Atti 21
La Bibbia della Gioia
Ultimo viaggio a Gerusalemme
21 Venne il momento di separarci dagli anziani di Efeso, e riprendemmo il mare. Arrivammo dritti a Cos. Il giorno dopo eravamo a Rodi, e da lì giungemmo a Pàtara, 2 dove ci imbarcammo su una nave, che partiva per le province siriane della Fenicia. 3 In vista dellʼisola di Cipro, la lasciammo a sinistra e sbarcammo nel porto di Tiro in Siria, dove la nave doveva lasciare il carico. 4 Trovammo i discepoli del posto e restammo con loro una settimana. Questi discepoli, mossi dallo Spirito Santo, consigliavano a Paolo di non andare a Gerusalemme. 5 Alla fine della settimana, quando tornammo alla nave, tutta la comunità, compresi i figli e le mogli dei credenti, ci accompagnò fino alla spiaggia. In ginocchio sulla sabbia, ci mettemmo a pregare, poi ci salutammo. 6 Quindi salimmo a bordo, ed essi se ne tornarono a casa. 7 Dopo aver lasciato Tiro, ci fermammo a Tolemàide, dove salutammo i credenti, con cui restammo, però, soltanto un giorno. 8 Proseguimmo poi per Cesarèa, dove fummo ospitati in casa dellʼevangelista Filippo, 9 uno dei primi sette diaconi. Filippo aveva quattro figlie, non sposate, che avevano il dono della profezia.
10-11 Eravamo a Cesarèa da parecchi giorni, quando venne a trovarci dalla Giudea, un certo profeta di nome Àgabo. Con la cintura di Paolo, Àgabo si legò i piedi e le mani, poi disse: «Ecco che cosa dice lo Spirito Santo: “Così sarà legato dai Giudei di Gerusalemme il padrone di questa cintura, e sarà dato in mano ai pagani”». 12 A queste parole, tanto noi che i credenti del posto cominciammo a supplicare Paolo di non andare a Gerusalemme. 13 «Perché piangete tutti? Così mi spezzate il cuore!» disse Paolo. «Per quanto mi riguarda, sono pronto non solo a farmi mettere in prigione, ma anche a morire a Gerusalemme, per amore del Signore Gesù!» 14 Visto che non cʼera niente da fare non insistemmo più. «Sia fatta la volontà del Signore», dicemmo. 15 Poco tempo dopo preparammo le nostre cose e partimmo per Gerusalemme. 16 Con noi vennero anche alcuni discepoli di Cesarèa. Allʼarrivo fummo ospitati da un certo Masòne, oriundo di Cipro, uno dei primi discepoli; 17 e tutti i credenti di Gerusalemme ci accolsero con gioia.
18 Il giorno dopo, Paolo ci prese con sé, per andare a fare visita a Giacomo e agli anziani della chiesa di Gerusalemme.
19 Dopo averli salutati, Paolo riferì loro ad una ad una tutte le cose che Dio aveva fatto tra i pagani per mezzo del suo lavoro.
20 A queste notizie tutti lodarono Dio, poi dissero a Paolo: «Fratello, tu vedi quante migliaia di Giudei sono diventati credenti. Costoro dicono che i credenti giudei devono continuare a seguire i costumi e le tradizioni ebraiche. 21 Ebbene, essi hanno sentito dire che tu insegni a tutti gli Ebrei che vivono tra i pagani di non seguire più le leggi di Mosè, né le tradizioni ebraiche; e che proibisci di circoncidere i bambini. 22 A questo punto, che dobbiamo fare? Certamente verranno a sapere che sei arrivato.
23 Questo sarebbe il nostro suggerimento: ci sono qui quattro uomini che hanno fatto un voto e devono farsi tagliare i capelli. 24 Vaʼ al tempio con loro e fatti tagliare i capelli anche tu, poi paga per te e per loro. Così tutti sapranno che tu approvi questa abitudine degli Ebrei cristiani e che tu stesso obbedisci alle leggi ebraiche. Capiranno che nelle informazioni sul tuo conto non cʼera niente di vero.
25 Per quanto riguarda i pagani che si sono convertiti, noi non pretendiamo affatto che essi seguano queste cerimonie ebraiche. Ci limitiamo a pretendere quello che abbiamo già scritto loro: cioè di non mangiare cibi offerti aglʼidoli, né carni dʼanimali strangolati, e che si astengano dal sangue e dai rapporti sessuali illeciti».
