Atti 17
Conferenza Episcopale Italiana
A Tessalonica. Difficoltà con i Giudei
17 Seguendo la via di Anfipoli e Apollonia, giunsero a Tessalonica, dove c'era una sinagoga dei Giudei. 2 Come era sua consuetudine Paolo vi andò e per tre sabati discusse con loro sulla base delle Scritture, 3 spiegandole e dimostrando che il Cristo doveva morire e risuscitare dai morti; il Cristo, diceva, è quel Gesù che io vi annunzio. 4 Alcuni di loro furono convinti e aderirono a Paolo e a Sila, come anche un buon numero di Greci credenti in Dio e non poche donne della nobiltà. 5 Ma i Giudei, ingelositi, trassero dalla loro parte alcuni pessimi individui di piazza e, radunata gente, mettevano in subbuglio la città. Presentatisi alla casa di Giasone, cercavano Paolo e Sila per condurli davanti al popolo. 6 Ma non avendoli trovati, trascinarono Giasone e alcuni fratelli dai capi della città gridando: «Quei tali che mettono il mondo in agitazione sono anche qui e Giasone li ha ospitati. 7 Tutti costoro vanno contro i decreti dell'imperatore, affermando che c'è un altro re, Gesù». 8 Così misero in agitazione la popolazione e i capi della città che udivano queste cose; 9 tuttavia, dopo avere ottenuto una cauzione da Giasone e dagli altri, li rilasciarono.
Nuove difficoltà a Berea
10 Ma i fratelli subito, durante la notte, fecero partire Paolo e Sila verso Berèa. Giunti colà entrarono nella sinagoga dei Giudei. 11 Questi erano di sentimenti più nobili di quelli di Tessalonica ed accolsero la parola con grande entusiasmo, esaminando ogni giorno le Scritture per vedere se le cose stavano davvero così. 12 Molti di loro credettero e anche alcune donne greche della nobiltà e non pochi uomini. 13 Ma quando i Giudei di Tessalonica vennero a sapere che anche a Berèa era stata annunziata da Paolo la parola di Dio, andarono anche colà ad agitare e sobillare il popolo. 14 Allora i fratelli fecero partire subito Paolo per la strada verso il mare, mentre Sila e Timòteo rimasero in città. 15 Quelli che scortavano Paolo lo accompagnarono fino ad Atene e se ne ripartirono con l'ordine per Sila e Timòteo di raggiungerlo al più presto.
Paolo ad Atene
16 Mentre Paolo li attendeva ad Atene, fremeva nel suo spirito al vedere la città piena di idoli. 17 Discuteva frattanto nella sinagoga con i Giudei e i pagani credenti in Dio e ogni giorno sulla piazza principale con quelli che incontrava. 18 Anche certi filosofi epicurei e stoici discutevano con lui e alcuni dicevano: «Che cosa vorrà mai insegnare questo ciarlatano?». E altri: «Sembra essere un annnunziatore di divinità straniere»; poiché annunziava Gesù e la risurrezione. 19 Presolo con sé, lo condussero sull'Areòpago e dissero: «Possiamo dunque sapere qual è questa nuova dottrina predicata da te? 20 Cose strane per vero ci metti negli orecchi; desideriamo dunque conoscere di che cosa si tratta». 21 Tutti gli Ateniesi infatti e gli stranieri colà residenti non avevano passatempo più gradito che parlare e sentir parlare.
Discorso di Paolo davanti all'Areopago
22 Allora Paolo, alzatosi in mezzo all'Areòpago, disse:
«Cittadini ateniesi, vedo che in tutto siete molto timorati degli dei. 23 Passando infatti e osservando i monumenti del vostro culto, ho trovato anche un'ara con l'iscrizione: Al Dio ignoto. Quello che voi adorate senza conoscere, io ve lo annunzio. 24 Il Dio che ha fatto il mondo e tutto ciò che contiene, che è signore del cielo e della terra, non dimora in templi costruiti dalle mani dell'uomo 25 né dalle mani dell'uomo si lascia servire come se avesse bisogno di qualche cosa, essendo lui che dà a tutti la vita e il respiro e ogni cosa. 26 Egli creò da uno solo tutte le nazioni degli uomini, perché abitassero su tutta la faccia della terra. Per essi ha stabilito l'ordine dei tempi e i confini del loro spazio, 27 perché cercassero Dio, se mai arrivino a trovarlo andando come a tentoni, benché non sia lontano da ciascuno di noi. 28 In lui infatti viviamo, ci muoviamo ed esistiamo, come anche alcuni dei vostri poeti hanno detto:
Poiché di lui stirpe noi siamo.
