Add parallel Print Page Options

19 Ora, mentre Apollo era a Corinto, Paolo, attraversate le località piú alte del paese, giunse ad Efeso e, trovati là alcuni discepoli, disse loro:

«Avete ricevuto lo Spirito Santo, quando avete creduto?». Quelli gli risposero: «Non abbiamo neppure udito che vi sia uno Spirito Santo».

E disse loro: «Con quale battesimo dunque siete stati battezzati?». Essi risposero: «Col battesimo di Giovanni».

Allora Paolo disse: «Giovanni battezzò con il battesimo di ravvedimento dicendo al popolo che dovevano credere in colui che veniva dopo di lui, cioè in Cristo Gesú».

Udito questo, furono battezzati nel nome del Signore Gesú.

E, quando Paolo impose loro le mani, lo Spirito Santo scese su di loro e parlavano in altre lingue e profetizzavano.

Or erano in tutto circa dodici uomini.

Poi egli entrò nella sinagoga e parlò con franchezza per tre mesi, discutendo e persuadendo sulle cose appartenenti al regno di Dio.

Ma poiché alcuni si indurivano e persistevano nell'incredulità, parlando male della via in presenza della folla, egli, ritiratosi da loro, separò i discepoli e continuò a discutere ogni giorno nella scuola di un certo Tiranno.

10 E questo durò per due anni di modo che tutti gli abitanti dell'Asia, Giudei e Greci, udirono la parola del Signore Gesú.

11 E Dio faceva prodigi straordinari per le mani di Paolo,

12 al punto che si portavano sui malati degli asciugatoi e dei grembiuli che erano stati sul suo corpo, e le malattie si allontanavano da loro e gli spiriti maligni uscivano da loro.

13 Or alcuni itineranti esorcisti Giudei tentarono di invocare il nome del Signore Gesú su coloro che avevano gli spiriti maligni, dicendo: «Vi scongiuriamo per Gesú, che Paolo predica!».

14 E quelli che facevano questo erano sette figli di un certo Sceva, un capo sacerdote giudeo.

15 Ma lo spirito maligno rispose e disse: «Io conosco Gesú e so chi è Paolo, ma voi chi siete?».

16 Quindi l'uomo che aveva lo spirito maligno si avventò su di loro e, sopraffattili, fece loro tal violenza che fuggirono da quella casa, nudi e feriti.

17 Or questo fu risaputo da tutti i Giudei e Greci che abitavano ad Efeso, e furono tutti presi da paura, e il nome del Signore Gesú era magnificato.

18 E molti di coloro che avevano creduto venivano a confessare, e a dichiarare le cose che avevano fatto.

19 Molti di coloro che avevano esercitato le arti occulte radunarono assieme i libri e li arsero in presenza di tutti, e, calcolatone il prezzo, si trovò che ammontava a cinquantamila pezzi d'argento.

20 Cosí la parola di Dio cresceva potentemente e si affermava.

21 Dopo questi avvenimenti. Paolo si mise nell'animo di andare a Gerusalemme passando per la Macedonia e per l'Acaia, e diceva: «Dopo essere stato lí, bisogna che io veda anche Roma».

22 Mandati allora in Macedonia due dei suoi collaboratori, cioè Timoteo ed Erasto, egli si trattenne ancora qualche tempo in Asia.

23 Or in quel tempo nacque un grande tumulto in merito alla Via,

24 perché un tale di nome Demetrio, orafo, che faceva dei templi di Diana in argento, procurava non poco guadagno agli artigiani.

25 Costui li radunò insieme ai lavoratori che avevano un'attività affine, e disse: «Uomini, voi sapete che il nostro guadagno proviene da questa attività.

26 Or voi vedete e udite che questo Paolo ha persuaso e sviato un gran numero di gente non solo in Efeso, ma in quasi tutta l'Asia, dicendo che non sono dèi quelli costruiti da mano d'uomo.

27 Non solo c'è pericolo per noi che quest'arte particolare venga discreditata, ma che anche il tempio della grande dea Diana non conti piú nulla, e che venga spogliata della sua grandezza colei che tutta l'Asia, anzi tutto il mondo, adora».