26 Paolo fu dʼaccordo e, il giorno seguente, dopo essersi purificato come gli altri quattro, entrò nel tempio per annunciare in anticipo che dopo sette giorni avrebbe sciolto il voto e offerto un sacrificio per ciascuno di loro.
27 Sette giorni erano quasi passati, quando alcuni Giudei della provincia dʼAsia videro Paolo nel tempio e istigarono la folla contro di lui. Ben presto gli furono addosso, 28 gridando: «Aiuto, Israeliti, aiuto! Questo è lʼuomo che predica contro il nostro popolo e insegna a tutti a disobbedire alle leggi ebraiche. Ce lʼha perfino contro il tempio di Dio che ha profanato, portandovi dei pagani!» 29 Infatti poco prima, quel giorno stesso, essi avevano visto Paolo in giro per la città con Tròfimo, oriundo di Efeso, e avevano pensato che Paolo lʼavesse portato nel tempio.
30 A queste accuse tutta la popolazione era in fermento e scoppiò un vero e proprio disordine. Presero Paolo, lo trascinarono fuori dal tempio, poi sbarrarono le porte dietro di lui. 31 Stavano per ucciderlo, quando il tribuno della guarnigione romana fu informato che Gerusalemme era in pieno caos. 32 Prese con sé soldati e centurioni e si precipitò immediatamente verso la folla. Quando videro il tribuno e i soldati avvicinarsi, i Giudei smisero di picchiare Paolo. 33 Allora il tribuno fece arrestare Paolo e ordinò che fosse legato con doppia catena. Poi chiese chi fosse e che cosa avesse fatto. 34 Tra la folla, chi gridava una cosa e chi unʼaltra. Il tribuno, rendendosi conto, che in tutta quella confusione, non riusciva a sapere niente di certo, ordinò di condurre Paolo alla fortezza.
35 Giunti alla scalinata della fortezza, per proteggerlo dalla violenza della folla, i soldati dovettero portarlo sulle spalle. 36 La teppaglia intanto, li seguiva gridando: «A morte, a morte!»
37-38 Mentre stava entrando, Paolo disse al tribuno: «Posso parlarti un momento?» «Parli il greco?» chiese lʼaltro sorpreso. «Non sei, per caso, quellʼEgiziano che tempo fa ha guidato una rivolta e portò quei quattromila briganti nel deserto?»
39 «No», rispose Paolo, «io sono giudeo di Tarso, una città abbastanza importante della Cilicia. Permettimi, ti prego, di parlare a questa gente».
Paolo specifica la sua posizione
40 Il tribuno acconsentì. Allora Paolo, in piedi sulla scalinata, fece cenno alla gente di calmarsi. Subito si fece silenzio, e Paolo in lingua ebraica, parlò così:
ΠΡΑΞΕΙΣ ΤΩΝ ΑΠΟΣΤΟΛΩΝ 21
1881 Westcott-Hort New Testament
21 ως δε εγενετο αναχθηναι ημας αποσπασθεντας απ αυτων ευθυδρομησαντες ηλθομεν εις την κω τη δε εξης εις την ροδον κακειθεν εις παταρα
2 και ευροντες πλοιον διαπερων εις φοινικην επιβαντες ανηχθημεν
3 αναφαναντες δε την κυπρον και καταλιποντες αυτην ευωνυμον επλεομεν εις συριαν και κατηλθομεν εις τυρον εκεισε γαρ το πλοιον ην αποφορτιζομενον τον γομον
4 ανευροντες δε τους μαθητας επεμειναμεν αυτου ημερας επτα οιτινες τω παυλω ελεγον δια του πνευματος μη επιβαινειν εις ιεροσολυμα
5 οτε δε εγενετο εξαρτισαι ημας τας ημερας εξελθοντες επορευομεθα προπεμποντων ημας παντων συν γυναιξιν και τεκνοις εως εξω της πολεως και θεντες τα γονατα επι τον αιγιαλον προσευξαμενοι