29 Essendo noi dunque stirpe di Dio, non dobbiamo pensare che la divinità sia simile all'oro, all'argento e alla pietra, che porti l'impronta dell'arte e dell'immaginazione umana. 30 Dopo esser passato sopra ai tempi dell'ignoranza, ora Dio ordina a tutti gli uomini di tutti i luoghi di ravvedersi, 31 poiché egli ha stabilito un giorno nel quale dovrà giudicare la terra con giustizia per mezzo di un uomo che egli ha designato, dandone a tutti prova sicura col risuscitarlo dai morti».
32 Quando sentirono parlare di risurrezione di morti, alcuni lo deridevano, altri dissero: «Ti sentiremo su questo un'altra volta». 33 Così Paolo uscì da quella riunione. 34 Ma alcuni aderirono a lui e divennero credenti, fra questi anche Dionigi membro dell'Areòpago, una donna di nome Dàmaris e altri con loro.
Atti 17
La Nuova Diodati
17 Or dopo essere passati per Anfipoli e per Apollonia, giunsero a Tessalonica, dove c'era la sinagoga dei Giudei.
2 E Paolo, secondo il suo solito, entrò da loro e per tre sabati presentò loro argomenti tratti dalle Scritture,
3 dichiarando e dimostrando loro, che era necessario che il Cristo soffrisse e risuscitasse dai morti, e dicendo: «Questo Gesú che vi annunzio è il Cristo».
4 Alcuni di loro credettero e si unirono a Paolo e Sila, come pure un gran numero di Greci pii e non poche donne ragguardevoli.
5 Ma i Giudei che non avevano creduto, mossi da invidia, presero con loro certi uomini malvagi tra la gente di piazza e, radunata una plebaglia, misero in subbuglio la città, avendo poi assalita la casa di Giasone, cercavano Paolo e Sila per condurli davanti al popolo.
6 Ma, non avendoli trovati, trascinarono Giasone e alcuni dei fratelli davanti ai capi della città, gridando: «Quelli che hanno messo sottosopra il mondo sono venuti anche qua,
7 e Giasone li ha accolti; tutti costoro agiscono contro gli statuti di Cesare, dicendo che c'è un altro re, cioè Gesú».
8 Cosí misero in agitazione il popolo e i capi della città, che udivano queste cose.
9 Ma essi, ricevuta una cauzione da Giasone e dagli altri, li lasciarono andare
10 Allora i fratelli fecero subito partire di notte Paolo e Sila per Berea ed essi, appena vi giunsero, entrarono nella sinagoga dei Giudei.
11 Or costoro erano di sentimenti piú nobili di quelli di Tessalonica e ricevettero la parola con tutta prontezza, esaminando ogni giorno le Scritture per vedere se queste cose stavano cosí.
12 Così molti di loro credettero assieme a un non piccolo numero di nobili donne greche e di uomini.
13 Ma, quando i Giudei di Tessalonica vennero a sapere che la parola di Dio era stata annunziata da Paolo anche a Berea, andarono pure là, mettendo in agitazione le folle.
14 Allora i fratelli fecero subito partire Paolo in direzione del mare, ma Sila e Timoteo rimasero là.
15 Quelli che scortavano Paolo lo condussero fino ad Atene; poi, ricevuto da lui l'incarico di dire a Sila e a Timoteo di raggiungerlo quanto prima, tornarono indietro.
16 Ora, mentre Paolo li aspettava ad Atene, il suo spirito s'inacerbiva in lui, vedendo la città piena di idoli.
17 Egli dunque discuteva nella sinagoga con i Giudei e con le persone pie, e ogni giorno sulla piazza con quelli che incontrava.
18 Con lui discutevano pure alcuni filosofi epicurei, e stoici. Alcuni dicevano: «Che vuol dire questo cianciatore?». E gli altri: «Egli pare essere un annunziatore di divinità straniere», perché annunziava loro Gesú e la risurrezione.