28 All'udire queste cose, essi si accesero di sdegno e gridarono, dicendo: «Grande è la Diana degli Efesini».

29 E tutta la città fu ripiena di confusione; e, trascinando con forza Gaio e Aristarco, Macedoni, compagni di viaggio di Paolo, corsero tutti d'accordo al teatro.

30 Or Paolo voleva presentarsi al popolo, ma i discepoli non glielo permisero.

31 Anche alcuni Asiarchi, che gli erano amici, mandarono a pregarlo di non presentarsi al teatro.

32 Intanto gli uni gridavano una cosa, gli altri un'altra, tanto che l'adunanza era confusa e i piú non sapevano per quale ragione si fossero radunati.

33 Allora fu fatto uscire dalla folla Alessandro, spinto avanti dai Giudei. E Alessandro, fatto cenno con la mano, voleva parlare in sua difesa al popolo.

34 Ma, quando si resero conto che egli era Giudeo, si misero tutti a gridare a una sola voce per quasi due ore: «Grande è la Diana degli Efesini».

35 Dopo aver calmato la folla, il cancelliere disse: «Efesini, chi è mai quell'uomo che non sappia che la città degli Efesini è la custode del tempio della grande dea Diana e della sua immagine caduta da Giove?

36 Poiché dunque queste cose sono incontestabili, voi dovete restare calmi e non fare nulla di sconsiderato.

37 Infatti avete condotto qui questi uomini, che non sono né sacrileghi né bestemmiatori della vostra dea.

38 Se dunque Demetrio e gli artigiani che sono con lui hanno qualcosa contro qualcuno, i tribunali sono aperti e vi sono i proconsoli; presenti ognuno le sue accuse.

39 Se poi avete qualche altra richiesta da fare, ciò si risolverà nell'ordinaria assemblea.

40 Noi infatti corriamo il rischio di essere accusati di sedizione per l'accaduto di oggi, non essendovi ragione alcuna con cui giustificare questo assembramento».

41 E, dette queste cose, sciolse l'adunanza.

19 εγενετο δε εν τω τον απολλω ειναι εν κορινθω παυλον διελθοντα τα ανωτερικα μερη ελθειν εις εφεσον και ευρων τινας μαθητας

ειπεν προς αυτους ει πνευμα αγιον ελαβετε πιστευσαντες οι δε ειπον προς αυτον αλλ ουδε ει πνευμα αγιον εστιν ηκουσαμεν

ειπεν τε προς αυτους εις τι ουν εβαπτισθητε οι δε ειπον εις το ιωαννου βαπτισμα

ειπεν δε παυλος ιωαννης μεν εβαπτισεν βαπτισμα μετανοιας τω λαω λεγων εις τον ερχομενον μετ αυτον ινα πιστευσωσιν τουτεστιν εις τον χριστον ιησουν

ακουσαντες δε εβαπτισθησαν εις το ονομα του κυριου ιησου

και επιθεντος αυτοις του παυλου τας χειρας ηλθεν το πνευμα το αγιον επ αυτους ελαλουν τε γλωσσαις και προεφητευον

ησαν δε οι παντες ανδρες ωσει δεκαδυο

εισελθων δε εις την συναγωγην επαρρησιαζετο επι μηνας τρεις διαλεγομενος και πειθων τα περι της βασιλειας του θεου

ως δε τινες εσκληρυνοντο και ηπειθουν κακολογουντες την οδον ενωπιον του πληθους αποστας απ αυτων αφωρισεν τους μαθητας καθ ημεραν διαλεγομενος εν τη σχολη τυραννου τινος

10 τουτο δε εγενετο επι ετη δυο ωστε παντας τους κατοικουντας την ασιαν ακουσαι τον λογον του κυριου ιησου ιουδαιους τε και ελληνας

11 δυναμεις τε ου τας τυχουσας εποιει ο θεος δια των χειρων παυλου

12 ωστε και επι τους ασθενουντας επιφερεσθαι απο του χρωτος αυτου σουδαρια η σιμικινθια και απαλλασσεσθαι απ αυτων τας νοσους τα τε πνευματα τα πονηρα εξερχεσθαι απ αυτων