6 απησπασαμεθα αλληλους και ενεβημεν εις το πλοιον εκεινοι δε υπεστρεψαν εις τα ιδια
7 ημεις δε τον πλουν διανυσαντες απο τυρου κατηντησαμεν εις πτολεμαιδα και ασπασαμενοι τους αδελφους εμειναμεν ημεραν μιαν παρ αυτοις
8 τη δε επαυριον εξελθοντες ηλθομεν εις καισαρειαν και εισελθοντες εις τον οικον φιλιππου του ευαγγελιστου οντος εκ των επτα εμειναμεν παρ αυτω
9 τουτω δε ησαν θυγατερες τεσσαρες παρθενοι προφητευουσαι
10 επιμενοντων δε ημερας πλειους κατηλθεν τις απο της ιουδαιας προφητης ονοματι αγαβος
11 και ελθων προς ημας και αρας την ζωνην του παυλου δησας εαυτου τους ποδας και τας χειρας ειπεν ταδε λεγει το πνευμα το αγιον τον ανδρα ου εστιν η ζωνη αυτη ουτως δησουσιν εν ιερουσαλημ οι ιουδαιοι και παραδωσουσιν εις χειρας εθνων
12 ως δε ηκουσαμεν ταυτα παρεκαλουμεν ημεις τε και οι εντοπιοι του μη αναβαινειν αυτον εις ιερουσαλημ
13 τοτε απεκριθη [ο] παυλος τι ποιειτε κλαιοντες και συνθρυπτοντες μου την καρδιαν εγω γαρ ου μονον δεθηναι αλλα και αποθανειν εις ιερουσαλημ ετοιμως εχω υπερ του ονοματος του κυριου ιησου
14 μη πειθομενου δε αυτου ησυχασαμεν ειποντες του κυριου το θελημα γινεσθω
15 μετα δε τας ημερας ταυτας επισκευασαμενοι ανεβαινομεν εις ιεροσολυμα
16 συνηλθον δε και των μαθητων απο καισαρειας συν ημιν αγοντες παρ ω ξενισθωμεν μνασωνι τινι κυπριω αρχαιω μαθητη
17 γενομενων δε ημων εις ιεροσολυμα ασμενως απεδεξαντο ημας οι αδελφοι
18 τη δε επιουση εισηει ο παυλος συν ημιν προς ιακωβον παντες τε παρεγενοντο οι πρεσβυτεροι
19 και ασπασαμενος αυτους εξηγειτο καθ εν εκαστον ων εποιησεν ο θεος εν τοις εθνεσιν δια της διακονιας αυτου
20 οι δε ακουσαντες εδοξαζον τον θεον ειπον τε αυτω θεωρεις αδελφε ποσαι μυριαδες εισιν εν τοις ιουδαιοις των πεπιστευκοτων και παντες ζηλωται του νομου υπαρχουσιν
21 κατηχηθησαν δε περι σου οτι αποστασιαν διδασκεις απο μωυσεως τους κατα τα εθνη παντας ιουδαιους λεγων μη περιτεμνειν αυτους τα τεκνα μηδε τοις εθεσιν περιπατειν
22 τι ουν εστιν παντως ακουσονται οτι εληλυθας
23 τουτο ουν ποιησον ο σοι λεγομεν εισιν ημιν ανδρες τεσσαρες ευχην εχοντες αφ εαυτων
24 τουτους παραλαβων αγνισθητι συν αυτοις και δαπανησον επ αυτοις ινα ξυρησονται την κεφαλην και γνωσονται παντες οτι ων κατηχηνται περι σου ουδεν εστιν αλλα στοιχεις και αυτος φυλασσων τον νομον
25 περι δε των πεπιστευκοτων εθνων ημεις απεστειλαμεν κριναντες φυλασσεσθαι αυτους το τε ειδωλοθυτον και αιμα και πνικτον και πορνειαν
26 τοτε ο παυλος παραλαβων τους ανδρας τη εχομενη ημερα συν αυτοις αγνισθεις εισηει εις το ιερον διαγγελλων την εκπληρωσιν των ημερων του αγνισμου εως ου προσηνεχθη υπερ ενος εκαστου αυτων η προσφορα
27 ως δε εμελλον αι επτα ημεραι συντελεισθαι οι απο της ασιας ιουδαιοι θεασαμενοι αυτον εν τω ιερω συνεχεον παντα τον οχλον και επεβαλον επ αυτον τας χειρας
28 κραζοντες ανδρες ισραηλιται βοηθειτε ουτος εστιν ο ανθρωπος ο κατα του λαου και του νομου και του τοπου τουτου παντας πανταχη διδασκων ετι τε και ελληνας εισηγαγεν εις το ιερον και κεκοινωκεν τον αγιον τοπον τουτον
29 ησαν γαρ προεωρακοτες τροφιμον τον εφεσιον εν τη πολει συν αυτω ον ενομιζον οτι εις το ιερον εισηγαγεν ο παυλος