19 Cosí lo presero e lo condussero nell'Areopago, dicendo: «Potremmo sapere qual è questa nuova dottrina che tu proponi?
20 Poiché tu rechi cose strane ai nostri orecchi, vogliamo dunque sapere che cosa significano queste cose».
21 Or tutti gli Ateniesi e i forestieri che dimoravano in quella città non avevano passatempo migliore che quello di dire o ascoltare qualche novità.
22 Allora Paolo, stando in piedi in mezzo all'Areopago, disse: «Ateniesi, io vi trovo in ogni cosa fin troppo religiosi.
23 Poiché, passando in rassegna e osservando gli oggetti del vostro culto, ho trovato anche un altare sul quale era scritto: AL DIO SCONOSCIUTO. Quello dunque che voi adorate senza conoscerlo, io ve lo annunzio.
24 Il Dio che ha fatto il mondo e tutte le cose che sono in esso, essendo Signore del cielo e della terra, non abita in templi fatti da mani d'uomo,
25 e non è servito dalle mani di uomini come se avesse bisogno di qualcosa, essendo lui che dà a tutti la vita, il fiato e ogni cosa;
26 or egli ha tratto da uno solo tutte le stirpi degli uomini, perché abitassero sopra tutta la faccia della terra, avendo determinato le epoche prestabilite e i confini della loro abitazione,
27 affinché cercassero il Signore, se mai riuscissero a trovarlo come a tastoni, benché egli non sia lontano da ognuno di noi.
28 Poiché in lui viviamo, ci muoviamo e siamo, come persino alcuni dei vostri poeti hanno detto: "Poiché siamo anche sua progenie".
29 Essendo dunque noi progenie di Dio, non dobbiamo stimare che la deità sia simile all'oro o all'argento o alla pietra o alla scultura d'arte e d'invenzione umana.
30 Ma ora, passando sopra ai tempi dell'ignoranza, Dio comanda a tutti gli uomini e dappertutto che si ravvedano.
31 Poiché egli ha stabilito un giorno in cui giudicherà il mondo con giustizia, per mezzo di quell'uomo che egli ha stabilito; e ne ha dato prova a tutti, risuscitandolo dai morti».
32 Quando sentirono parlare di risurrezione dei morti, alcuni lo beffavano, altri dicevano: «Su questo argomento ti ascolteremo un'altra volta».
33 Cosí Paolo uscí di mezzo a loro.
34 Ma alcuni si unirono a lui e credettero fra i quali anche Dionigi l'areopagita, una donna di nome Damaris e altri con loro.
ΠΡΑΞΕΙΣ ΤΩΝ ΑΠΟΣΤΟΛΩΝ 17
1550 Stephanus New Testament
17 διοδευσαντες δε την αμφιπολιν και απολλωνιαν ηλθον εις θεσσαλονικην οπου ην η συναγωγη των ιουδαιων
2 κατα δε το ειωθος τω παυλω εισηλθεν προς αυτους και επι σαββατα τρια διελεγετο αυτοις απο των γραφων
3 διανοιγων και παρατιθεμενος οτι τον χριστον εδει παθειν και αναστηναι εκ νεκρων και οτι ουτος εστιν ο χριστος ιησους ον εγω καταγγελλω υμιν
4 και τινες εξ αυτων επεισθησαν και προσεκληρωθησαν τω παυλω και τω σιλα των τε σεβομενων ελληνων πολυ πληθος γυναικων τε των πρωτων ουκ ολιγαι
5 ζηλωσαντες δε οι απειθουντες ιουδαιοι και προσλαβομενοι των αγοραιων τινας ανδρας πονηρους και οχλοποιησαντες εθορυβουν την πολιν επισταντες τε τη οικια ιασονος εζητουν αυτους αγαγειν εις τον δημον
6 μη ευροντες δε αυτους εσυρον τον ιασονα και τινας αδελφους επι τους πολιταρχας βοωντες οτι οι την οικουμενην αναστατωσαντες ουτοι και ενθαδε παρεισιν
7 ους υποδεδεκται ιασων και ουτοι παντες απεναντι των δογματων καισαρος πραττουσιν βασιλεα λεγοντες ετερον ειναι ιησουν