13 επεχειρησαν δε τινες απο των περιερχομενων ιουδαιων εξορκιστων ονομαζειν επι τους εχοντας τα πνευματα τα πονηρα το ονομα του κυριου ιησου λεγοντες ορκιζομεν υμας τον ιησουν ον ο παυλος κηρυσσει

14 ησαν δε τινες υιοι σκευα ιουδαιου αρχιερεως επτα οι τουτο ποιουντες

15 αποκριθεν δε το πνευμα το πονηρον ειπεν τον ιησουν γινωσκω και τον παυλον επισταμαι υμεις δε τινες εστε

16 και εφαλλομενος επ αυτους ο ανθρωπος εν ω ην το πνευμα το πονηρον και κατακυριευσας αυτων ισχυσεν κατ αυτων ωστε γυμνους και τετραυματισμενους εκφυγειν εκ του οικου εκεινου

17 τουτο δε εγενετο γνωστον πασιν ιουδαιοις τε και ελλησιν τοις κατοικουσιν την εφεσον και επεπεσεν φοβος επι παντας αυτους και εμεγαλυνετο το ονομα του κυριου ιησου

18 πολλοι τε των πεπιστευκοτων ηρχοντο εξομολογουμενοι και αναγγελλοντες τας πραξεις αυτων

19 ικανοι δε των τα περιεργα πραξαντων συνενεγκαντες τας βιβλους κατεκαιον ενωπιον παντων και συνεψηφισαν τας τιμας αυτων και ευρον αργυριου μυριαδας πεντε

20 ουτως κατα κρατος ο λογος του κυριου ηυξανεν και ισχυεν

21 ως δε επληρωθη ταυτα εθετο ο παυλος εν τω πνευματι διελθων την μακεδονιαν και αχαιαν πορευεσθαι εις ιερουσαλημ ειπων οτι μετα το γενεσθαι με εκει δει με και ρωμην ιδειν

22 αποστειλας δε εις την μακεδονιαν δυο των διακονουντων αυτω τιμοθεον και εραστον αυτος επεσχεν χρονον εις την ασιαν

23 εγενετο δε κατα τον καιρον εκεινον ταραχος ουκ ολιγος περι της οδου

24 δημητριος γαρ τις ονοματι αργυροκοπος ποιων ναους αργυρους αρτεμιδος παρειχετο τοις τεχνιταις εργασιαν ουκ ολιγην

25 ους συναθροισας και τους περι τα τοιαυτα εργατας ειπεν ανδρες επιστασθε οτι εκ ταυτης της εργασιας η ευπορια ημων εστιν

26 και θεωρειτε και ακουετε οτι ου μονον εφεσου αλλα σχεδον πασης της ασιας ο παυλος ουτος πεισας μετεστησεν ικανον οχλον λεγων οτι ουκ εισιν θεοι οι δια χειρων γινομενοι

27 ου μονον δε τουτο κινδυνευει ημιν το μερος εις απελεγμον ελθειν αλλα και το της μεγαλης θεας αρτεμιδος ιερον εις ουδεν λογισθηναι μελλειν δε και καθαιρεισθαι την μεγαλειοτητα αυτης ην ολη η ασια και η οικουμενη σεβεται

28 ακουσαντες δε και γενομενοι πληρεις θυμου εκραζον λεγοντες μεγαλη η αρτεμις εφεσιων

29 και επλησθη η πολις ολη συγχυσεως ωρμησαν τε ομοθυμαδον εις το θεατρον συναρπασαντες γαιον και αρισταρχον μακεδονας συνεκδημους του παυλου

30 του δε παυλου βουλομενου εισελθειν εις τον δημον ουκ ειων αυτον οι μαθηται

31 τινες δε και των ασιαρχων οντες αυτω φιλοι πεμψαντες προς αυτον παρεκαλουν μη δουναι εαυτον εις το θεατρον

32 αλλοι μεν ουν αλλο τι εκραζον ην γαρ η εκκλησια συγκεχυμενη και οι πλειους ουκ ηδεισαν τινος ενεκεν συνεληλυθεισαν

