There will be a lot of desperate complaining, but it won’t do any good.”
51 Jesus asked, “Are you starting to get a handle on all this?”
They answered, “Yes.”
52 He said, “Then you see how every student well-trained in God’s kingdom is like the owner of a general store who can put his hands on anything you need, old or new, exactly when you need it.”
53-57 When Jesus finished telling these stories, he left there, returned to his hometown, and gave a lecture in the meetinghouse. He stole the show, impressing everyone. “We had no idea he was this good!” they said. “How did he get so wise, get such ability?” But in the next breath they were cutting him down: “We’ve known him since he was a kid; he’s the carpenter’s son. We know his mother, Mary. We know his brothers James and Joseph, Simon and Judas. All his sisters live here. Who does he think he is?” They got all bent out of shape.
58 But Jesus said, “A prophet is taken for granted in his hometown and his family.” He didn’t do many miracles there because of their hostile indifference.
Matteo 13
Nuova Riveduta 1994
Le parabole del regno dei cieli; il seminatore e i diversi terreni
13 (A)In quel giorno Gesú, uscito di casa, si mise a sedere presso il mare; 2 e una grande folla si radunò intorno a lui; cosicché egli, salito su una barca, vi sedette; e tutta la folla stava sulla riva. 3 Egli insegnò loro molte cose in *parabole, dicendo:
«Il seminatore uscí a seminare. 4 Mentre seminava, una parte del seme cadde lungo la strada; gli uccelli vennero e la mangiarono. 5 Un'altra cadde in luoghi rocciosi dove non aveva molta terra; e subito spuntò, perché non aveva terreno profondo; 6 ma, levatosi il sole, fu bruciata; e, non avendo radice, inaridí. 7 Un'altra cadde tra le spine; e le spine crebbero e la soffocarono. 8 Un'altra cadde nella buona terra e portò frutto, dando il cento, il sessanta, il trenta per uno. 9 Chi ha orecchi [per udire] oda».
10 Allora i discepoli si avvicinarono e gli dissero: «Perché parli loro in parabole?» 11 Egli rispose loro: «Perché a voi è dato di conoscere i misteri del regno dei cieli; ma a loro non è dato. 12 Perché a chiunque ha sarà dato, e sarà nell'abbondanza; ma a chiunque non ha sarà tolto anche quello che ha. 13 Per questo parlo loro in parabole, perché, vedendo, non vedono; e udendo, non odono né comprendono. 14 E si adempie in loro la profezia d'*Isaia che dice:
“Udrete con i vostri orecchi e non comprenderete;
guarderete con i vostri occhi e non vedrete;
15 perché il cuore di questo popolo si è fatto insensibile:
sono diventati duri d'orecchi e hanno chiuso gli occhi,
per non rischiare di vedere con gli occhi e di udire con gli orecchi,
e di comprendere con il cuore
e di convertirsi, perché io li guarisca[a]”.
16 Ma beati gli occhi vostri, perché vedono; e i vostri orecchi, perché odono! 17 In verità io vi dico che molti *profeti e giusti desiderarono vedere le cose che voi vedete, e non le videro; e udire le cose che voi udite, e non le udirono.
Spiegazione della parabola del seminatore
18 «Voi dunque ascoltate che cosa significhi la parabola del seminatore! 19 Tutte le volte che uno ode la parola del regno e non la comprende, viene il maligno e porta via quello che è stato seminato nel cuore di lui: questi è colui che ha ricevuto il seme lungo la strada. 20 Quello che ha ricevuto il seme in luoghi rocciosi, è colui che ode la parola e subito la riceve con gioia, 21 però non ha radice in sé ed è di corta durata; e quando giunge la tribolazione o persecuzione a motivo della parola, è subito sviato. 22 Quello che ha ricevuto il seme tra le spine è colui che ode la parola; poi gli impegni mondani e l'inganno delle ricchezze soffocano la parola che rimane infruttuosa. 23 Ma quello che ha ricevuto il seme in buona terra, è colui che ode la parola e la comprende; egli porta del frutto e, cosí, l'uno rende il cento, l'altro il sessanta e l'altro il trenta».
Le zizzanie e il buon seme
24 (B)Egli propose loro un'altra parabola, dicendo: «Il regno dei cieli è simile a un uomo che aveva seminato buon seme nel suo campo. 25 Ma mentre gli uomini dormivano, venne il suo nemico e seminò le zizzanie in mezzo al grano e se ne andò. 26 Quando l'erba germogliò ed ebbe fatto frutto, allora apparvero anche le zizzanie. 27 E i servi del padrone di casa vennero a dirgli: “Signore, non avevi seminato buon seme nel tuo campo? Come mai, dunque, c'è della zizzania?” 28 Egli disse loro: “Un nemico ha fatto questo”. I servi gli dissero: “Vuoi che andiamo a coglierla?” 29 Ma egli rispose: “No, affinché, cogliendo le zizzanie, non sradichiate insieme con esse il grano. 30 Lasciate che tutti e due crescano insieme fino alla mietitura; e, al tempo della mèsse, dirò ai mietitori: Cogliete prima le zizzanie, e legatele in fasci per bruciarle; ma il grano, raccoglietelo nel mio granaio”».