8 εταραξαν δε τον οχλον και τους πολιταρχας ακουοντας ταυτα
9 και λαβοντες το ικανον παρα του ιασονος και των λοιπων απελυσαν αυτους
10 οι δε αδελφοι ευθεως δια της νυκτος εξεπεμψαν τον τε παυλον και τον σιλαν εις βεροιαν οιτινες παραγενομενοι εις την συναγωγην των ιουδαιων απηεσαν
11 ουτοι δε ησαν ευγενεστεροι των εν θεσσαλονικη οιτινες εδεξαντο τον λογον μετα πασης προθυμιας το καθ ημεραν ανακρινοντες τας γραφας ει εχοι ταυτα ουτως
12 πολλοι μεν ουν εξ αυτων επιστευσαν και των ελληνιδων γυναικων των ευσχημονων και ανδρων ουκ ολιγοι
13 ως δε εγνωσαν οι απο της θεσσαλονικης ιουδαιοι οτι και εν τη βεροια κατηγγελη υπο του παυλου ο λογος του θεου ηλθον κακει σαλευοντες τους οχλους
14 ευθεως δε τοτε τον παυλον εξαπεστειλαν οι αδελφοι πορευεσθαι ως επι την θαλασσαν υπεμενον δε ο τε σιλας και ο τιμοθεος εκει
15 οι δε καθιστωντες τον παυλον ηγαγον αυτον εως αθηνων και λαβοντες εντολην προς τον σιλαν και τιμοθεον ινα ως ταχιστα ελθωσιν προς αυτον εξηεσαν
16 εν δε ταις αθηναις εκδεχομενου αυτους του παυλου παρωξυνετο το πνευμα αυτου εν αυτω θεωρουντι κατειδωλον ουσαν την πολιν
17 διελεγετο μεν ουν εν τη συναγωγη τοις ιουδαιοις και τοις σεβομενοις και εν τη αγορα κατα πασαν ημεραν προς τους παρατυγχανοντας
18 τινες δε των επικουρειων και των στωικων φιλοσοφων συνεβαλλον αυτω και τινες ελεγον τι αν θελοι ο σπερμολογος ουτος λεγειν οι δε ξενων δαιμονιων δοκει καταγγελευς ειναι οτι τον ιησουν και την αναστασιν αυτοις ευηγγελιζετο
19 επιλαβομενοι τε αυτου επι τον αρειον παγον ηγαγον λεγοντες δυναμεθα γνωναι τις η καινη αυτη η υπο σου λαλουμενη διδαχη
20 ξενιζοντα γαρ τινα εισφερεις εις τας ακοας ημων βουλομεθα ουν γνωναι τι αν θελοι ταυτα ειναι
21 αθηναιοι δε παντες και οι επιδημουντες ξενοι εις ουδεν ετερον ευκαιρουν η λεγειν τι και ακουειν καινοτερον
22 σταθεις δε ο παυλος εν μεσω του αρειου παγου εφη ανδρες αθηναιοι κατα παντα ως δεισιδαιμονεστερους υμας θεωρω
23 διερχομενος γαρ και αναθεωρων τα σεβασματα υμων ευρον και βωμον εν ω επεγεγραπτο αγνωστω θεω ον ουν αγνοουντες ευσεβειτε τουτον εγω καταγγελλω υμιν
24 ο θεος ο ποιησας τον κοσμον και παντα τα εν αυτω ουτος ουρανου και γης κυριος υπαρχων ουκ εν χειροποιητοις ναοις κατοικει
25 ουδε υπο χειρων ανθρωπων θεραπευεται προσδεομενος τινος αυτος διδους πασιν ζωην και πνοην κατα παντα
26 εποιησεν τε εξ ενος αιματος παν εθνος ανθρωπων κατοικειν επι παν το προσωπον της γης ορισας προτεταγμενους καιρους και τας οροθεσιας της κατοικιας αυτων
27 ζητειν τον κυριον ει αρα γε ψηλαφησειαν αυτον και ευροιεν καιτοιγε ου μακραν απο ενος εκαστου ημων υπαρχοντα
28 εν αυτω γαρ ζωμεν και κινουμεθα και εσμεν ως και τινες των καθ υμας ποιητων ειρηκασιν του γαρ και γενος εσμεν
29 γενος ουν υπαρχοντες του θεου ουκ οφειλομεν νομιζειν χρυσω η αργυρω η λιθω χαραγματι τεχνης και ενθυμησεως ανθρωπου το θειον ειναι ομοιον
30 τους μεν ουν χρονους της αγνοιας υπεριδων ο θεος τα νυν παραγγελλει τοις ανθρωποις πασιν πανταχου μετανοειν
31 διοτι εστησεν ημεραν εν η μελλει κρινειν την οικουμενην εν δικαιοσυνη εν ανδρι ω ωρισεν πιστιν παρασχων πασιν αναστησας αυτον εκ νεκρων
32 ακουσαντες δε αναστασιν νεκρων οι μεν εχλευαζον οι δε ειπον ακουσομεθα σου παλιν περι τουτου
