Atti 26
Conferenza Episcopale Italiana
Discorso di Paolo davanti al re Agrippa
26 Agrippa disse a Paolo: «Ti è concesso di parlare a tua difesa». Allora Paolo, stesa la mano, si difese così: 2 «Mi considero fortunato, o re Agrippa, di potermi discolpare da tutte le accuse di cui sono incriminato dai Giudei, oggi qui davanti a te, 3 che conosci a perfezione tutte le usanze e questioni riguardanti i Giudei. Perciò ti prego di ascoltarmi con pazienza. 4 La mia vita fin dalla mia giovinezza, vissuta tra il mio popolo e a Gerusalemme, la conoscono tutti i Giudei; 5 essi sanno pure da tempo, se vogliono renderne testimonianza, che, come fariseo, sono vissuto nella setta più rigida della nostra religione. 6 Ed ora mi trovo sotto processo a causa della speranza nella promessa fatta da Dio ai nostri padri, 7 e che le nostre dodici tribù sperano di vedere compiuta, servendo Dio notte e giorno con perseveranza. Di questa speranza, o re, sono ora incolpato dai Giudei! 8 Perché è considerato inconcepibile fra di voi che Dio risusciti i morti?
9 Anch'io credevo un tempo mio dovere di lavorare attivamente contro il nome di Gesù il Nazareno, 10 come in realtà feci a Gerusalemme; molti dei fedeli li rinchiusi in prigione con l'autorizzazione avuta dai sommi sacerdoti e, quando venivano condannati a morte, anch'io ho votato contro di loro. 11 In tutte le sinagoghe cercavo di costringerli con le torture a bestemmiare e, infuriando all'eccesso contro di loro, davo loro la caccia fin nelle città straniere.
12 In tali circostanze, mentre stavo andando a Damasco con autorizzazione e pieni poteri da parte dei sommi sacerdoti, verso mezzogiorno 13 vidi sulla strada, o re, una luce dal cielo, più splendente del sole, che avvolse me e i miei compagni di viaggio. 14 Tutti cademmo a terra e io udii dal cielo una voce che mi diceva in ebraico: Saulo, Saulo, perché mi perseguiti? Duro è per te ricalcitrare contro il pungolo. 15 E io dissi: Chi sei, o Signore? E il Signore rispose: Io sono Gesù, che tu perseguiti. 16 Su, alzati e rimettiti in piedi; ti sono apparso infatti per costituirti ministro e testimone di quelle cose che hai visto e di quelle per cui ti apparirò ancora. 17 Per questo ti libererò dal popolo e dai pagani, ai quali ti mando 18 ad aprir loro gli occhi, perché passino dalle tenebre alla luce e dal potere di satana a Dio e ottengano la remissione dei peccati e l'eredità in mezzo a coloro che sono stati santificati per la fede in me.
19 Pertanto, o re Agrippa, io non ho disobbedito alla visione celeste; 20 ma prima a quelli di Damasco, poi a quelli di Gerusalemme e in tutta la regione della Giudea e infine ai pagani, predicavo di convertirsi e di rivolgersi a Dio, comportandosi in maniera degna della conversione. 21 Per queste cose i Giudei mi assalirono nel tempio e tentarono di uccidermi. 22 Ma l'aiuto di Dio mi ha assistito fino a questo giorno, e posso ancora rendere testimonianza agli umili e ai grandi. Null'altro io affermo se non quello che i profeti e Mosè dichiararono che doveva accadere, 23 che cioè il Cristo sarebbe morto, e che, primo tra i risorti da morte, avrebbe annunziato la luce al popolo e ai pagani».