33 εκ δε του οχλου προεβιβασαν αλεξανδρον προβαλοντων αυτον των ιουδαιων ο δε αλεξανδρος κατασεισας την χειρα ηθελεν απολογεισθαι τω δημω

34 επιγνοντων δε οτι ιουδαιος εστιν φωνη εγενετο μια εκ παντων ως επι ωρας δυο κραζοντων μεγαλη η αρτεμις εφεσιων

35 καταστειλας δε ο γραμματευς τον οχλον φησιν ανδρες εφεσιοι τις γαρ εστιν ανθρωπος ος ου γινωσκει την εφεσιων πολιν νεωκορον ουσαν της μεγαλης θεας αρτεμιδος και του διοπετους

36 αναντιρρητων ουν οντων τουτων δεον εστιν υμας κατεσταλμενους υπαρχειν και μηδεν προπετες πραττειν

37 ηγαγετε γαρ τους ανδρας τουτους ουτε ιεροσυλους ουτε βλασφημουντας την θεαν υμων

38 ει μεν ουν δημητριος και οι συν αυτω τεχνιται προς τινα λογον εχουσιν αγοραιοι αγονται και ανθυπατοι εισιν εγκαλειτωσαν αλληλοις

39 ει δε τι περι ετερων επιζητειτε εν τη εννομω εκκλησια επιλυθησεται

40 και γαρ κινδυνευομεν εγκαλεισθαι στασεως περι της σημερον μηδενος αιτιου υπαρχοντος περι ου δυνησομεθα αποδουναι λογον της συστροφης ταυτης

41 και ταυτα ειπων απελυσεν την εκκλησιαν

Paolo a Efeso

19 (A)Mentre *Apollo era a *Corinto, *Paolo, dopo aver attraversato le regioni superiori del paese, giunse a *Efeso; e vi trovò alcuni discepoli, ai quali disse: «Riceveste lo Spirito Santo quando credeste?» [a]Gli risposero: «Non abbiamo neppure sentito dire che ci sia lo Spirito Santo». Egli disse loro: «Con quale battesimo siete dunque stati battezzati?» Essi risposero: «Con il battesimo di *Giovanni». Paolo disse: «Giovanni battezzò con il battesimo di ravvedimento, dicendo al popolo di credere in colui che veniva dopo di lui, cioè, in Gesú». Udito questo, furono battezzati nel nome del Signore Gesú; e, avendo Paolo imposto loro le mani, lo Spirito Santo scese su di loro ed essi parlavano in lingue e *profetizzavano. Erano in tutto circa dodici uomini.

(B)Poi entrò nella *sinagoga, e qui parlò con molta franchezza per tre mesi, esponendo con discorsi persuasivi le cose relative al regno di Dio. Ma siccome alcuni si ostinavano e rifiutavano di credere dicendo male della nuova Via davanti alla folla, egli, ritiratosi da loro, separò i discepoli e insegnava ogni giorno nella scuola di Tiranno. 10 Questo durò due anni. Cosí tutti coloro che abitavano nell'*Asia, Giudei e Greci, udirono la Parola del Signore. 11 Dio intanto faceva miracoli straordinari per mezzo di Paolo; 12 al punto che si mettevano sopra i malati dei fazzoletti e dei grembiuli che erano stati sul suo corpo, e le malattie scomparivano e gli spiriti maligni uscivano.

13 (C)Or alcuni esorcisti[b] itineranti giudei tentarono anch'essi d'invocare il nome del Signore Gesú su quelli che avevano degli spiriti maligni, dicendo: «Io vi scongiuro, per quel Gesú che Paolo annunzia». 14 Quelli che facevano questo erano sette figli di un certo Sceva, ebreo, capo *sacerdote. 15 Ma lo spirito maligno rispose loro: «Conosco Gesú, e so chi è Paolo; ma voi chi siete?» 16 E l'uomo che aveva lo spirito maligno si scagliò su due di loro; e li trattò in modo tale che fuggirono da quella casa, nudi e feriti. 17 Questo fatto fu risaputo da tutti, Giudei e Greci, che abitavano a Efeso; e tutti furono presi da timore, e il nome del Signore Gesú era esaltato. 18 Molti di quelli che avevano creduto venivano a confessare e a dichiarare le cose che avevano fatte. 19 Fra quanti avevano esercitato le arti magiche molti portarono i loro libri, e li bruciarono in presenza di tutti; e, calcolatone il prezzo, trovarono che era di cinquantamila *dramme d'argento.