33 και ουτως ο παυλος εξηλθεν εκ μεσου αυτων
34 τινες δε ανδρες κολληθεντες αυτω επιστευσαν εν οις και διονυσιος ο αρεοπαγιτης και γυνη ονοματι δαμαρις και ετεροι συν αυτοις
Atti 17
Nuova Riveduta 1994
Paolo e Sila a Tessalonica
17 (A)Dopo essere passati per Amfipoli e per Apollonia, giunsero a *Tessalonica, dove c'era una *sinagoga dei Giudei; 2 e *Paolo, com'era sua consuetudine, entrò da loro, e per tre sabati tenne loro ragionamenti tratti dalle Scritture, 3 spiegando e dimostrando che il Cristo doveva morire e risuscitare dai morti. «E il Cristo», egli diceva, «è quel Gesú che io vi annunzio». 4 Alcuni di loro furono convinti, e si unirono a Paolo e *Sila; e cosí una gran folla di Greci pii, e non poche donne delle famiglie piú importanti. 5 Ma i Giudei[a], mossi da invidia, presero con loro alcuni uomini malvagi tra la gente di piazza; e, raccolta quella plebaglia, misero in subbuglio la città; e, assalita la casa di Giasone[b], cercavano di trascinare Paolo e Sila davanti al popolo. 6 Ma non avendoli trovati, trascinarono Giasone e alcuni fratelli davanti ai magistrati della città, gridando: «Costoro, che hanno messo sottosopra il mondo, sono venuti anche qui, 7 e Giasone li ha ospitati; ed essi tutti agiscono contro i decreti di *Cesare, dicendo che c'è un altro re, Gesú». 8 E misero in agitazione la popolazione e i magistrati della città, che udivano queste cose. 9 Questi, dopo aver ricevuto una cauzione da Giasone e dagli altri, li lasciarono andare.
Paolo e Sila a Berea
10 (B)Ma i fratelli subito, di notte, fecero partire Paolo e Sila per Berea[c]; ed essi, appena giunti, si recarono nella sinagoga dei Giudei. 11 Or questi erano di sentimenti piú nobili di quelli di Tessalonica, perché ricevettero la Parola con ogni premura, esaminando ogni giorno le Scritture per vedere se le cose stavano cosí. 12 Molti di loro, dunque, credettero, e cosí pure un gran numero di nobildonne greche e di uomini. 13 Ma quando i Giudei di Tessalonica vennero a sapere che la Parola di Dio era stata annunziata da Paolo anche a Berea, si recarono là, agitando e mettendo sottosopra la folla. 14 I fratelli, allora, fecero subito partire Paolo, conducendolo fino al mare; ma Sila e *Timoteo rimasero ancora là.
15 Quelli che accompagnavano Paolo, lo condussero fino ad Atene, e, ricevuto l'ordine di dire a Sila e a Timoteo che quanto prima si recassero da lui, se ne tornarono indietro.
Paolo ad Atene
Il discorso nell'Areòpago
16 (C)Mentre Paolo li aspettava ad Atene, lo spirito gli s'inacerbiva dentro nel vedere la città piena di idoli. 17 Frattanto discorreva nella sinagoga con i Giudei e con le persone pie; e sulla piazza, ogni giorno, con quelli che vi si trovavano. 18 E anche alcuni filosofi epicurei e stoici conversavano con lui. Alcuni dicevano: «Che cosa dice questo ciarlatano?» E altri: «Egli sembra essere un predicatore di divinità straniere»; perché annunziava Gesú e la risurrezione. 19 Presolo con sé, lo condussero su nell'Areòpago[d], dicendo: «Potremmo sapere quale sia questa nuova dottrina che tu proponi? 20 Poiché tu ci fai sentire cose strane. Noi vorremmo dunque sapere che cosa vogliono dire queste cose».
