Add parallel Print Page Options

15 Or alcuni, discesi dalla Giudea, insegnavano ai fratelli, dicendo: «Se non siete circoncisi secondo il rito di Mosé, non potete essere salvati».

Essendo perciò sorta una non piccola controversia e discussione da parte di Paolo e Barnaba con costoro fu ordinato che Paolo e Barnaba e alcuni altri di loro salissero a Gerusalemme dagli apostoli e anziani per tale questione.

Essi dunque, scortati per un tratto dalla chiesa, attraversarono la Fenicia e la Samaria, raccontando la conversione dei gentili e arrecando grande gioia a tutti i fratelli.

Giunti a Gerusalemme, furono accolti dalla chiesa, dagli apostoli e dagli anziani e riferirono le grandi cose che Dio aveva operato per mezzo di loro.

Ma alcuni della setta dei farisei che avevano creduto si alzarono, dicendo: «Bisogna circoncidere i gentili e comandar loro di osservare la legge di Mosé».

Allora gli apostoli e gli anziani si radunarono per esaminare questo problema.

Ed essendo sorta una grande disputa, Pietro si alzò in piedi e disse loro: «Fratelli, voi sapete che già dai primi tempi Dio tra noi scelse me, affinché per la mia bocca i gentili udissero la parola dell'evangelo e credessero.

Dio, che conosce i cuori, ha reso loro testimonianza, dando loro lo Spirito Santo, proprio come a noi;

e non ha fatto alcuna differenza tra noi e loro, avendo purificato i loro cuori mediante la fede.

10 Ora dunque perché tentate Dio, mettendo sul collo dei discepoli un giogo che né i nostri padri né noi abbiamo potuto portare?

11 Ma noi crediamo di essere salvati mediante la grazia del Signor Gesú Cristo, e nello stesso modo anche loro».

12 Allora tutta la folla tacque, e stavano ad ascoltare Barnaba e Paolo, che raccontavano quali segni e prodigi Dio aveva operato per mezzo loro fra i gentili.

13 Quando essi tacquero, Giacomo prese la parola e disse: «Fratelli, ascoltatemi.

14 Simone ha raccontato come per la prima volta Dio ha visitato i gentili per scegliersi da quelli un popolo per il suo nome.

15 Con questo si accordano le parole dei profeti, come è scritto:

16 "Dopo queste cose, io ritornerò e riedificherò il tabernacolo, di Davide che è caduto, restaurerò le sue rovine e lo rimetterò in piedi,

17 affinché il resto degli uomini e tutte le genti su cui è invocato il mio nome cerchino il Signore, dice il Signore che fa tutte queste cose".

18 A Dio sono note da sempre tutte le opere sue.

19 Perciò io ritengo che non si dia molestia a quelli che tra i gentili si convertono a Dio,

20 ma che si scriva loro di astenersi dalle contaminazioni degli idoli, dalla fornicazione, dalle cose soffocate e dal sangue

21 Poiché Mosé già dai tempi antichi ha delle persone che lo predicano per ogni città essendo letto ogni sabato nelle sinagoghe».

22 Allora parve bene agli apostoli e agli anziani con tutta la chiesa di mandare ad Antiochia, con Paolo e Barnaba, degli uomini scelti da loro: Giuda, soprannominato Barsabba, e Sila, uomini autorevoli tra i fratelli,

23 con una lettera scritta di loro mano che diceva: «Gli apostoli, gli anziani e i fratelli, ai fratelli fra i gentili che sono in Antiochia Siria e Cilicia, salute.

24 Siccome abbiamo inteso che alcuni provenienti da noi, ma ai quali non avevamo dato alcun mandato, vi hanno turbato con parole sconvolgendo le anime vostre, dicendo che bisogna che siate circoncisi e osserviate la legge,

25 è parso bene a noi, riuniti di comune accordo, di scegliere alcuni uomini e di mandarli assieme ai nostri cari Barnaba e Paolo,

26 uomini che hanno rischiato la loro vita per il nome del Signor nostro Gesú Cristo.