Reazioni dell'uditorio
24 Mentr'egli parlava così in sua difesa, Festo a gran voce disse: «Sei pazzo, Paolo; la troppa scienza ti ha dato al cervello!». 25 E Paolo: «Non sono pazzo, disse, eccellentissimo Festo, ma sto dicendo parole vere e sagge. 26 Il re è al corrente di queste cose e davanti a lui parlo con franchezza. Penso che niente di questo gli sia sconosciuto, poiché non sono fatti accaduti in segreto. 27 Credi, o re Agrippa, nei profeti? So che ci credi». 28 E Agrippa a Paolo: «Per poco non mi convinci a farmi cristiano!». 29 E Paolo: «Per poco o per molto, io vorrei supplicare Dio che non soltanto tu, ma quanti oggi mi ascoltano diventassero così come sono io, eccetto queste catene!».
30 Si alzò allora il re e con lui il governatore, Berenìce, e quelli che avevano preso parte alla seduta 31 e avviandosi conversavano insieme e dicevano: «Quest'uomo non ha fatto nulla che meriti la morte o le catene». 32 E Agrippa disse a Festo: «Costui poteva essere rimesso in libertà, se non si fosse appellato a Cesare».
ΠΡΑΞΕΙΣ ΤΩΝ ΑΠΟΣΤΟΛΩΝ 26
1881 Westcott-Hort New Testament
26 αγριππας δε προς τον παυλον εφη επιτρεπεται σοι υπερ σεαυτου λεγειν τοτε ο παυλος εκτεινας την χειρα απελογειτο
2 περι παντων ων εγκαλουμαι υπο ιουδαιων βασιλευ αγριππα ηγημαι εμαυτον μακαριον επι σου μελλων σημερον απολογεισθαι
3 μαλιστα γνωστην οντα σε παντων των κατα ιουδαιους εθων τε και ζητηματων διο δεομαι μακροθυμως ακουσαι μου
4 την μεν ουν βιωσιν μου εκ νεοτητος την απ αρχης γενομενην εν τω εθνει μου εν τε ιεροσολυμοις ισασιν παντες ιουδαιοι
5 προγινωσκοντες με ανωθεν εαν θελωσιν μαρτυρειν οτι κατα την ακριβεστατην αιρεσιν της ημετερας θρησκειας εζησα φαρισαιος
6 και νυν επ ελπιδι της εις τους πατερας ημων επαγγελιας γενομενης υπο του θεου εστηκα κρινομενος
7 εις ην το δωδεκαφυλον ημων εν εκτενεια νυκτα και ημεραν λατρευον ελπιζει καταντησαι περι ης ελπιδος εγκαλουμαι υπο ιουδαιων βασιλευ
8 τι απιστον κρινεται παρ υμιν ει ο θεος νεκρους εγειρει
9 εγω μεν ουν εδοξα εμαυτω προς το ονομα ιησου του ναζωραιου δειν πολλα εναντια πραξαι
10 ο και εποιησα εν ιεροσολυμοις και πολλους τε των αγιων εγω εν φυλακαις κατεκλεισα την παρα των αρχιερεων εξουσιαν λαβων αναιρουμενων τε αυτων κατηνεγκα ψηφον
11 και κατα πασας τας συναγωγας πολλακις τιμωρων αυτους ηναγκαζον βλασφημειν περισσως τε εμμαινομενος αυτοις εδιωκον εως και εις τας εξω πολεις
12 εν οις πορευομενος εις την δαμασκον μετ εξουσιας και επιτροπης της των αρχιερεων
13 ημερας μεσης κατα την οδον ειδον βασιλευ ουρανοθεν υπερ την λαμπροτητα του ηλιου περιλαμψαν με φως και τους συν εμοι πορευομενους
14 παντων τε καταπεσοντων ημων εις την γην ηκουσα φωνην λεγουσαν προς με τη εβραιδι διαλεκτω σαουλ σαουλ τι με διωκεις σκληρον σοι προς κεντρα λακτιζειν