30 εκινηθη τε η πολις ολη και εγενετο συνδρομη του λαου και επιλαβομενοι του παυλου ειλκον αυτον εξω του ιερου και ευθεως εκλεισθησαν αι θυραι
31 ζητουντων τε αυτον αποκτειναι ανεβη φασις τω χιλιαρχω της σπειρης οτι ολη συγχυννεται ιερουσαλημ
32 ος εξαυτης παραλαβων στρατιωτας και εκατονταρχας κατεδραμεν επ αυτους οι δε ιδοντες τον χιλιαρχον και τους στρατιωτας επαυσαντο τυπτοντες τον παυλον
33 τοτε εγγισας ο χιλιαρχος επελαβετο αυτου και εκελευσεν δεθηναι αλυσεσιν δυσιν και επυνθανετο τις ειη και τι εστιν πεποιηκως
34 αλλοι δε αλλο τι επεφωνουν εν τω οχλω μη δυναμενου δε αυτου γνωναι το ασφαλες δια τον θορυβον εκελευσεν αγεσθαι αυτον εις την παρεμβολην
35 οτε δε εγενετο επι τους αναβαθμους συνεβη βασταζεσθαι αυτον υπο των στρατιωτων δια την βιαν του οχλου
36 ηκολουθει γαρ το πληθος του λαου κραζοντες αιρε αυτον
37 μελλων τε εισαγεσθαι εις την παρεμβολην ο παυλος λεγει τω χιλιαρχω ει εξεστιν μοι ειπειν τι προς σε ο δε εφη ελληνιστι γινωσκεις
38 ουκ αρα συ ει ο αιγυπτιος ο προ τουτων των ημερων αναστατωσας και εξαγαγων εις την ερημον τους τετρακισχιλιους ανδρας των σικαριων
39 ειπεν δε ο παυλος εγω ανθρωπος μεν ειμι ιουδαιος ταρσευς της κιλικιας ουκ ασημου πολεως πολιτης δεομαι δε σου επιτρεψον μοι λαλησαι προς τον λαον
40 επιτρεψαντος δε αυτου ο παυλος εστως επι των αναβαθμων κατεσεισεν τη χειρι τω λαω πολλης δε σιγης γενομενης προσεφωνησεν τη εβραιδι διαλεκτω λεγων
Atti 21
La Nuova Diodati
21 Dopo esserci separati da loro, salpammo e, puntando diritto, arrivammo a Cos, il giorno seguente a Rodi, e di là a Patara.
2 Trovata qui una nave diretta in Fenicia, ci imbarcammo e salpammo.
3 Avvistata Cipro e lasciatala a sinistra, proseguimmo per la Siria e approdammo a Tiro, perché qui si doveva scaricare la nave.
4 Trovati i discepoli, ci trattenemmo sette giorni; mossi dallo Spirito, essi dicevano a Paolo di non salire a Gerusalemme.
5 Ma al termine del nostro soggiorno, partimmo e ci mettemmo in cammino, accompagnati da tutti, con le mogli e figli, fin fuori della città; e, postici in ginocchio sul lido, pregammo.
6 Poi, dopo esserci scambiati i saluti, montammo sulla nave, mentre quelli se ne tornarono alle loro case.
7 Terminata la navigazione, da Tiro arrivammo a Tolemaide e, salutati i fratelli, ci trattenemmo un giorno con loro.
8 Ripartiti il giorno seguente, noi che eravamo compagni di Paolo, arrivammo a Cesarea e, entrati in casa di Filippo l'evangelista che era uno dei sette, restammo presso di lui.
9 Or egli aveva quattro figlie vergini, che profetizzavano.
10 E, restando noi lí molti giorni, un certo profeta di nome Agabo, scese dalla Giudea.
11 Venuto da noi, egli prese la cintura di Paolo, si legò mani e piedi, e disse: «Questo dice lo Spirito Santo: Cosí legheranno i Giudei a Gerusalemme l'uomo a cui appartiene questa cintura e lo consegneranno nelle mani dei gentili».
12 All'udire queste cose, noi e quelli del luogo lo pregavamo di non salire a Gerusalemme.
13 Ma Paolo rispose: «Che fate voi, piangendo e spezzandomi il cuore? Poiché io sono pronto non solo ad essere legato, ma anche a morire a Gerusalemme per il nome del Signore Gesú».