27 Abbiamo dunque mandato Giuda, e Sila; anch'essi a voce riferiranno le medesime cose.

28 Infatti è parso bene allo Spirito Santo e a noi di non imporvi alcun altro peso all'infuori di queste cose necessarie:

29 che vi asteniate dalle cose sacrificate agli idoli, dal sangue, dalle cose soffocate e dalla fornicazione, farete bene a guardarvi da queste cose. State bene».

30 Essi dunque, congedatisi, discesero ad Antiochia e, riunita l'assemblea, consegnarono la lettera.

31 E, dopo averla letta, quelli di Antiochia si rallegrarono della consolazione

32 Or Giuda e Sila, essendo anch'essi profeti, con molte parole esortarono i fratelli e li confermarono.

33 Dopo essersi trattenuti là diverso tempo, furono dai fratelli rimandati in pace dagli apostoli.

34 Ma parve bene a Sila di restare là.

35 Anche Paolo e Barnaba rimasero ad Antiochia, insegnando ed annunziando con molti altri la parola del Signore.

36 Alcuni giorni dopo, Paolo disse a Barnaba: «Torniamo ora a visitare i nostri fratelli in ogni città dove abbiamo annunziato la parola del Signore, per vedere come stanno».

37 Or Barnaba intendeva prendere con loro Giovanni, detto Marco.

38 Ma Paolo riteneva che non si dovesse prendere con loro colui che si era separato da loro in Panfilia, e non era andato con loro all'opera.

39 Ne nacque allora una tale disputa che si separarono l'uno dall'altro, poi Barnaba, preso Marco, s'imbarcò per Cipro.

40 Paolo invece, sceltosi per compagno Sila, partí, raccomandato dai fratelli alla grazia di Dio.

41 E attraversò la Siria e la Cilicia, confermando le chiese.

15 και τινες κατελθοντες απο της ιουδαιας εδιδασκον τους αδελφους οτι εαν μη περιτεμνησθε τω εθει μωυσεως ου δυνασθε σωθηναι

γενομενης ουν στασεως και συζητησεως ουκ ολιγης τω παυλω και τω βαρναβα προς αυτους εταξαν αναβαινειν παυλον και βαρναβαν και τινας αλλους εξ αυτων προς τους αποστολους και πρεσβυτερους εις ιερουσαλημ περι του ζητηματος τουτου

οι μεν ουν προπεμφθεντες υπο της εκκλησιας διηρχοντο την φοινικην και σαμαρειαν εκδιηγουμενοι την επιστροφην των εθνων και εποιουν χαραν μεγαλην πασιν τοις αδελφοις

παραγενομενοι δε εις ιερουσαλημ απεδεχθησαν υπο της εκκλησιας και των αποστολων και των πρεσβυτερων ανηγγειλαν τε οσα ο θεος εποιησεν μετ αυτων

εξανεστησαν δε τινες των απο της αιρεσεως των φαρισαιων πεπιστευκοτες λεγοντες οτι δει περιτεμνειν αυτους παραγγελλειν τε τηρειν τον νομον μωυσεως

συνηχθησαν δε οι αποστολοι και οι πρεσβυτεροι ιδειν περι του λογου τουτου

πολλης δε συζητησεως γενομενης αναστας πετρος ειπεν προς αυτους ανδρες αδελφοι υμεις επιστασθε οτι αφ ημερων αρχαιων ο θεος εν ημιν εξελεξατο δια του στοματος μου ακουσαι τα εθνη τον λογον του ευαγγελιου και πιστευσαι

και ο καρδιογνωστης θεος εμαρτυρησεν αυτοις δους αυτοις το πνευμα το αγιον καθως και ημιν

και ουδεν διεκρινεν μεταξυ ημων τε και αυτων τη πιστει καθαρισας τας καρδιας αυτων