15 εγω δε ειπα τις ει κυριε ο δε κυριος ειπεν εγω ειμι ιησους ον συ διωκεις
16 αλλα αναστηθι και στηθι επι τους ποδας σου εις τουτο γαρ ωφθην σοι προχειρισασθαι σε υπηρετην και μαρτυρα ων τε ειδες με ων τε οφθησομαι σοι
17 εξαιρουμενος σε εκ του λαου και εκ των εθνων εις ους εγω αποστελλω σε
18 ανοιξαι οφθαλμους αυτων του επιστρεψαι απο σκοτους εις φως και της εξουσιας του σατανα επι τον θεον του λαβειν αυτους αφεσιν αμαρτιων και κληρον εν τοις ηγιασμενοις πιστει τη εις εμε
19 οθεν βασιλευ αγριππα ουκ εγενομην απειθης τη ουρανιω οπτασια
20 αλλα τοις εν δαμασκω πρωτον τε και ιεροσολυμοις πασαν τε την χωραν της ιουδαιας και τοις εθνεσιν απηγγελλον μετανοειν και επιστρεφειν επι τον θεον αξια της μετανοιας εργα πρασσοντας
21 ενεκα τουτων με ιουδαιοι συλλαβομενοι εν τω ιερω επειρωντο διαχειρισασθαι
22 επικουριας ουν τυχων της απο του θεου αχρι της ημερας ταυτης εστηκα μαρτυρομενος μικρω τε και μεγαλω ουδεν εκτος λεγων ων τε οι προφηται ελαλησαν μελλοντων γινεσθαι και μωυσης
23 ει παθητος ο χριστος ει πρωτος εξ αναστασεως νεκρων φως μελλει καταγγελλειν τω τε λαω και τοις εθνεσιν
24 ταυτα δε αυτου απολογουμενου ο φηστος μεγαλη τη φωνη φησιν μαινη παυλε τα πολλα σε γραμματα εις μανιαν περιτρεπει
25 ο δε παυλος ου μαινομαι φησιν κρατιστε φηστε αλλα αληθειας και σωφροσυνης ρηματα αποφθεγγομαι
26 επισταται γαρ περι τουτων ο βασιλευς προς ον παρρησιαζομενος λαλω λανθανειν γαρ αυτον τουτων ου πειθομαι ουθεν ου γαρ εστιν εν γωνια πεπραγμενον τουτο
27 πιστευεις βασιλευ αγριππα τοις προφηταις οιδα οτι πιστευεις
28 ο δε αγριππας προς τον παυλον εν ολιγω με πειθεις χριστιανον ποιησαι
29 ο δε παυλος ευξαιμην αν τω θεω και εν ολιγω και εν μεγαλω ου μονον σε αλλα και παντας τους ακουοντας μου σημερον γενεσθαι τοιουτους οποιος και εγω ειμι παρεκτος των δεσμων τουτων
30 ανεστη τε ο βασιλευς και ο ηγεμων η τε βερνικη και οι συγκαθημενοι αυτοις
31 και αναχωρησαντες ελαλουν προς αλληλους λεγοντες οτι ουδεν θανατου η δεσμων αξιον πρασσει ο ανθρωπος ουτος
32 αγριππας δε τω φηστω εφη απολελυσθαι εδυνατο ο ανθρωπος ουτος ει μη επεκεκλητο καισαρα
Atti 26
La Nuova Diodati
26 Quindi Agrippa disse a Paolo: «Ti è concesso di parlare a tua difesa!». Allora Paolo, distesa la mano iniziò a fare la sua difesa:
2 «O re Agrippa, io mi ritengo felice di potermi oggi discolpare davanti a te di tutte le cose delle quali sono accusato dai Giudei,
3 soprattutto perché tu conosci tutte le usanze e le questioni che ci sono tra i Giudei; ti prego perciò di ascoltarmi con pazienza.
4 Ora quale sia stato il mio modo di vivere fin dalla giovinezza, che ho trascorsa interamente a Gerusalemme in mezzo al mio popolo, tutti i Giudei lo sanno.
5 Essi mi hanno conosciuto fin d'allora e possono testimoniare, se lo vogliono che son vissuto come fariseo, secondo la piú rigida setta della nostra religione.