21 Or tutti gli Ateniesi e i residenti stranieri non passavano il loro tempo in altro modo che a dire o ad ascoltare novità.
22 E Paolo, stando in piedi in mezzo all'Areòpago, disse:
«Ateniesi, vedo che sotto ogni aspetto siete estremamente religiosi. 23 Poiché, passando, e osservando gli oggetti del vostro culto, ho trovato anche un altare sul quale era scritto: Al dio sconosciuto. Orbene, ciò che voi adorate senza conoscerlo, io ve lo annunzio. 24 Il Dio che ha fatto il mondo e tutte le cose che sono in esso, essendo Signore del cielo e della terra, non abita in *templi costruiti da mani d'uomo; 25 e non è servito dalle mani dell'uomo, come se avesse bisogno di qualcosa; lui, che dà a tutti la vita, il respiro e ogni cosa. 26 Egli ha tratto da uno solo tutte le nazioni degli uomini perché abitino su tutta la faccia della terra, avendo determinato le epoche loro assegnate, e i confini della loro abitazione, 27 affinché cerchino Dio, se mai giungano a trovarlo, come a tastoni, benché egli non sia lontano da ciascuno di noi. 28 Difatti, in lui viviamo, ci moviamo, e siamo, come anche alcuni vostri poeti hanno detto: “Poiché siamo anche sua discendenza[e]”. 29 Essendo dunque discendenza di Dio, non dobbiamo credere che la divinità sia simile a oro, ad argento, o a pietra scolpita dall'arte e dall'immaginazione umana. 30 Dio dunque, passando sopra i tempi dell'ignoranza, ora comanda agli uomini che tutti, in ogni luogo, si ravvedano, 31 perché ha fissato un giorno, nel quale giudicherà il mondo con giustizia per mezzo dell'uomo ch'egli ha stabilito, e ne ha dato sicura prova a tutti, risuscitandolo dai morti».
32 Quando sentirono parlare di risurrezione dei morti, alcuni se ne beffavano; e altri dicevano: «Su questo ti ascolteremo un'altra volta». 33 Cosí Paolo uscí di mezzo a loro. 34 Ma alcuni si unirono a lui e credettero; tra i quali anche Dionisio l'areopagita, una donna chiamata Damaris, e altri con loro.
Footnotes
- Atti 17:5 I Giudei: quelli che non avevano creduto e che formavano la grande maggioranza.
- Atti 17:5 Giasone, giudeo presso cui alloggiavano Paolo e Sila; Ro 16:21.
- Atti 17:10 Berea, città in Macedonia, non lontano da Tessalonica.
- Atti 17:19 Areòpago, luogo consacrato al dio Marte: vi si trovava un tribunale famoso, che portava lo stesso nome; si trovava a ovest dell'acropoli.
- Atti 17:28 Anche sua discendenza: questo frammento si legge negli scritti del poeta Arato, di Cilicia, vissuto nel III secolo a. C.
Acts 17
New International Version
In Thessalonica
17 When Paul and his companions had passed through Amphipolis and Apollonia, they came to Thessalonica,(A) where there was a Jewish synagogue. 2 As was his custom, Paul went into the synagogue,(B) and on three Sabbath(C) days he reasoned with them from the Scriptures,(D) 3 explaining and proving that the Messiah had to suffer(E) and rise from the dead.(F) “This Jesus I am proclaiming to you is the Messiah,”(G) he said. 4 Some of the Jews were persuaded and joined Paul and Silas,(H) as did a large number of God-fearing Greeks and quite a few prominent women.
5 But other Jews were jealous; so they rounded up some bad characters from the marketplace, formed a mob and started a riot in the city.(I) They rushed to Jason’s(J) house in search of Paul and Silas in order to bring them out to the crowd.[a] 6 But when they did not find them, they dragged(K) Jason and some other believers(L) before the city officials, shouting: “These men who have caused trouble all over the world(M) have now come here,(N) 7 and Jason has welcomed them into his house. They are all defying Caesar’s decrees, saying that there is another king, one called Jesus.”(O) 8 When they heard this, the crowd and the city officials were thrown into turmoil. 9 Then they made Jason(P) and the others post bond and let them go.