10 νυν ουν τι πειραζετε τον θεον επιθειναι ζυγον επι τον τραχηλον των μαθητων ον ουτε οι πατερες ημων ουτε ημεις ισχυσαμεν βαστασαι

11 αλλα δια της χαριτος κυριου ιησου χριστου πιστευομεν σωθηναι καθ ον τροπον κακεινοι

12 εσιγησεν δε παν το πληθος και ηκουον βαρναβα και παυλου εξηγουμενων οσα εποιησεν ο θεος σημεια και τερατα εν τοις εθνεσιν δι αυτων

13 μετα δε το σιγησαι αυτους απεκριθη ιακωβος λεγων ανδρες αδελφοι ακουσατε μου

14 συμεων εξηγησατο καθως πρωτον ο θεος επεσκεψατο λαβειν εξ εθνων λαον επι τω ονοματι αυτου

15 και τουτω συμφωνουσιν οι λογοι των προφητων καθως γεγραπται

16 μετα ταυτα αναστρεψω και ανοικοδομησω την σκηνην δαβιδ την πεπτωκυιαν και τα κατεσκαμμενα αυτης ανοικοδομησω και ανορθωσω αυτην

17 οπως αν εκζητησωσιν οι καταλοιποι των ανθρωπων τον κυριον και παντα τα εθνη εφ ους επικεκληται το ονομα μου επ αυτους λεγει κυριος ο ποιων ταυτα παντα

18 γνωστα απ αιωνος εστιν τω θεω παντα τα εργα αυτου

19 διο εγω κρινω μη παρενοχλειν τοις απο των εθνων επιστρεφουσιν επι τον θεον

20 αλλα επιστειλαι αυτοις του απεχεσθαι απο των αλισγηματων των ειδωλων και της πορνειας και του πνικτου και του αιματος

21 μωσης γαρ εκ γενεων αρχαιων κατα πολιν τους κηρυσσοντας αυτον εχει εν ταις συναγωγαις κατα παν σαββατον αναγινωσκομενος

22 τοτε εδοξεν τοις αποστολοις και τοις πρεσβυτεροις συν ολη τη εκκλησια εκλεξαμενους ανδρας εξ αυτων πεμψαι εις αντιοχειαν συν τω παυλω και βαρναβα ιουδαν τον επικαλουμενον βαρσαβαν και σιλαν ανδρας ηγουμενους εν τοις αδελφοις

23 γραψαντες δια χειρος αυτων ταδε οι αποστολοι και οι πρεσβυτεροι και οι αδελφοι τοις κατα την αντιοχειαν και συριαν και κιλικιαν αδελφοις τοις εξ εθνων χαιρειν

24 επειδη ηκουσαμεν οτι τινες εξ ημων εξελθοντες εταραξαν υμας λογοις ανασκευαζοντες τας ψυχας υμων λεγοντες περιτεμνεσθαι και τηρειν τον νομον οις ου διεστειλαμεθα

25 εδοξεν ημιν γενομενοις ομοθυμαδον εκλεξαμενους ανδρας πεμψαι προς υμας συν τοις αγαπητοις ημων βαρναβα και παυλω

26 ανθρωποις παραδεδωκοσιν τας ψυχας αυτων υπερ του ονοματος του κυριου ημων ιησου χριστου

27 απεσταλκαμεν ουν ιουδαν και σιλαν και αυτους δια λογου απαγγελλοντας τα αυτα

28 εδοξεν γαρ τω αγιω πνευματι και ημιν μηδεν πλεον επιτιθεσθαι υμιν βαρος πλην των επαναγκες τουτων

29 απεχεσθαι ειδωλοθυτων και αιματος και πνικτου και πορνειας εξ ων διατηρουντες εαυτους ευ πραξετε ερρωσθε

30 οι μεν ουν απολυθεντες ηλθον εις αντιοχειαν και συναγαγοντες το πληθος επεδωκαν την επιστολην