20 Cosí la Parola di Dio cresceva e si affermava potentemente.

21 Dopo questi fatti Paolo si mise in animo di andare a *Gerusalemme, passando per la Macedonia e per l'Acaia. «Dopo essere stato là», diceva, «bisogna che io veda anche Roma». 22 Mandati in Macedonia due dei suoi aiutanti, *Timoteo ed Erasto, egli si fermò ancora per qualche tempo in Asia.

Il tumulto di Efeso

23 (D)In quel periodo vi fu un gran tumulto a proposito della nuova Via. 24 Perché un tale, di nome Demetrio, orefice, che faceva tempietti di Diana[c] in argento, procurava non poco guadagno agli artigiani. 25 Riuniti questi e gli altri che esercitavano il medesimo mestiere, disse: «Uomini, voi sapete che da questo lavoro proviene la nostra prosperità; 26 e voi vedete e udite che questo Paolo ha persuaso e sviato molta gente non solo a Efeso, ma in quasi tutta l'Asia, dicendo che quelli costruiti con le mani, non sono dèi. 27 Non solo vi è pericolo che questo ramo della nostra arte cada in discredito, ma che anche il tempio della grande dea Diana non conti piú, e che sia perfino privata della sua maestà colei che tutta l'Asia e il mondo adorano».

28 Essi, udite queste cose, accesi di sdegno, si misero a gridare: «Grande è la Diana degli Efesini!»

29 E tutta la città fu piena di confusione; e trascinando con sé a forza Gaio e *Aristarco, macedoni, compagni di viaggio di Paolo, si precipitarono tutti d'accordo verso il teatro. 30 Paolo voleva presentarsi al popolo, ma i discepoli glielo impedirono. 31 Anche alcuni magistrati[d] dell'Asia, che gli erano amici, mandarono a pregarlo di non avventurarsi nel teatro. 32 Intanto, chi gridava una cosa, chi un'altra; infatti l'assemblea era confusa; e i piú non sapevano per quale motivo si fossero riuniti. 33 Dalla folla fecero uscire Alessandro, che i Giudei spingevano avanti. E Alessandro, fatto cenno con la mano, voleva tenere un discorso di difesa davanti al popolo. 34 Ma quando si accorsero che era ebreo, tutti, per quasi due ore, si misero a gridare in coro: «Grande è la Diana degli Efesini!»

35 Allora il segretario, calmata la folla, disse: «Uomini di Efeso, c'è forse qualcuno che non sappia che la città degli Efesini è la custode del tempio della grande Diana e della sua immagine caduta dal cielo? 36 Queste cose sono incontestabili; perciò dovete calmarvi e non far nulla in modo precipitoso; 37 voi infatti avete condotto qua questi uomini, i quali non sono né sacrileghi, né bestemmiatori della nostra dea. 38 Se dunque Demetrio e gli artigiani che sono con lui hanno qualcosa contro qualcuno, ci sono i tribunali e ci sono i proconsoli: si facciano citare gli uni e gli altri. 39 Se poi volete ottenere qualcos'altro, la questione si risolverà in un'assemblea regolare. 40 Infatti corriamo il rischio di essere accusati di sedizione per la riunione di oggi, non essendovi ragione alcuna con la quale poter giustificare questo tumulto». 41 Detto questo, sciolse l'assemblea.

Footnotes

  1. Atti 19:2 Riceveste lo Spirito Santo quando credeste? Altra possibile traduzione: avete ricevuto lo Spirito Santo dopo che avete creduto?
  2. Atti 19:13 Esorcisti, persone che scacciavano i demoni mediante pratiche e formule magiche.
  3. Atti 19:24 Tempietti di Diana, lavori artistici raffiguranti il famoso tempio di Efeso, consacrato alla dea Diana; esso era considerato una delle sette meraviglie del mondo.
  4. Atti 19:31 Magistrati, che erano preposti alla vigilanza delle manifestazioni religiose e dei giuochi pubblici.