In Berea
10 As soon as it was night, the believers sent Paul and Silas(Q) away to Berea.(R) On arriving there, they went to the Jewish synagogue.(S) 11 Now the Berean Jews were of more noble character than those in Thessalonica,(T) for they received the message with great eagerness and examined the Scriptures(U) every day to see if what Paul said was true.(V) 12 As a result, many of them believed, as did also a number of prominent Greek women and many Greek men.(W)
13 But when the Jews in Thessalonica learned that Paul was preaching the word of God at Berea,(X) some of them went there too, agitating the crowds and stirring them up. 14 The believers(Y) immediately sent Paul to the coast, but Silas(Z) and Timothy(AA) stayed at Berea. 15 Those who escorted Paul brought him to Athens(AB) and then left with instructions for Silas and Timothy to join him as soon as possible.(AC)
In Athens
16 While Paul was waiting for them in Athens, he was greatly distressed to see that the city was full of idols. 17 So he reasoned in the synagogue(AD) with both Jews and God-fearing Greeks, as well as in the marketplace day by day with those who happened to be there. 18 A group of Epicurean and Stoic philosophers began to debate with him. Some of them asked, “What is this babbler trying to say?” Others remarked, “He seems to be advocating foreign gods.” They said this because Paul was preaching the good news(AE) about Jesus and the resurrection.(AF) 19 Then they took him and brought him to a meeting of the Areopagus,(AG) where they said to him, “May we know what this new teaching(AH) is that you are presenting? 20 You are bringing some strange ideas to our ears, and we would like to know what they mean.” 21 (All the Athenians(AI) and the foreigners who lived there spent their time doing nothing but talking about and listening to the latest ideas.)
22 Paul then stood up in the meeting of the Areopagus(AJ) and said: “People of Athens! I see that in every way you are very religious.(AK) 23 For as I walked around and looked carefully at your objects of worship, I even found an altar with this inscription: to an unknown god. So you are ignorant of the very thing you worship(AL)—and this is what I am going to proclaim to you.
24 “The God who made the world and everything in it(AM) is the Lord of heaven and earth(AN) and does not live in temples built by human hands.(AO) 25 And he is not served by human hands, as if he needed anything. Rather, he himself gives everyone life and breath and everything else.(AP) 26 From one man he made all the nations, that they should inhabit the whole earth; and he marked out their appointed times in history and the boundaries of their lands.(AQ) 27 God did this so that they would seek him and perhaps reach out for him and find him, though he is not far from any one of us.(AR) 28 ‘For in him we live and move and have our being.’[b](AS) As some of your own poets have said, ‘We are his offspring.’[c]
29 “Therefore since we are God’s offspring, we should not think that the divine being is like gold or silver or stone—an image made by human design and skill.(AT) 30 In the past God overlooked(AU) such ignorance,(AV) but now he commands all people everywhere to repent.(AW) 31 For he has set a day when he will judge(AX) the world with justice(AY) by the man he has appointed.(AZ) He has given proof of this to everyone by raising him from the dead.”(BA)
32 When they heard about the resurrection of the dead,(BB) some of them sneered, but others said, “We want to hear you again on this subject.” 33 At that, Paul left the Council. 34 Some of the people became followers of Paul and believed. Among them was Dionysius, a member of the Areopagus,(BC) also a woman named Damaris, and a number of others.
Footnotes
- Acts 17:5 Or the assembly of the people
- Acts 17:28 From the Cretan philosopher Epimenides
- Acts 17:28 From the Cilician Stoic philosopher Aratus
Copyright © 1991 by La Buona Novella s.c.r.l.
Copyright © 1994 by Geneva Bible Society
Holy Bible, New International Version®, NIV® Copyright ©1973, 1978, 1984, 2011 by Biblica, Inc.® Used by permission. All rights reserved worldwide.
NIV Reverse Interlinear Bible: English to Hebrew and English to Greek. Copyright © 2019 by Zondervan.