Il granello di senape
31 (C)Egli propose loro un'altra parabola, dicendo: «Il regno dei cieli è simile a un granello di senape che un uomo prende e semina nel suo campo. 32 Esso è il più piccolo di tutti i semi; ma, quand'è cresciuto, è maggiore degli ortaggi e diventa un albero; tanto che gli uccelli del cielo vengono a ripararsi tra i suoi rami».
Il lievito
33 Disse loro un'altra parabola: «Il regno dei cieli è simile al lievito che una donna prende e nasconde in tre *misure di farina, finché la pasta sia tutta lievitata».
34 Tutte queste cose disse Gesú in parabole alle folle e senza parabole non diceva loro nulla, 35 affinché si adempisse quello che era stato detto per mezzo del profeta:
«Aprirò in parabole la mia bocca; proclamerò cose nascoste fin dalla fondazione del mondo[b]».
Spiegazione della parabola delle zizzanie
36 (D)Allora Gesú, lasciate le folle, tornò a casa; e i suoi discepoli gli si avvicinarono, dicendo: «Spiegaci la parabola delle zizzanie nel campo». 37 Egli rispose loro: «Colui che semina il buon seme è il *Figlio dell'uomo; 38 il campo è il mondo; il buon seme sono i figli del regno; le zizzanie sono i figli del maligno; 39 il nemico che le ha seminate, è il *diavolo; la mietitura è la fine dell'età presente[c]; i mietitori sono angeli. 40 Come dunque si raccolgono le zizzanie e si bruciano con il fuoco, così avverrà alla fine dell'età presente. 41 Il Figlio dell'uomo manderà i suoi angeli che raccoglieranno dal suo regno tutti gli scandali e tutti quelli che commettono l'*iniquità, 42 e li getteranno nella fornace ardente. Lí sarà il pianto e lo stridor dei denti. 43 Allora i giusti risplenderanno come il sole nel regno del Padre loro. Chi ha orecchi [per udire] oda.
Il tesoro nascosto
44 (E)«Il regno dei cieli è simile a un tesoro nascosto nel campo, che un uomo, dopo averlo trovato, nasconde; e per la gioia che ne ha, va e vende tutto quello che ha, e compra quel campo.
La perla di gran valore
45 «Il regno dei cieli è anche simile a un mercante che va in cerca di belle perle; 46 e, trovata una perla di gran valore, se n'è andato, ha venduto tutto quello che aveva, e l'ha comperata.
La rete
47 (F)«Il regno dei cieli è anche simile a una rete che, gettata in mare, ha raccolto ogni genere di pesci; 48 quando è piena, i pescatori la traggono a riva, poi si mettono a sedere e raccolgono il buono in vasi, e buttano via quello che non vale nulla. 49 Così avverrà alla fine dell'età presente. Verranno gli angeli, e separeranno i malvagi dai giusti 50 e li getteranno nella fornace ardente. Lí sarà il pianto e lo stridor dei denti.
51 Avete capito tutte queste cose?» Essi risposero: «Sí».
Il padrone di casa
52 Allora disse loro: «Per questo, ogni *scriba che diventa un discepolo del regno dei cieli è simile a un padrone di casa il quale tira fuori dal suo tesoro cose nuove e cose vecchie».
Gesú a Nazaret
53 (G)Quando Gesú ebbe finito queste parabole, partí di là. 54 Recatosi nella sua patria, insegnava nella loro *sinagoga, cosí che stupivano e dicevano: «Da dove gli vengono tanta sapienza e queste opere potenti? 55 Non è questi il figlio del falegname? Sua madre non si chiama *Maria e i suoi fratelli, *Giacomo, *Giuseppe, Simone e *Giuda? 56 E le sue sorelle non sono tutte tra di noi? Da dove gli vengono tutte queste cose?» 57 E si scandalizzavano a causa di lui.
Ma Gesú disse loro: «Un profeta non è disprezzato che nella sua patria e in casa sua». 58 E lí, a causa della loro incredulità, non fece molte opere potenti.
Footnotes
- Matteo 13:15 +Is 6:9-10.
- Matteo 13:35 +Sl 78:2.
- Matteo 13:39 Letteralmente: il compimento dell'età; vale a dire, nel linguaggio del tempo, la fine dell'economia presente.
Copyright © 1993, 2002, 2018 by Eugene H. Peterson
Copyright © 1994 by Geneva Bible Society