31 αναγνοντες δε εχαρησαν επι τη παρακλησει

32 ιουδας τε και σιλας και αυτοι προφηται οντες δια λογου πολλου παρεκαλεσαν τους αδελφους και επεστηριξαν

33 ποιησαντες δε χρονον απελυθησαν μετ ειρηνης απο των αδελφων προς τους αποστολους

34 εδοξεν δε τω σιλα επιμειναι αυτου

35 παυλος δε και βαρναβας διετριβον εν αντιοχεια διδασκοντες και ευαγγελιζομενοι μετα και ετερων πολλων τον λογον του κυριου

36 μετα δε τινας ημερας ειπεν παυλος προς βαρναβαν επιστρεψαντες δη επισκεψωμεθα τους αδελφους ημων κατα πασαν πολιν εν αις κατηγγειλαμεν τον λογον του κυριου πως εχουσιν

37 βαρναβας δε εβουλευσατο συμπαραλαβειν τον ιωαννην τον καλουμενον μαρκον

38 παυλος δε ηξιου τον αποσταντα απ αυτων απο παμφυλιας και μη συνελθοντα αυτοις εις το εργον μη συμπαραλαβειν τουτον

39 εγενετο ουν παροξυσμος ωστε αποχωρισθηναι αυτους απ αλληλων τον τε βαρναβαν παραλαβοντα τον μαρκον εκπλευσαι εις κυπρον

40 παυλος δε επιλεξαμενος σιλαν εξηλθεν παραδοθεις τη χαριτι του θεου υπο των αδελφων

41 διηρχετο δε την συριαν και κιλικιαν επιστηριζων τας εκκλησιας

La conferenza di Gerusalemme

15 (A)Alcuni, venuti dalla *Giudea, insegnavano ai fratelli, dicendo: «Se voi non siete circoncisi secondo il rito di *Mosè, non potete essere salvati». E siccome *Paolo e *Barnaba dissentivano e discutevano vivacemente con loro, fu deciso che Paolo, Barnaba e alcuni altri fratelli salissero a *Gerusalemme dagli *apostoli e *anziani per trattare la questione. Essi dunque, accompagnati per un tratto dalla chiesa, attraversarono la Fenicia e la *Samaria, raccontando la conversione degli stranieri e suscitando grande gioia in tutti i fratelli. Poi, giunti a Gerusalemme, furono accolti dalla chiesa, dagli apostoli e dagli anziani e riferirono le grandi cose che Dio aveva fatte per mezzo di loro. Ma alcuni della setta dei *farisei, che erano diventati credenti, si alzarono dicendo: «Bisogna circonciderli, e comandar loro di osservare la legge di Mosè».

Allora gli apostoli e gli anziani si riunirono per esaminare la questione. Ed essendone nata una vivace discussione, *Pietro si alzò in piedi e disse:
«Fratelli, voi sapete che dall'inizio Dio scelse tra voi me, affinché dalla mia bocca gli stranieri udissero la Parola del *vangelo e credessero.
E Dio, che conosce i cuori, rese testimonianza in loro favore, dando lo Spirito Santo a loro, come a noi; e non fece alcuna discriminazione fra noi e loro, purificando i loro cuori mediante la fede. 10 Or dunque perché tentate Dio mettendo sul collo dei discepoli un giogo che né i padri nostri né noi siamo stati in grado di portare? 11 Ma noi crediamo che siamo salvati mediante la grazia del Signore Gesú allo stesso modo di loro».

12 Tutta l'assemblea tacque e stava ad ascoltare Barnaba e Paolo, che raccontavano quali segni e prodigi Dio aveva fatti per mezzo di loro tra i pagani.