6 Ed ora mi trovo in giudizio per la speranza della promessa fatta da Dio ai nostri padri,
7 quella promessa che le nostre dodici tribú, che servono Dio con fervore giorno e notte, sperano di ottenere; per questa speranza, o re Agrippa, io sono accusato dai Giudei.
8 Perché mai ritenete incredibile che Dio risusciti i morti?
9 Io stesso ritenni essere mio dovere far molte cose contro il nome di Gesú il Nazareno.
10 E questo è ciò che feci in Gerusalemme, avendone ricevuto l'autorità dai capi dei sacerdoti, rinchiusi nelle prigioni molti santi e, quando erano messi a morte, io davo il mio assenso.
11 E spesse volte, andando da una sinagoga all'altra, li costrinsi a bestemmiare e, grandemente infuriato contro di loro, li perseguitai fin nelle città straniere.
12 Mentre ero impegnato in questo e stavo andando a Damasco con l'autorizzazione e i pieni poteri dei capi dei sacerdoti,
13 a mezzogiorno, o re, sulla strada io vidi una luce dal cielo piú splendente del sole, sfolgorare intorno a me e a quelli che viaggiavano con me.
14 Essendo noi tutti caduti a terra, udii una voce che mi parlava e mi disse in lingua ebraica: "Saulo, Saulo, perché mi perseguiti? Ti è duro recalcitrare contro i pungoli".
15 Io dissi: "Chi sei tu, Signore?". Egli disse: "Io sono Gesú, che tu perseguiti.
16 Ma alzati e stà in piedi, perché per questo ti sono apparso: per costituirti ministro e testimone delle cose che tu hai visto e di quelle per le quali io ti apparirò,
17 liberandoti dal popolo e dai gentili, ai quali ora ti mando,
18 per aprir loro gli occhi e convertirli dalle tenebre alla luce e dalla potestà di Satana a Dio, affinché ricevano mediante la fede in me il perdono dei peccati e un'eredità tra i santificati
19 Perciò, o re Agrippa, io non sono stato disubbidiente alla celeste visione.
20 Ma prima a quelli in Damasco, poi a Gerusalemme. in tutta la regione della Giudea e ai gentili, ho annunziato di ravvedersi e di convertirsi a Dio, facendo opere degne di ravvedimento.
21 Per queste cose i Giudei, dopo avermi preso nel tempio tentarono di uccidermi.
22 Ma, per l'aiuto ottenuto da Dio fino a questo giorno ho continuato a testimoniare a piccoli e grandi, non dicendo nient'altro se non ciò che i profeti e Mosé dissero che doveva avvenire,
23 cioè: che il Cristo avrebbe sofferto e che, essendo il primo a risuscitare dai morti, avrebbe annunziato la luce al popolo e ai gentili».
24 Ora, mentre Paolo diceva queste cose a sua difesa, Festo disse ad alta voce: «Paolo, tu farnetichi; le molte lettere ti fanno uscire di senno».
25 Ma egli disse: «Io non farnetico, eccellentissimo Festo, ma proferisco parole di verità e di buon senno.
26 Infatti il re, al quale parlo con franchezza, è ben informato su queste cose, poiché sono convinto che nessuna di queste cose gli sia sconosciuta, perché tutto questo non è stato fatto in segreto.
27 O re Agrippa, credi ai profeti? Io so che ci credi».
28 Allora Agrippa disse a Paolo: «Ancora un po' e mi persuadi a diventare cristiano».
29 Paolo disse: «Volesse Dio che in poco o molto tempo non solo tu, ma anche tutti quelli che oggi mi ascoltano, diventaste tali, quale sono io, all'infuori di queste catene».
30 Dette queste cose, il re si alzò e con lui il governatore, Berenice e quelli che sedevano con loro.
31 Ritiratisi in disparte, parlavano tra di loro e dicevano: «Quest'uomo non ha fatto nulla che meriti la morte o la prigione».
32 Allora Agrippa disse a Festo: «Quest'uomo poteva essere liberato, se non si fosse appellato a Cesare»
Copyright © 1991 by La Buona Novella s.c.r.l.