14 E siccome non c'era modo di persuaderlo, ci rassegnammo dicendo: «Sia fatta la volontà del Signore».
15 Dopo quei giorni, preparate le nostre cose, salimmo a Gerusalemme.
16 Con noi vennero anche alcuni discepoli di Cesarea e condussero con loro un certo Mnasone, nativo di Cipro, un vecchio discepolo, presso il quale dovevamo alloggiare.
17 Al nostro arrivo a Gerusalemme, i fratelli ci accolsero lietamente.
18 Il giorno seguente Paolo si recò con noi da Giacomo, e tutti gli anziani erano presenti.
19 Dopo averli salutati, Paolo raccontò loro, ad una ad una, le cose che il Signore aveva operato fra i gentili per mezzo del suo ministero.
20 Ed essi, udito ciò, glorificavano Dio, poi dissero a Paolo: «Fratello, tu vedi quante migliaia di Giudei vi sono che hanno creduto; e tutti sono zelanti della legge.
21 Or sono stati informati a tuo riguardo che tu insegni a tutti i Giudei che vivono fra i gentili di distaccarsi da Mosé, dicendo di non circoncidere i figli e di non seguire piú le usanze giudaiche.
22 Or dunque, che si deve fare? E' inevitabile che la folla si raduni, perché sapranno che tu sei venuto.
23 Fa' dunque quanto ti diciamo: noi abbiamo quattro uomini, che hanno fatto un voto;
24 prendili con te, purificati con loro, e paga per loro, perché si possano radere il capo; cosí tutti sapranno che non c'è nulla di vero in quelle cose di cui sono stati informati intorno a te, ma che anche tu sei disciplinato e osservi la legge.
25 Ma per quanto riguarda i gentili che hanno creduto, noi abbiamo loro scritto, avendo stabilito che non osservino alcuna cosa del genere, ma che si guardino unicamente dalle cose sacrificate agli idoli dal sangue, dalle cose soffocate e dalla fornicazione».
26 Allora Paolo, il giorno seguente, prese con sé quegli uomini e, dopo essersi purificato con loro, entrò nel tempio dichiarando di voler portare a compimento i giorni della purificazione, quando sarebbe stata presentata l'offerta per ciascun di loro.
27 Ma, come i sette giorni stavano per compiersi i Giudei dell'Asia, vedendolo nel tempio, sollevarono tutta la folla e gli misero le mani addosso,
28 gridando: «Uomini d'Israele, venite in aiuto! Costui è l'uomo che insegna a tutti e dappertutto una dottrina che è contro il popolo, contro la legge e contro questo luogo; oltre a ciò, ha pure condotto dei Greci nel tempio e ha contaminato questo santo luogo».
29 Infatti avevano in precedenza visto Trofimo di Efeso in città con Paolo, e pensavano che egli lo avesse condotto nel tempio.
30 E tutta la città fu in subbuglio, e ci fu un accorrere di gente; e, preso Paolo, lo trascinarono fuori del tempio e subito furono serrate le porte.
31 Ora, mentre essi cercavano di ucciderlo, al tribuno della coorte giunse la notizia che tutta Gerusalemme era sottosopra.
32 Immediatamente egli, presi dei soldati e dei centurioni, corse verso di loro. E questi, visto il tribuno e i soldati, smisero di battere Paolo.
33 Allora il tribuno, avvicinatosi, lo prese e comandò che fosse legato con due catene, poi domandò chi fosse e che cosa avesse fatto.
34 Tra la folla gli uni gridavano una cosa e gli altri un'altra; non potendo perciò sapere nulla di certo per il tumulto, comandò che fosse condotto nella fortezza.
35 Quando arrivò alla gradinata, egli dovette essere portato dai soldati per la violenza della folla,
36 perché la massa del popolo lo seguiva, gridando: «A morte».
37 Mentre Paolo stava per essere introdotto nella fortezza, disse al tribuno: «Mi è lecito dirti qualcosa?». Quegli rispose: «Sai il greco?
38 Non sei tu quell'Egiziano che tempo fa insorse e condusse nel deserto quei quattromila briganti?».
39 Ma Paolo disse: «Io sono un Giudeo di Tarso, cittadino di quella non oscura città di Cilicia; or ti prego di lasciarmi parlare al popolo».
40 Avendoglielo permesso, Paolo, stando in piedi sopra la gradinata, fece cenno con la mano al popolo. E, fattosi un gran silenzio, parlò in lingua ebraica dicendo:
La Bibbia della Gioia Copyright © 1997, 2006 by Biblica, Inc.® Used by permission. All rights reserved worldwide.
Copyright © 1991 by La Buona Novella s.c.r.l.