13 (B)Quando ebbero finito di parlare, *Giacomo prese la parola e disse:

14 «Fratelli, ascoltatemi: *Simone ha riferito come Dio all'inizio ha voluto scegliersi tra gli stranieri un popolo consacrato al suo nome. 15 E con ciò si accordano le parole dei *profeti, come sta scritto:

16 “Dopo queste cose ritornerò e ricostruirò la tenda di *Davide, che è caduta;
e restaurerò le sue rovine, e la rimetterò in piedi,

17 affinché il rimanente degli uomini e tutte le nazioni, su cui è invocato il mio nome,
cerchino il Signore,
dice il Signore che fa queste cose,

18 a lui note fin dall'eternità”[a].

19 Perciò io ritengo che non si debba turbare gli stranieri[b] che si convertono a Dio; 20 ma che si scriva loro di astenersi dalle cose contaminate nei sacrifici agli idoli, dalla fornicazione, dagli animali soffocati, e dal sangue. 21 Perché Mosè fin dalle antiche generazioni ha in ogni città chi lo predica nelle *sinagoghe dove viene letto ogni sabato».

22 Allora parve bene agli apostoli e agli anziani con tutta la chiesa, di scegliere tra di loro alcuni uomini da mandare ad *Antiochia con Paolo e Barnaba: Giuda, detto Barsabba, e *Sila, uomini autorevoli tra i fratelli. 23 E consegnarono loro questa lettera:
«I fratelli apostoli e anziani, ai fratelli di Antiochia, di *Siria e di Cilicia che provengono dal paganesimo, salute.

24 Abbiamo saputo che alcuni fra noi, partiti senza nessun mandato da parte nostra, vi hanno turbato con i loro discorsi, sconvolgendo le anime vostre. 25 È parso bene a noi, riuniti di comune accordo, di scegliere degli uomini e di mandarveli insieme ai nostri cari Barnaba e Paolo, 26 i quali hanno messo a repentaglio la propria vita per il nome del Signore nostro Gesú Cristo. 27 Vi abbiamo dunque inviato Giuda e Sila; anch'essi vi riferiranno a voce le medesime cose. 28 Infatti è parso bene allo Spirito Santo e a noi di non imporvi altro peso all'infuori di queste cose, che sono necessarie: 29 di astenervi dalle carni sacrificate agli idoli, dal sangue, dagli animali soffocati, e dalla fornicazione; da queste cose farete bene a guardarvi.
State sani».

Giuda e Sila inviati ad Antiochia

30 (C)Essi dunque presero commiato e scesero ad Antiochia, dove, radunata la moltitudine dei credenti[c], consegnarono la lettera. 31 Quando i fratelli l'ebbero letta, si rallegrarono della consolazione che essa portava loro. 32 Giuda e Sila, anch'essi profeti, con molte parole li esortarono e li fortificarono. 33 Dopo essersi trattenuti là diverso tempo, i fratelli li lasciarono ritornare in pace a coloro che li avevano inviati. 34 [Ma parve bene a Sila di rimanere qui.]

35 Paolo e Barnaba rimasero ad Antiochia, insegnando e portando, insieme a molti altri, il lieto messaggio della Parola del Signore.

Secondo viaggio missionario
Partenza di Paolo e Sila; Barnaba e Marco si recano a Cipro

36 (D)Dopo diversi giorni, Paolo disse a Barnaba: «Ritorniamo ora a visitare i fratelli di tutte le città in cui abbiamo annunziato la Parola del Signore, per vedere come stanno». 37 Barnaba voleva prendere con loro anche *Giovanni detto *Marco. 38 Ma Paolo riteneva che non dovessero prendere uno che si era separato da loro già in Panfilia, e non li aveva accompagnati nella loro opera. 39 Nacque un aspro dissenso, al punto che si separarono; Barnaba prese con sé Marco e s'imbarcò per Cipro;

40 Paolo, invece, scelse Sila e partí, raccomandato dai fratelli alla grazia del Signore.

41 E percorse la Siria e la Cilicia, rafforzando le chiese.

Footnotes

  1. Atti 15:18 +Am 9:11-12.
  2. Atti 15:19 Gli stranieri, lett. quelli delle nazioni.
  3. Atti 15:30 Dei credenti, non c'è nel testo greco.